Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA
Michele Nones Direttore Area Sicurezza e Difesa - IAI
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
Il “miracolo economico” ( )
Recenti Interventi dellAGCM in materia di concentrazione tra compagnie aeree Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
I modelli di capitalismo
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
PROF. Olimpia Meglio 1.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
L’IMPRESA Cosa “definisce” un’impresa ?
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Le attività produttive e le imprese
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Università degli Studi del Molise
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
L’arte di fare strategia
Lo sviluppo innovativo nel sistema dei Poli e delle Reti: i risultati, le opportunità e le criticità Pietro Angelini coordinatore navigo,
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Leconomia della provincia aquilana: unItalia diversa? Lelio Iapadre (Università dellAquila) 10 maggio 2007.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Medie imprese nei sistemi locali
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Mario Benassi Copyright
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Le ondate della globalizzazione
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
La localizzazione delle imprese
Opzioni strategiche di corporate
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Analisi strategica dell’azienda Elettronica Faleni operante nel settore dei cablaggi aeronautici Gruppo: ELETTRONAUTI Pasquale Panico Anna Scala Fabiano.
Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni

Indice di Herfindal

Quattro gruppi di considerazioni si propongono per motivare il formarsi delle grandi unità produttive: - lesistenza di economie di scala; - limportanza delle economie di diversificazione; - il ruolo dei costi di transazione nel determinare il grado di integrazione verticale; - fattori istituzionali, rilevanti nello studio di situazioni concrete (norme fiscali e sul lavoro, efficienza del sistema giudiziario e del mercato dei capitali).

La grande impresa: Controlla un gruppo Ha una nazionalità definita dalla localizzazione della sede principale Opera in condizioni di rendimenti di scala crescenti e di economie di diversificazione E presente dove ci sono barriere allentrata (mercati caratterizzati da elevate spese promozionali e/o di ricerca e sviluppo) e in situazioni di mercato oligopolistiche Opera nelle fasi critiche della filiera e in ambito internazionale

Potere delle grandi imprese

Il massimo potere è concentrato negli Stati Uniti, con un valore che nel 1999 era pari al 24,8%: il peso delle grandi imprese, sul totale mondiale, era cioè di 24,8 punti percentuali maggiore del peso che leconomia degli Stati Uniti ha nel mondo). Secondo in graduatoria il Regno Unito (4,3%), mentre lItalia (-2,3) era tra le ultime, dopo la Francia (-1,4%) ma prima della Germania (- 3,7%).

Nei valori relativi invece: Svizzera (2,74), Paesi bassi (2,19) e Regno Unito (1,88) prevalevano sugli Stati Uniti (1,81), perché il rapporto tra le quote elimina leffetto della dimensione. LItalia con un rapporto pari a 0,45 è allultimo posto.

Limpresa multinazionale Perché costruire filiali allestero e non esportare? Perché acquisire la proprietà dei fornitori e non comperare da loro sul mercato?

Limpresa multinazionale Si inserisce sui mercati stranieri per sfruttare vantaggi che le derivano da conoscenze tecniche e di mercato. Acquista il controllo delle fonti di materie prime. Acquista imprese straniere per aumentare la sua quota di mercato mondiale e consolidare il suo potere. Acquista imprese straniere per diversificare la sua produzione.

Multinazionali con diffusione orizzontale -Vernon e il ciclo di vita del prodotto (espansione nel paese di origine-avvio di alcune fasi produttive allestero-diffusione orizzontale allestero) - Multinazionali con presenza globale e crescente integrazione tra le nazioni più sviluppate

Multinazionali integrate verticalmente -Imprese attive in settori tradizionali (senza rilevanti attività di R&S) con fasi ad alta intensità di lavoro decentrate nei paesi in via di sviluppo -Necessità di essere vicini alle fonti di approvvigionamento

La Piccola Impresa e i Distretti Il ruolo della piccola impresa Protagonista marginale e di insuccesso? Fornitrice della grande di beni (indotto) e servizi (outsourcing) Artigianato artistico e design Organizzata in sistemi distretti

La Disciplina Comunitaria definisce... piccola impresa meno di 50 dipendenti, o un fatturato annuo non superiore a 7 milioni di euro, o un totale di bilancio annuo non superiore a 5 milioni di euro, in possesso del requisito dell'indipendenza

La Disciplina Comunitaria definisce... media impresa meno di 250 dipendenti, o un fatturato annuo non superiore a 40 milioni di euro, o un totale di bilancio annuo non superiore a 27 milioni di euro, in possesso del requisito di indipendenza.

La Disciplina Comunitaria definisce... Soddisfano il requisito dellindipendenza le imprese il cui capitale o i cui diritti di voto non sono detenuti per il 25% o più da una sola impresa, oppure, congiuntamente da più imprese non conformi alla definizione di PMI.

L'indice di industrializzazione manifatturiera = [DA M / DA] / [DI M / DI]> 1,25 L'indice di densità imprenditoriale = [UA m / P A ] / [UI m / P I ] > 1,10 Lindice di specializzazione produttiva: = [DA i / DA M ] / [DI i / DI M ]> 1,2

La rilevanza del settore di specializzazione = [DA i / DA M ] > 0,2 prevalenza di PMI = DA i 0,5

Chain commodity analysis catene dominate dai produttori (auto, aeronautica, semiconduttori). catene dominate dai distributori (abbigliamento, calzature, caffé).