Oggi parliamo di comete…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio A.Grosso - Brugherio
Advertisements

EFFETTO FIONDA.
Qual è lo spazio che occupiamo?
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE COMPRENDE: IL SOLE I PIANETI
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
L' Universo Di Amati Giulia.
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
Il Sole: il centro di tutto La stella del nostro sistema planetario è una enorme sfera di gas incandescenti. La sua massa è volte quella della.
IL SISTEMA SOLARE ESTERNO
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
Il Sistema solare.
I pianeti esterni Giove Saturno Urano Nettuno.
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Isaac Newton
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Musiche di Star Trek La cometa Hale-Bopp, ripresa dal passo di Val Parola nel maggio del 97 da Giuseppe Menardi Le comete.
L’esplorazione Spaziale
Sistemi Operativi in Tempo Reale: incidenti famosi E.Mumolo
Evoluzione superficiale delle comete e nuclei cometari inattivi Marco Micheli Seminario di Sistemi Planetari I + II.
IL SISTEMA SOLARE.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
SISTEMA SOLARE.
Le Comete Le comete sono tra i corpi celesti più caratteristici e affascinanti, grazie alla loro lunga coda luminosa. Esse hanno sempre affascinato e intimorito.
I pianeti del sistema solare
Un poco di Astronomia.
Hubble.
DAL MICRO AL MACROCOSMO
LE COMETE La natura Il percorso L’ orbita e la chioma
SKYLAB Skylab era la denominazione della prima e fino ad ora unica stazione spaziale degli Stati Uniti d'America. Una stazione spaziale si distingue dalle.
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Il Sistema Solare Interno I compagni di viaggio della nostra Terra
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
BOOMERanG in Antartide /20
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
La Cometa Di Halley.
Mercurio Relazione sul pianeta.
Missione Cassini - Huygens
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
IL SOLE.
Cosa ci affascina più delle comete? L'apparizione di una cometa ha da sempre suscitato interesse, scalpore, paura, e tanta ammirazione verso il cielo e.
Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sui satelliti Incontro con Dott. Giuseppe Albini del 24 Gennaio °A classico e scientifico.
Comete Cometa di Halley 1986 ultimo passaggio. Orbita della cometa di Halley.
SATELLITI ARTIFICIALI
Corso di Astronautica Università del tempo Libero Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio 2002 Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi.
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
MISSIONE ROSETTA - il viaggio. NOME: missione Rosetta SVILUPPATA DA: Agenzia Spaziale Europea agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare.
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica;
Origine dell'Universo:
OSSERVAZIONE DI MARTE.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Il satellite impatta l ’ atmosfera terrestre ad una velocità di 80 km / h.
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Alla scoperta del Sistema Solare
La storia della N.A.S.A.. La N.A.S.A nasce nel 1957 contemporanea all'Unione Sovietica. all'Unione Sovietica La sede principale è a Washington. Il primo.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
Il Sistema Solare.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Marte Presentazione su Marte Mario Torelli Alessio De Gregorio CFP GALDUS Marte è il quarto pianeta del Sistema Solare, quello che conosciamo meglio. È.
Agosto 2015 L. Furlanetto e F. Mariuzza.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
ISON, la cometa di Natale Giorgio Sedmak am Rotary Club Muggia 20/11/2013.
Luna. luna Luna Raggio = 1/4 della Terra La Luna si muove su un'orbita ellittica. Perigeo è il punto a distanza minima dalla terra e apogeo la posizione.
Transcript della presentazione:

Oggi parliamo di comete… Cometa Kohutek, 1974

Cometa di Halley, 1986

Cometa Hale-Bopp, 1997

Il nucleo della cometa di Halley nel 1986, visto dalla sonda europea Giotto

Le comete si muovono nello spazio… Cometa … osservata dal telescopio robotico REM

A caccia di polvere cometaria! la missione Stardust

Stardust Lancio: Febbraio 1999 Alla Comet Wild-2: Gennaio 2004 http://stardust.jpl.nasa.gov/photo/artist.html Lancio: Febbraio 1999 Alla Comet Wild-2: Gennaio 2004 Ritorno alla Terra: Gennaio 2006 Images courtesy NASA/JPL-Caltech

La navicella Stardust La Stardust ha collezionato il 2 Gennaio 2004 particelle espulse dal nucleo della cometa Wild-2. http://stardust.jpl.nasa.gov/photo/spacecraft.html

La navicella Stardust La Stardust ha collezionato il 2 Gennaio 2004 particelle espulse dal nucleo della cometa Wild-2. La Stardust inoltre ha collezionato polveri intercettate durante il suo viaggio nel sistema solare. http://stardust.jpl.nasa.gov/photo/spacecraft.html

La navicella Stardust La Stardust ha collezionato il 2 Gennaio 2004 particelle espulse dal nucleo della cometa Wild-2. La Stardust inoltre ha collezionato polveri intercettate durante il suo viaggio nel sistema solare. Lo strumento di cattura è una schiuma chiamata Aerogel, il gel viene racchiuso in una capsula che è stata rilasciata per il rientro nell’atmosfera terrestre nel Gennaio di quest’anno. http://stardust.jpl.nasa.gov/photo/spacecraft.html

La navicella Stardust La Stardust ha collezionato il 2 Gennaio 2004 particelle espulse dal nucleo della cometa Wild-2. La Stardust inoltre ha collezionato polveri intercettate durante il suo viaggio nel sistema solare. Lo strumento di cattura è una schiuma chiamata Aerogel, il gel viene racchiuso in una capsula che è stata rilasciata per il rientro nell’atmosfera terrestre nel Gennaio di quest’anno. La capsula era equipaggiata con un paracadute ed il sito di atterraggio è nel deserto dello Utah. http://stardust.jpl.nasa.gov/photo/spacecraft.html

Il lancio da parte della NASA è avvenuto tramite un razzo Delta II da Cape Canaveral alle 16:04 del 7 Febbraio 1999. Si è trattata della prima missione NASA verso una cometa.

Razzo Delta Razzi laterali in fase di rilascio Sessantasei secondi dopo il decollo i razzi laterali del Delta sono stati rilasciati mentre lo stadio principale continuava a funzionare.

La traettoria!

Immagine composita della cometa Wild-2 Questa immagine è stata ottenuta dalla camera di bordo il 2 gennaio 2004. L’immagine mostra una superficie intensamente attiva, con eiezione di gas e polveri, con scie lunghe milioni di chilometri. http://stardust.jpl.nasa.gov/highres/jets_release_03_12_04_1.jpg

La cometa Wild-2 è relativamente giovane La cometa Wild-2 è relativamente giovane. Il primo passaggio nei pressi della Terra è del 1974. L’orbita in origine era diversa ma fu appunto modificata dalla potente gravità di Giove. Avendo percorso solo 5 volte la sua nuova orbita che la avvicina al Sole la sua composizione è ancora pressoché primordiale.

Schiuma Aerogel Alcuni dati: 99.8% d’aria. 39 volte più isolante della fibra di vetro L’aerogel è 1000 volte meno denso del vetro.

L’obiettivo prima della missione è il raccogliere particelle sia cometarie che interplanetarie. http://stardust.jpl.nasa.gov/photo/aerogel_tracks.jpg Esempio di particelle catturate nell’aerogel.

L’obiettivo prima della missione è il raccogliere particelle sia cometarie che interplanetarie. La Stardust ha raccolto le particelle impattanti ad una velocità di circa 6.1 km/s (circa 6 volte la velocità di un proiettile!). http://stardust.jpl.nasa.gov/photo/aerogel_tracks.jpg Esempio di particelle catturate nell’aerogel.

Lo scopo dell’aerogel è raccogliere le particelle senza danneggiarle. L’obiettivo prima della missione è il raccogliere particelle sia cometarie che interplanetarie. La Stardust ha raccolto le particelle impattanti ad una velocità di circa 6.1 km/s (circa 6 volte la velocità di un proiettile!). Lo scopo dell’aerogel è raccogliere le particelle senza danneggiarle. http://stardust.jpl.nasa.gov/photo/aerogel_tracks.jpg Esempio di particelle catturate nell’aerogel.

Dove è posta la schiuma! Aerogel foam La struttura nella foto ha il compiuto di sostenere la schiuma e proteggere le particelle raccolte. Una parte è rivolta alla cometa durante l’incontro, quella opposta verso lo spazio durante il viaggio di ritorno. http://stardust.jpl.nasa.gov/photo/atlotray9.jpg

La capsula Durante la raccolta Immagazzinamento Durante il volo la capasula di apre come una conchiglia per permettere la raccolta delle polveri. Quindi si richiude per proteggere il contenuto fino all’arrivo a Terra. http://stardust.jpl.nasa.gov/images/caps-c.gif

Prove di rientro Queste sono immagini di prove di caduta compiute nel febbraio del 1998 facendo cadere la capsula da un pallone. http://stardust.jpl.nasa.gov/photo/drop.html

Immagine simulata

Il rientro filmato da un aereo della NASA