Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 8 La curva di Phillips.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Modello IS-LM.
Lezione 14 La curva di Phillips.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Capitolo 13 L’offerta aggregata
Anteprima Che cos’è la moneta? Il controllo dell’offerta di moneta
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
ESERCITAZIONE.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
ESERCITAZIONE 2.
Inflazione e offerta aggregata
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
crescita della moneta ed inflazione
Inflazione e Disoccupazione
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Applicazioni del Modello AS-AD
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IL TASSO NATURALE DI DISOC-CUPAZIONE E LA CURVA DI PHILLIPS
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Istituzioni di Economia Politica II
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercitazione finale Esercizi numerici
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 18 dicembre ‘07. Modello IS-LM(4) 1.La curva LM è positivamente inclinata perché quando il reddito aumenta….. 2.Nella.
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
Disoccupazione e inflazione
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Il trade off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips 1.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica Istituzioni di Economia Politica II.
Mercato della moneta e mercato valutario Tommaso Monacelli Economia Monetaria CLEF 14 Questa versione: 15 Aprile 2009.
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione Lezione 20 Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione Inflazione, Produzione e Disoccupazione: La curva di Phillips (Inflazione - Disoccupazione) La Legge di Okun (Produzione - Disoccupazione) Domanda Aggregata “Dinamica” (Inflazione - Produzione) Equilibrio di Lungo Periodo Analisi della Disinflazione

ut  un = 6.5% Curva di Phillips (Inflazione - Disoccupazione) Curva di Phillips:  t – te = -(ut – un) L’inflazione aumenta quando ut va al di sotto del suo livello naturale (un) Assumiamo che te = t-1 US 1970-98: t – t-1 = 6.5% - 1.0 ut  un = 6.5%

Legge di Okun (Produzione - Disoccupazione) Fino ad ora abbiamo ipotizzato: Funzione di produzione: Yt = Nt Forza lavoro a produttività costante Forza lavoro constante: variazioni dell’occupazione si traducono in variazioni della disoccupazione. La relazione tra crescita della produzione e disoccupazione dovrebbe essere: gyt = Tasso di crescita della produzione Una variazione percentuale della produzione dovrebbe modificare la disoccupazione dello stesso ammontare

anziché ut-ut-1 = -gyt Empiricamente qual è la Relazione Produzione - Disoccupazione? US 1960-98 ut-ut-1 = -0.4(gyt-3%) anziché ut-ut-1 = -gyt Ci sono due differenze dalla relazione ipotizzata: 1) Esiste un livello minimo di crescita della produzione che deve essere mantenuto per non aumentare il livello di occupazione (in USA: 3%): tasso normale di crescita 2) Il coefficiente della crescita della produzione è maggiore di - 1

Tasso Normale di Crescita Perché se la crescita della produzione non è almeno uguale al tasso normale la disoccupazione non diminuisce? Ipotizziamo che: La forza lavoro cresce al 1.7% annuo La produttività cresce del 1.3% annuo Funzione di Produzione: Y=f(AN) (A=produttività & N=lavoratore) La produzione deve crescere almeno del 3% (= 1.3+1.7) grazie all’aumento della produttività e della forza lavoro. Se aumenta ulteriormente (gyt>3%) consente di assumere dei disoccupati e quindi di ridurre il tasso di disoccupazione

Perché il coefficiente della crescita > -1 ? Ovvero perché la crescita della produzione al di sopra del suo tasso normale non riduce la disoccupazione proporzionalmente? Ricordiamo che: ut-ut-1 = - 0.4(gYT-3%) Due Spiegazioni: Alcuni lavoratori effettuano degli straordinari Alcuni nuovi occupati non appartenevano alla forza lavoro e dunque non erano disoccupati

Formulazione Generale della Legge di Okun Paese 1960-1980 1981-1998 USA 0.39 0.42 Regno Unito 0.15 0.51 Germania 0.20 0.32 Giappone 0.10 0.20

Domanda Aggregata Dinamica Concentriamoci sulla politica monetaria La Domanda Aggregata dipende positivamente dai Saldi Reali, perché (M/P)  i  Y Rappresentiamo il reddito come una funzione proporzionale di (M/P):

Per costruire la versione dinamica consideriamo la domanda aggregata in tassi di crescita Otteniamo: Tasso di crescita dell’offerta nominale di moneta Tasso d’inflazione La relazione di domanda aggregata implica che:

3 relazioni tra Disoccupazione, Inflazione e Produzione Curva di Phillips: = Legge di Okun = Domanda Aggregata Dinamica =

Equilibrio di Lungo Periodo Cosa accade al tasso d’inflazione, alla disoccupazione e alla produzione nel lungo periodo? Ipotizziamo che il tasso di crescita dell’offerta di moneta sia costante: Dalla Legge di Okun Dalla Domanda Aggregata: Dalla Curva di Phillips:

Concentriamoci sull’Inflazione: P = Crescita Aggiustata dello Stock Nominale di Moneta Superneutralità della moneta: Se aumenta gm, il tasso d’inflazione aumenta in misura proporzionale Nel lungo periodo l’inflazione è un fenomeno esclusivamente monetario (M. Friedman)

Analisi della Disinflazione Consideriamo un equilibrio di lungo periodo in cui: Ma il Tasso di inflazione è troppo alto e c’è consenso per ridurla Come? Attraverso una riduzione del tasso di crescita della offerta di moneta Gradualmente o Immediatamente? Nel lungo periodo, l’unico effetto è ridurre l’inflazione Nel breve periodo, effetti reali sulla crescita e la disoccupazione

= Metodologia Consideriamo la Curva di Phillips Questa relazione ci dice il costo in termini di disoccupazione di ottenere una disinflazione Il “costo totale” della disinflazione non dipende dalla velocità con cui è ottenuta e può essere definito da i “punti annuali di eccesso di disoccupazione” oppure dal “sacrifice ratio” = numero di punti annuali di eccesso di disoccupazione per ridurre l’inflazione dell’1% = 1/a

Un esempio Si vuole ridurre l’inflazione dal 14 al 4%  = 1 = Sono necessari 10 punti annuali di eccesso di disoccupazione 1 anno: con disoccupazione 10% oltre un 2 anni: con disoccupazione 5% oltre un ogni anno 5 anni: con disoccupazione 2% oltre un ogni anno 10 anni: con disoccupazione 1% oltre un ogni anno

Tasso di disoccupazione Graficamente Sentiero di disinflazione in 5 anni Year 0 A Year 1 Year 2 Tasso di Inflazione Year 3 Year 4 B Year 5 C Year 6+ Tasso di disoccupazione

Qual è il Costo di una Disinflazione Rapida? In un anno E’ necessario che sia ut > un di 10%  un = 6.5%, ut = 16.5% Legge di Okun: 16.5% - 6.5% = - 0.4%(gyt-3%) - 15% in 1931 — E’ stata la maggiore recessione del secolo.

Analizziamo una Disinflazione Graduale Per ridurre l’inflazione la Banca Centrale controlla il tasso di crescita della moneta Ridurre l’inflazione da 14% a 4% in 5 anni 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Inflazione (%) 14 12 10 8 6 4 4 4 4 Disoccupazione (%) 6.5 8.5 8.5 8.5 8.5 8.5 6.5 6.5 6.5 Crescita (%) 3 -2 3 3 3 3 8 3 3 Crescita della moneta (%) 17 10 13 11 9 7 12 7 7 Anno prima Disinflazione dopo

Riassumendo La transizione e’ caratterizzata da una minor crescita della moneta, da disoccupazione e da bassa crescita della produzione Approccio Tradizionale: A prescindere dal sentiero il totale di disoccupazione che si deve accettare è lo stesso Nel lungo periodo: disoccupazione e crescita tornano al loro livello normale Inflazione e crescita della moneta diminuiscono

Il Problema della Credibilità E’ possibile rendere meno dolorosa la disinflazione, agendo sulle aspettative? Ci sono due elementi importanti: Aspettative e Credibilità Rigidità Nominali e Contratti

Aspettative razionali: la Critica di Lucas Prima abbiamo ipotizzato che:  te =  t-1 Ma se  te e’ basato sulle aspettative che la Banca Centrale riduca l’inflazione da 14% a 4%. Allora: 4% = 4% - 0% In tal caso solo le aspettative si riducono e non si ha la recessione. Poiché nella contrattazione salariale si utilizzano le aspettative d’inflazione, anziché l’inflazione passata.

Rigidità Nominali e Contratti S. Fischer: Alcuni contratti sono fissati per un periodo superiore ad un anno Tali rigidità impediscono ai prezzi di aggiustarsi In tal caso, la disinflazione sarà costosa anche se è attesa, ma dovrebbe essere annunciata prima Taylor: Poiché i contratti di lavoro sono duraturi e rinnovati in periodi diversi (sulla base di salari “relativi”): Tali rigidità impediscono un veloce aggiustamento anche se le persone hanno aspettative razionali La disinflazione deve essere graduali

Modelli di Lucas e Taylor Entrambi enfatizzano le aspettative ma per Taylor ci sono rigidità che impediscono un immediato aggiustamento dei prezzi Lucas ritiene che una forte e credibile disinflazione sia efficace, Taylor preferisce gradualismo