PSICOLOGO, RESPONSABILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Allievi - Servizio di Prevenzione
Secondo periodo sabbatico
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
PRENDERSI “CURA”.
PROGETTO PEER EDUCATOR
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Motivazione allo studio e successo scolastico
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Caratteristiche della fase adolescenziale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Indicatori di rischio dei
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
La tutela del minore e la rete integrata
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
UN APPROCCIO GLOBALE AL DISAGIO NELLA SCUOLA
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Life skill training - “Why ?”
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
“adottarsi tra i banchi di scuola”
Il cooperative learning
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Adozione e attaccamento  L’adozione presenta molteplici aspetti delicati;  Si prefigura come una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

PSICOLOGO, RESPONSABILE I NUOVI VOLTI DEL DISAGIO INFANTO-GIOVANILE:Come costruire il benessere a Scuola A cura di C. M. GENTILE PSICOLOGO, RESPONSABILE del SERVIZIO PSICOPEDAGOGICO del C.S.A. di PALERMO- Uff. Scol. Regionale per la Sicilia

BORDER Rapida trasformazione del “malessere” in età evolutiva incapacità crescente dei genitori di comprendere e contenere il malessere “fisiologico” delle nuove generazioni. dilatazione eccessiva dell’ingresso dei giovani nel mondo adulto (conquista dell’Autonomia anche economica). massiccia presenza sul mercato di “nuove droghe” capaci di orientare atteggiamenti e consumi. Nuove modalità di PSICOPATOLOGIA Essere in “bilico” fra essere sano e malato BORDER

NUOVE FORME DI DISAGIO DISADATTAMENTO SCOLASTICO RELAZIONARSI INCAPACITA’ CHIUSURA, DI DISADATTAMENTO SCOLASTICO BULLISMO, VIOLENZA, AUTOLESIONISMO COMPORTAMENTI TOSSICOFILICI ANORESSIA E BULIMIA ALCOOL ABUSO DI FUGHE DALLA REALTA’ INTERNA ED ESTERNA ITINERARI ALTERNATIVI ALL’ADATTAMENTO Alcool, droga, anoressia, Difficoltà Apprendimento….

Cosa favorisce questa VULNERABILITA'? Studi accreditati (Tarter,1998; Ravenna, M., 1993) hanno individuato alcuni sintomi e segni precoci che caratterizzano i bambini con una maggiore vulnerabilità iperattività deficit dell’attenzione difficoltà a recuperare un funziona-mento normale dopo uno stress emotivo labilità emotiva scarsa inibizione sociale Cosa favorisce questa VULNERABILITA'?

Un intreccio di disfunzioni a carico di GENITORI NUCLEO FAMILIARE PROGRESSIVO ISOLAMENTO SOCIALE E SCOLASTICO DEL BAMBINO  scarsa socievolezza scarso impegno scolastico dispersione scolastica demotivazione Conflittualità fra i membri della famiglia difficoltà nella gestione della casa diminuzione dei riti familiari preoccupazioni econo-miche disagio coniugale isolamento nucleo fa-miliare massiccio ricorso ai rimproveri, alla critica, all’ostilità incapacità di assistere i figli troppi impegni fuori casa difficoltà ad esprimere i sentimenti e le emo-zioni incoraggiamento ai figli ad arrangiarsi da soli precocemente RELAZIONI GENITORI/FIGLI regole disciplinari incoerenti insufficiente guida educativa scarse capacità di coinvol-gimento emotivo

Dipendenza INDIPENDENZA Creazione di una BASE SICURA Autonomia autostima capacità di costruire e mantenere relazioni di intimità con gli altri SVILUPPO DELLA PERSONALITA’ Processi di Separazione/Individuazione La dipendenza “totale” deve essere vissuta serenamente in un clima di accettazione piena e sicura Creazione di una BASE SICURA Dipendenza

CIRCUITO INTERAFFETTIVO Nello sviluppo dell’INDIPENDENZA gioca un ruolo importante il MODELLO DI ATTACCAMENTO sperimentato dal bambino nella sua storia relazionale Io bambino sento che tu CIRCUITO INTERAFFETTIVO BAMBINO MADRE Senti ciò che io sento

L’attaccamento “ambivalente”, in particolare, può avere gravi ripercussioni sullo sviluppo. Il bambino “ambivalente” mette in dubbio la realtà delle proprie percezioni e sensazioni e così diviene molto dipendente dal mondo esterno. Sempre alla ricerca di conferme relative alla validità del suo “sentire” alta vulnerabilità verso le diverse forme di “DIPENDENZA” (alcool, droghe, etc…)

teorico-metodologico-operativo EDUCAZIONE EMOTIVO-AFFETTIVA Operare un viraggio teorico-metodologico-operativo CHE FARE? passare dalla riduzione dei “rischi” alla creazione-costruzione dei fattori di “protezione” Attivare particolari funzioni psicologiche dei minori utili per facilitare il processo adattativo CAPACITA’ DI INDIVIDUARE, GESTIRE E MODU-LARE LE PROPRIE EMOZIONI E CAPACITA’ DI ELABORARE UN PROGETTO DI VITA EDUCAZIONE EMOTIVO-AFFETTIVA

OBIETTIVI DELL’EDUCAZIONE EMOTIVO-AFFFETTIVA 1. A livello individuale sviluppo dei sentimenti di accettazione, sicurezza, fiducia in sé e negli altri; sviluppo della capacità di risolvere problemi interpersonali e affrontare situazioni di stress emotivo. 2. A livello interpersonale promuovere comportamenti e atteggiamenti di collaborazione, solidarietà, mutuo rispetto, accettazione delle differenze, riconoscimento delle diverse modalità di interazione, capacità di mediazione.

Educazione emotivo-affettivo Mezzo di prevenzione del disagio socio-educativo Strumento di formazione della personalità

Il metodo integrato di educazione emotivo-affettiva interviene su: Relazione insegnante/alunno Il metodo integrato di educazione emotivo-affettiva interviene su: Dinamica socio-affettiva del gruppo-classe Rapporto dell'allievo con il suo self, incluso il Sè corporeo Attraverso Tecniche di conduzione del Gruppo-classe

Interdipendenza dei fattori DISAGIO SCOLASTICO SINDROME DI MALESSERE PSICOLOGICO CAUSATO DA UN’ESPERIENZA SCOLASTICA INSODDISFACENTE PROVOCATA DA MOLTEPLICI FATTORI a) scarso rendimento scolastico; b) disadattamento alle regole della Scuola; c) percezione negativa di Sé derivante dal confronto negativo con i docenti e con i compagni Interdipendenza dei fattori CLIMA Psicologico della CLASSE e della Scuola Insieme delle relazioni che caratterizzano l’esperienza scolastica che contribuisce a connotare in termini positivi/negativi il vissuto degli Studenti

QUALE MODELLO PREVENTIVO PER IL DISAGIO? CRISI DELL’EDUCAZIONE PROBLEMA DELL’ADULTITA’ ASSENTE PREVENZIONE INSIEME DI AZIONI PRODOTTE DA UNA MOLTEPLICITA’ DI STRATE-GIE TRA LORO INTERDIPENDENTI CHE SI COLLOCANO A LIVELLI E CONTESTI DIVERSI APPROCCIO ECOSISTEMICO Dalla riduzione dei fattori di rischio Alla promozione della qualità del processo di crescita in un’ottica INTEGRATA

PLURALITA’ DELLA MENTE Modo di FARE SCUOLA PLURALE Stili cognitivi Pluralità intell. Non pluralità dei CONTENUTI, bensì pluralità della DIDATTICA Etc.... ATTIVITA’ DI GRUPPO IMPARARE GLI ALTRI con attraverso a) Apprendimento come dimensione INTERSOGGETTIVA  collaborativa   tra pari (a scuola) b) Apprendimento attraverso relazioni (duale, plurale, gruppale)

IMPARARE CON GLI ALTRI A SCUOLA RELAZIONI INFORMALI/FORMALI IL GRUPPO-CLASSE IMPARARE CON GLI ALTRI A SCUOLA ATTRAVERSO LE ATTIVITA’ DI GRUPPO

LA SCUOLA COME “LUOGO” SOCIALE CHE INTENE FORMARE GLI STUDENTI A SAPER VIVERE CON GLI ALTRI parole chiave democrazia partecipazione C. FREINET M.C.E. cooperazione Versus COMPETIZIONE e il COOPERATIVE LEARNING

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO EDUCATIVO INTEGRATO INTERISTITUZIONALE QUALITA’ DELLA RELAZIONE EDUCATIVA PROGETTO EDUCATIVO INTEGRATO Interistituzionale AMPLIAMENTO DEL CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZA DI GRUPPO ACQUISIZIONE DI NORME E REGOLE UTILIZZAZIONE DELLA VITA QUOTIDIANA COME LUOGO DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’

LIFE LONG LEARNING (integrazione longitudinale) PER FAVORIRE IL CAMBIAMENTO DEL COMPORTAMENTO “PROBLEMATICO” E’ NECESSARIO COSTRUIRE UN PROGETTO EDUCATIVO ALL’INTERNO DI UN SISTEMA FORMATIVO ALLARGATO E INTEGRATO CON CARATTERISTICHE LONGITUDINALI E TRASVERSALI LIFE LONG LEARNING (integrazione longitudinale) RETE SCUOLA SERVIZI ORGANIZZAZIONE SOCIALE FAMIGLIA INTEGRAZIONE AGENZIE EDUCATIVE ASSE SINCRONICO ASSE TEMPORALE

w. whitman “SE SUBITO NON MI TROVI NON SCORAGGIARTI, SE NON MI TROVI IN UN POSTO CERCAMI IN UN ALTRO, IN QUALCHE POSTO MI SONO FERMATO E T’ ATTENDO” w. whitman