Gruppo di Astronomia X – IASF/BO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

Galassie e AGN ad alto redshift
Formazione delle Strutture Cosmiche
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
A.Tramacere dip. Fisica Univ. Perugia
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Astrofisica nell’anno di Einstein
Le onde elettromagnetiche
nello spazio a caccia di raggi gamma
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Presentazione a cura di :
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF VLAVLBAHST CHANDRA AGN RADIO LOUD VLBI.
Il progetto VIMOS e la VVDS (VIMOS/VLT Deep Survey) Elena Zucca (INAF-OABo) on behalf of the VIMOS consortium Bologna, 8 gennaio 2004.
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi,
Oggetti IASF Bologna Mauro Orlandini
Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
II lezione.
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.
REDSHIFT SURVEYS: perché quali quando D. Maccagni IASF Milano.
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
La Visibilità Delle Stelle
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
Osservazioni di Blazar con il LAT e srin 3 luglio 2007.
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
nello spazio a caccia di raggi gamma
Il Gruppo di Astronomia X dellIASF di Bologna: storia e prospettive Filippo Frontera Meeting INAF Bologna 7-9/01/2004.
Manifestazioni nell'infrarosso delle nebulose gassose
Microquasar: Sorgenti X galattiche associate a sistemi binari
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
LE SURVEY RADIO A BOLOGNA
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
BOOMERanG in Antartide /20
Il cielo come laboratorio
Istituto di Astrofisica Spaziale
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
Astronomia Extragalattica
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Astronomia Astrofisica Cosmologia
Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.
Ottavio Serra presenta allo Scorza
ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Fotometria ottica veloce della variabile X SS Cygni Relatore interno: Roberto Nesci Relatore esterno: Dario Mancini Giuseppe D'Alessandro Corso di laurea.
Un problema aperto: I gamma-ray burst (GRB) A cura di Daniele Malesani.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
Il telescopio REM (Rapid Eye Mount) Nasce da una collaborazione (COFIN 2000) tra gli osservatori di  Milano (+ Roma) (coordinatore nazionale: G. Chincarini)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Seminario di Francesco de Palma
Transcript della presentazione:

Gruppo di Astronomia X – IASF/BO Gamma-Ray Burst (GRB) @ Gruppo di Astronomia X – IASF/BO L. Amati

Lo scenario prima di BeppoSAX (< 1997) distanza: ??? energetica: ??? afterglow X, ottico, IR, radio: ???

La rivoluzione di BeppoSAX (>1997) emissione di afterglow (X, ottica, IR, radio) distanza ed energetica host galaxies meccanismi di emissione geometria dell’emissione proprietà dell’ambiente circum-burst connessione con SNe nuove sottoclassi di eventi proprieta’ intrinseche

Ruolo nello studio dei GRB con BeppoSAX responsabilita’, calibrazione, operazione, software, del Gamma-Ray Burst Monitor (GRBM, 40-700 keV) di BeppoSAX procedure di identificazione, localizzazione, e follow-up veloce (alcune ore) dei GRB localizzati dalle Wide Field Cameras (WFC, 2-28 keV)

scoperta e studio dell’ emissione di afterglow X dei GRB con i Narrow Field Instruments (NFI, 0.1 - 200 keV) di BeppoSAX GRB970228, Costa et al., Nature, 1997, Frontera et al., ApJ, 1998

evidenza e studio della connessione tra emissione di afterglow ed emissione prompt Piro et al., A&A, 1997 Frontera et al., ApJS, 2000

scoperta e studio di righe di emissione transienti negli spettri degli afterglow X di alcuni eventi associate a righe di fluorescenza / ricombinazione del ferro redshiftate GRB970508, Piro et al., A&A, 1998 GRB000214, Antonelli et al., ApJ, 2000

prima evidenza e ricerca di connessione tra GRB e SNe GRB980425, Pian et al., ApJ, 2000

caratterizzazione delle proprietà spettrali e temporali dell’ emissione prompt dai raggi X ai gamma (2 - 700 keV) - test dei Synchrotron Shock Models (SSM) Frontera et al., 2000, Amati et al., 2001, Feroci et al., 2001

scoperta e studio di features di assorbimento transienti negli spettri dell’emissione prompt GRB990705, Amati et al., Science, 2000 (prima determinazione del redshift di un GRB con dati X)

studio delle proprieta’ intrinseche dei GRB con redshift noto: scoperta di una correlazione tra energia di picco dello spettro EF(E) e energia irradiata assumendo emissione isotropa Amati et al., A&A, 2002 Amati, ChJAA, in press

scoperta e studio degli X-Ray Flash (XRF) XRF020427, Amati et al., A&A, subm.

indicazioni di emissione collimata (e. g. GRB 010222, in’t Zand et al scoperta e studio di nuove classi di GRB: X-ray rich GRB e dark GRBs (e.g. GRB 981226, Frontera et al. 2000, GRB 000615 Maiorano et al. 2003) evidenza di assorbimento intrinseco variabile in GRB980329 e GRB000528 (Frontera et al., in preparazione)

Studio dei GRB con altre missioni X e gamma monitoraggio della scatola di errore di GRB980425 con XMM-Newton (Pian et al. 2003) studio dell’ X-ray afterglow di XRF 020427 combinando dati BeppoSAX e Chandra (Amati et al. 2004) estensione dello studio delle proprieta’ intrinseche dei GRB con z noto utilizzando dati BATSE ed HETE-2 (Amati 2004)

Ricerca e studio di controparti ottiche e IR scoperta e studio delle controparti ottiche di GRB GRB970228, Van Paradijs et al., Nature, 1997

misura del primo redshift (cosmologico) di un GRB e maggior numero di redshift determinati (2/3 del totale) GRB 010222, Masetti et al., A&A, 2001 GRB 970508, Metzger et al., Nature, 1997

fotometria sistematica delle controparti ottiche e host galaxies dei GRB GRB 020405, Masetti et al., A&A, 2003

Studi multi-frequenza : test dei SSM GRB 010222, Masetti et al., A&A, 2001 GRB 000926, Harrison et al., A&A,2003

misure di polarizzazione ottica GRB 030329, Greiner et al., Nature, 2003 GRB 020405, Masetti et al., A&A, 2003

conferma dell’associazione tra alcuni GRB e SNe energetiche GRB 030329, Hjorth et al., Nature, 2003

Alcune questioni aperte sulle prime fasi dell’ emissione prompt continuo spettrale, e sua evoluzione, fino a 0.1 keV (BeppoSAX > 2 keV, Swift > ~15 keV) features di assorbimento transienti comportamento del NH intrinseco GRB000528, Frontera et al., in prep. GRB011211, Frontera et al., ApJ, subm.

Una soluzione: Lobster-ISS all-sky monitor (0.1-3.5 keV) ad elevata sensibilità e precisione di localizzazione (pochi arcmin) GRBM (da noi proposto) ad elevata risoluzione spettrale nella banda ~2 - 300 keV selezionato come flexi-mission dell’ ESA per la ISS con volo previsto per il 2009 (p.i. G. Fraser, University of Leicester) studio di Fase A concluso in Dicembre 2003; in attesa di approvazione da parte di ESA per la fase B

Situazione finanziamenti Studio dei GRB con BeppoSAX e altri satelliti X e gamma ASI (BeppoSAX/PDS, analisi dati BeppoSAX, analisi dati altri satelliti) fino al 2002; nuove richieste pending COFIN 2003 (con Univ. Ferrara) Ricerca di controparti ottiche e infrarosse premio Cartesio dell ‘UE, 2002 vedi anche REM Il GRBM di Lobster-ISS richiesta ASI pending