LA DIDATTICA COLLABORATIVA COOPERATIVE LEARNING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Introduzione.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La ricerca guidata in Internet
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Cooperative Learning Quadro teorico Maria Grazia Bergamo.
Psicologo Clinico e di Comunità
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Gestione delle classe con alunni stranieri
conoscere tutti insieme curare esplorare
Motivazione allo studio e successo scolastico
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
DIVERSI APPROCCI ALL’APPRENDIMENTO NELLA PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Intervento di Giuseppe Tacconi
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
… QUELLI CHE …insegnano…
Virtual Learning Environments (i. e
MODELLI DI APPRENDIMENTO
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
La valutazione delle competenze
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
I saperi professionali dell’insegnante
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
IL COOPERATIVE LEARNING
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
“Una didattica per valorizzare le differenze:
a cura di Riccarda Viglino
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIE ARTICOLATE
SVILUPPI DELLA RICERCA RECENTE: UNA SFIDA AL COOPERATIVE LEARNING
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Perché le TIC nella Didattica
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
Appunti per una didattica per competenze
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

LA DIDATTICA COLLABORATIVA COOPERATIVE LEARNING a cura di Paolo Baroni Referente pedagogico eTwinning per la Toscana

Due definizioni “É un metodo di apprendimento-insegnamento in cui la variabile significativa è la cooperazione tra gli studenti " (M.Comoglio, 1996). " É un insieme di tecniche di classe nelle quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazioni in base ai risultati conseguiti" (Johnson, Slavin, Kagan, Cohen)

Perché cooperative learning? Negli ultimi anni tre fattori hanno mutato il volto dell’educazione: Alcuni obiettivi educativi sono divenuti prioritari “la classe“ è diventata sempre più complessa ed eterogenea. la ricerca psicopedagogica ha mutato il panorama dei temi della cognizione, dell’insegnamento e dell’apprendimento

A. Obiettivi Saper imparare per tutta la vita M. Comoglio ci dice che secondo le indicazioni del libro bianco di Jacques Delors, e altri documenti che lo hanno commentato, il bambino di oggi deve: Saper imparare per tutta la vita Saper ascoltare e parlare Saper collaborare Saper pensare ad un livello più elevato

B. Eterogeneità delle classi Oggi si è acquisito che la diversità e le differenze culturali in classe siano fonte di risorsa e non di ostacolo. Ma ciò pone l’insegnante di fronte a persone non autoregolate spesso scarsamente motivate estraniate Da ciò nasce l’esigenza di conseguire obiettivi di tipo comportamentale e di apprendimento prima di quelli cognitivi

Quale metodologia? Comoglio afferma che gli obiettivi sono di natura così complessa che non possono essere perseguiti con l’approccio metodologico comportamentista dei piccoli passi (dal semplice al complesso) o con quello della rigida sequenzialità della procedura che si ispira al cognitivismo ... ma... con una scuola centrata sullo studente che educa alla costruzione della propria conoscenza.

C. Ricerca psico-pedagogica Area Pedagogica: Pestalozzi (fare insieme); G. Lancaster e A. Bell (mutuo insegnamento); Friederich Froebel (gioco al centro dell’educazione infantile); Francis Waland Parker (imparare facendo e autosviluppo); John Dewey (scuola come comunità attiva, laboratorio); David W. Johnson e Roger T. Johnson (prime esperienze di cooperative learning); Area Psicologica: Jean Piaget (l’intelligenza deriva dall’azione) Kurt Lewin (dinamiche di gruppo); Morton Deutsch(situazioni competitive e cooperative, interdipendenza positiva), Wilfred Ruprecht Bion (relazioni positive); Gabriel Mugny (intelligenza al plurale); Vygotskij (interazione sociale e zona di sviluppo prossimale); Costruttivismo (l'individuo partecipa attivamente alla costruzione della conoscenza)

Il Costruttivismo Concetti principali La conoscenza è prodotto di una costruzione attiva del soggetto ha carattere “situato”, ancorato nel contesto concreto si svolge attraverso particolari forme di collaborazione e negoziazione sociale Jonassen,1994

Il Costruttivismo Orientamenti Gli ambienti di apprendimento dovrebbero: dare enfasi alla costruzione della conoscenza e non alla sua riproduzione evitare eccessive semplificazioni rappresentando la naturale complessità del mondo reale presentare compiti autentici (contestualizzare piuttosto che astrarre) offrire ambienti di apprendimento assunti dal mondo reale, basati su casi, piuttosto che sequenze istruttive predeterminate; offrire rappresentazioni multiple della realtà; alimentare pratiche riflessive; permettere costruzioni di conoscenze dipendenti dal contesto e dal contenuto; favorire la costruzione cooperativa della conoscenza, attraverso negoziazione sociale Jonassen,1994

Quindi, quale scuola? Una scuola centrata sullo studente, che sia attiva, fondata sull’apprendimento come processo costruttivo, contestualizzato, immerso nel sociale che operi con contenuti complessi, multiformi in un ambiente ricco che promuova relazioni interpersonali e interazioni

Nel cooperative learning Lo studente non è più un contenitore isolato, è a contatto con il mondo ed è prima di tutto un essere sociale è il creatore della sua personalità (scuola attiva). L’insegnante è un coordinatore e facilitatore del processo di apprendimento La classe è ambiente sociale ideale, rete di gruppi (Sharan), comunità di apprendimento La scuola è un centro servizi

Metodi a confronto Metodi “mediazione dell'insegnante” L’insegnante è la principale fonte della conoscenza e del sapere, stabilisce e valuta che cosa deve essere conosciuto, fissa il ritmo dell'apprendimento, suscita la motivazione o la recupera, facilita e individualizza l'apprendimento. Metodi “a mediazione sociale” Le risorse e l'origine dell'apprendimento sono soprattutto gli allievi. Gli studenti si aiutano reciprocamente e sono corresponsabili del loro apprendimento, stabiliscono il ritmo del loro lavoro, si correggono e si valutano, sviluppano e migliorano le relazioni sociali per favorire l'apprendimento. L'insegnante è soprattutto un facilitatore e un organizzatore dell'attività di apprendimento.

Le componenti tecniche e ideali Interdipendenza positiva Interazione promozionale faccia a faccia (costruttiva) Responsabilità individuale Abilità sociali Valutazione individuale e di gruppo.

MODELLI Learning Together Structural Approach Communities of Learners Apprendistato cognitivo Group Investigation Student Team Learning Complex Instructions

Communities of Learners Dirette da Ann Brown e Joseph Campione (Univ. Berkley CA) sul modello delle comunità scientifiche si basano su Natura attiva delle strategie dell’apprendimento Riflessione problematica della conoscenza Condivisione delle risorse intellettuali Zone multiple di sviluppo prossimali su cui si vengono a disporre impalcature (scaffolding) che assistono, stimolano, orientano ma lasciano spazio alla responsabilizzazione autonoma (A. Calvani, 2004) Le communities of learners si pongono come obiettivo non solo quello di fare apprendere di più ma anche quello di trasformare gli studenti in insegnanti e scienziati capaci di utilizzare strategie e metodologie di apprendimento superiori, ovvero quelle tipiche di chi conosce bene un certo argomento ed è in grado di spiegarlo e renderlo accessibile agli altri. (Trentin, 1993)

Apprendistato cognitivo Sviluppato da Allan Collins, John Seely Brown, Susan Newman usa l’apprendistato come modello: modelling, coaching, scaffolding, fading, ma a differenza di questo si introducono: l’articolazione, la riflessione, l’esplorazione. Entro questo modello si muove la sperimentazione degli amienti di apprendimento generativo (Cognition & Technology Group di Vanderbit) che trasferisce la conoscenza “inerte” della scuola in situazioni reali, autentiche, significative.

Comunicazione telematica Due metodi a confronto Jigsaw Comunicazione telematica

Jigsaw in 10 passi Dividi la classe in gruppi eterogenei di 5-6 studenti. Nomina i leader di gruppo. Dividi la lezione in 5-6 segmenti. Assegna a ciascun studente un segmento. Dai tempo agli studenti di leggere almeno due volte il proprio testo. Forma gruppi di esperti unendo studenti di gruppi diversi con lo stesso segmento di testo. Dai loro tempo di discutere e di esercitare le presentazioni da fare al gruppo di appartenenza. Riunisci nuovamente i gruppi iniziali. Ogni studente presenterà al gruppo il proprio segmento In questa fase vai da un gruppo all’altro per controllare Alla fine della sessione assegna un quiz di verifica sul materiale fornito

Comunicazione telematica (Didattica in rete) L’e-learning è il nuovo modo di studiare reso possibile dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione con le quali si progetta, si distribuisce, si amministra, si diffonde la formazione, realizzando percorsi formativi personalizzati. Non è più l’utente a dirigersi verso la formazione, ma è la formazione a plasmarsi in base alle esigenze e alle conoscenze dell’utente La telematica è un tool collaborativo: i contenuti non sono più recepiti da un'unica fonte ma vengono articolati ed "edificati" attraverso forme di comunicazione interpersonali funzionali all'attivazione di un pensiero critico, riflessivo e condiviso.

Nuovi orizzonti Oggi nuove forme di attività cooperativa si estendono in forma più vasta, si coniugano con le nuove tecnologie (Riel, 1993; Koschmann, 1993-1994); Si va ormai verso un “costruzionismo di rete” : Internet, da luogo che fornisce conoscenza, diventa sempre più un utensile per la strutturazione attiva di conoscenze. (A. Calvani, 1999)

Conclusione Oggi la didattica collaborativa e le nuove tecnologie insieme suscitano nuovi dialoghi, aprono nuove frontiere, abbattono le distanze, i muri delle cittadelle dell’apprendimento e fanno pensare a nuovi modelli didattici più efficaci. Il “Net-worked cooperative learning” può essere una nuova via per fornire agli studenti le esperienze di cui hanno bisogno per un sano sviluppo cognitivo, psicologico e sociale. Per iniziare a costruire la coscienza planetaria, un ulteriore passo verso “un’evoluzione antropologica e cognitiva verso la convivenza e la pace.” (Mauro Ceruti)