Il modello EFQM e l’Autovalutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FONDAMENTI TEORICI DEL PROGETTO
Advertisements

un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
INDICE GENERALE PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Riflessione sul Report di Rete e sul sistema di valutazione e sul sistema di valutazione nella/della.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
L’Activity Based Management
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
Levoluzione dei modelli di gestione per la qualità: dalla conformità allEccellenza Gallarate, 18/10/2007 Italo Benedini Segretario Generale AICQ.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
POLO (vecchio modello)
Total Quality Management
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
IL MODELLO EFQM AICQci - Corso BEM Alenia 14 marzo LEADERSHIP 10% GESTIONE DEL PERSONALE 9% POLITICHE E STRATEGIE 8% PARTNERSHIP E RISORSE.
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Le politiche retributive
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Dirigente Scolastico Lombardia
Sistemi di Gestione per la Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Il Modello EFQM 2010 Milano, 24 novembre 2009 Ing. Italo Benedini Responsabile Area EFQM di AICQ Ing. Italo Benedini Responsabile Area EFQM di AICQ.
Il Modello CAF Generalità e struttura
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Il modello EFQM e l’Autovalutazione per la scuola SCUOLA

I concetti fondamentali dell’Eccellenza Il modello EFQM e l’Autovalutazione I concetti fondamentali dell’Eccellenza Orientamento ai risultati Responsabilità sociale dell’organizzazione Attenzione rivolta al cliente Sviluppo della partnership Leadership e coerenza negli obiettivi Apprendimento, innovazione e miglioramento continui Gestione in termini di processi e fatti Coinvolgimento e sviluppo delle persone SCUOLA

INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO Il modello EFQM e l’Autovalutazione Il modello EFQM FATTORI RISULTATI Risultati relativi al Personale Personale Risultati chiave di Performance Risultati relativi ai Clienti Leadership Politiche e Strategie Processi Risultati relativi alla Società Partnership e Risorse INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO SCUOLA

Il modello EFQM e l’Autovalutazione Leadership Come i leader definiscono la missione e la visione della scuola, e ne promuovono la realizzazione; elaborano i valori necessari al successo duraturo e ne sostengono l’attuazione attraverso azioni e comportamenti adeguati; assicurano infine il proprio personale coinvolgimento nell’opera di sviluppo e attuazione del sistema di management della scuola. SCUOLA

Il modello EFQM e l’Autovalutazione Leadership SOTTOCRITERI 1. Come i leader definiscono la missione, la visione, i valori della scuola e agiscono come modello di riferimento per una cultura dell’Eccellenza 2. Come i leader sono coinvolti in prima persona nel promuovere lo sviluppo, l’attuazione e il miglioramento continuo del sistema di management (“gestione”) della scuola 3. Come i leader interagiscono con clienti, fornitori, rappresentanti della società esterna e gli stakeholder 4. Come i leader motivano, sostengono e apprezzano il personale (personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario) SCUOLA

Il modello EFQM e l’Autovalutazione Politiche e strategie Come la scuola realizza la propria missione e la propria visione attraverso una chiara strategia focalizzata sulle esigenze degli stakeholder, con il supporto di politiche, piani obiettivi e processi adeguati SCUOLA

Politiche e strategie SOTTOCRITERI Il modello EFQM e l’Autovalutazione Politiche e strategie SOTTOCRITERI 1. Come politiche e strategie sono basate sulle esigenze e sulle aspettative presenti e future degli stakeholder 2. Come politiche e strategie sono basate su informazioni derivanti dalle misure di performance, dalle ricerche, dall’apprendimento e dalle attività relative all’apprendimento e alla creatività 3. Come politiche e strategie vengono sviluppate, riesaminate e aggiornate 4. Come politiche e strategie vengono comunicate e diffuse attraverso una rete di processi chiave 5. Come politiche e strategie vengono comunicate e attuate SCUOLA

Gestione del Personale Il modello EFQM e l’Autovalutazione Gestione del Personale Come la scuola gestisce e sviluppa le competenze del proprio personale e ne consente la manifestazione del pieno potenziale a livello individuale, di gruppo e di organizzazione nel suo complesso; come pianificatali attività coerentemente con le proprie politiche e strategie e a sostegno dell’efficace operatività dei propri processi SCUOLA

Gestione del Personale Il modello EFQM e l’Autovalutazione Gestione del Personale SOTTOCRITERI 1. Come vengono pianificate, gestite e sviluppate le risorse umane 2. Come vengono identificate, sviluppate e sostenute le conoscenze e competenze professionali del personale. 3. Come il personale viene coinvolto e responsabilizzato nel prendere iniziative 4. Come all’interno della scuola si comunica efficacemente 5. Come la scuola premia, riconosce e dedica attenzione al personale SCUOLA

Il modello EFQM e l’Autovalutazione Partnership e risorse Come la scuola pianifica e gestisce le proprie partnership esterne e le proprie risorse interne al fine di sostenere le politiche e strategie e assicurare un’efficace operatività dei propri processi SCUOLA

Partnership e risorse SOTTOCRITERI Il modello EFQM e l’Autovalutazione Partnership e risorse SOTTOCRITERI 1. Come vengono gestite le partnership esterne 2. Come vengono gestite le risorse finanziarie 3. Come vengono gestiti immobili, attrezzature e materiali 4. Come viene gestita la tecnologia 5. Come vengono gestite le risorse informative e le conoscenze SCUOLA

Il modello EFQM e l’Autovalutazione Processi Come la scuola progetta, gestisce e migliora i propri processi a sostegno delle proprie politiche e strategie e al fine di soddisfare pienamente i clienti e gli altri stakeholder, generando valore crescente SCUOLA

Processi SOTTOCRITERI Il modello EFQM e l’Autovalutazione Processi SOTTOCRITERI 1. Come i processi vengono sistematicamente progettati e gestiti 2. Come i processi vengono migliorati secondo necessità grazie all’innovazione, allo scopo di soddisfare pienamente i clienti e gli altri stakeholder generando valore crescente 3. Come i servizi sono progettati e sviluppati sulla base delle esigenze e delle aspettative dei clienti 4. Come prodotti e servizi vengono realizzati ed erogati 5. Come vengono gestiti e migliorati i rapporti con i clienti SCUOLA

INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO Il modello EFQM e l’Autovalutazione Il modello EFQM FATTORI RISULTATI Risultati relativi al Personale 9% Personale 9% Risultati chiave di Performance 15% Politiche e Strategie 8% Risultati relativi ai Clienti 20% Leadership 10% Processi 14% Partnership e Risorse 9% Risultati relativi alla Società 6% INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO SCUOLA

MISURE DELLA PERCEZIONE INDICATORI DI PERFORMANCE Il modello EFQM e l’Autovalutazione RISULTATI 6. Risultati relativi ai clienti MISURE DELLA PERCEZIONE INDICATORI DI PERFORMANCE 7. Risultati relativi al personale 8. Risultati relativi alla società 9. Risultati chiave di performance SCUOLA

Risultati relativi a: clienti personale società Il modello EFQM e l’Autovalutazione Risultati relativi a: (CIO’ CHE LA SCUOLA CONSEGUE) clienti personale società MISURE DELLA PERCEZIONE Immagine globale della scuola Prodotti e servizi Fedeltà dei clienti MISURE DELLA PERCEZIONE La scuola come soggetto giuridico responsabile Coinvolgimento nella comunità in cui opera Azioni volte a prevenire e ridurre disturbi o danni derivanti dalle proprie attività Attenzione rivolta all’ambiente, salute e sicurezza MISURE DELLA PERCEZIONE Motivazione Soddisfazione Dimensione formativa INDICATORI DI PERFORMANCE Risultati Motivazione e coinvolgimento Soddisfazione Servizi erogati al personale INDICATORI DI PERFORMANCE Immagine globale della scuola Prodotti e servizi Fedeltà dei clienti INDICATORI DI PERFORMANCE Riconoscimenti Iniziative di vario genere SCUOLA

RISULTATI CHIAVE DI PERFORMANCE Il modello EFQM e l’Autovalutazione RISULTATI CHIAVE DI PERFORMANCE Si tratta della misura dei risultati chiave pianificati dalla scuola, in relazione ai suoi fini e obiettivi, i quali possono includere: RISULTATI CHIAVE DI PRESTAZIONE Risultati economico-finanziari Reperimento risorse finanziarie Risultati non finanziari Si tratta di misure operative utilizzate dalla scuola per monitorare, analizzare, prevedere e migliorare i probabili risultati chiave di performance. Queste misure possono includere: Processi e servizi Risorse esterne Tecnologia Risorse strutturali Gestione delle informazioni e delle conoscenze INDICATORI CHIAVE DI PRESTAZIONE SCUOLA

Perché utilizzare il modello EFQM per l’Eccellenza Il modello EFQM e l’Autovalutazione Perché utilizzare il modello EFQM per l’Eccellenza Per ottenere un immagine realistica della propria situazione Per capire dove concentrare i propri sforzi di miglioramento Per integrare le diverse iniziative in un complesso organico Per stimolare la condivisione delle buone prassi interne ed esterne Per creare un complesso di concetti condivisi e un linguaggio comune Per bilanciare le esigenze dei diversi gruppi di stakeholder Per conoscere il passato, focalizzarsi sul presente e costruire il futuro SCUOLA

Il modello EFQM e l’Autovalutazione La logica RADAR La logica RADAR stabilisce che un’organizzazione deve: Definire i Risultati cui mira nell’ambito del processo di elaborazione delle proprie politiche e strategie Pianificare e sviluppare un insieme integrato di Approcci coerenti con l’obiettivo di generare – sia al presente, sia nel futuro – i risultati voluti Diffondere tali approcci in modo sistematico per garantirne la piena attuazione Assess and Review (Valutare e Riesaminare) gli approcci adottati, attraverso il monitoraggio e l’analisi dei risultati conseguiti e le attività di apprendimento in atto. Sulla base di queste informazioni, identificare i miglioramenti necessari, ordinarli per priorità, pianificarli e attuarli. SCUOLA

Il modello EFQM e l’Autovalutazione La logica RADAR permette di effettuare una valutazione delle reali performance delle organizzazioni. Infatti nelle organizzazioni eccellenti i risultati rappresentano trend positivi e/o performance buone nel tempo, gli obiettivi sono adeguati nella misura in cui sono raggiunti, le prestazioni reggono il confronto con gli altri e sono legati agli approcci da un rapporto causa-effetto. SCUOLA

Il modello EFQM e l’Autovalutazione Trend Obiettivi Risultati Confronti Risultati Cause Aree pertinenti Copertura Segmentati Coerente Approccio Integrato Attuato Deployment Fattori Sistematico Misura Assessment & Review Apprendimento SCUOLA Miglioramento

Il processo di Autovalutazione Il modello EFQM e l’Autovalutazione Il processo di Autovalutazione FASE 1. Sviluppare e mantenere l’impegno dei responsabili FASE 2. Elaborare e difendere la strategia di comunica zione FASE 3. Pianificare l’Auto valutazione FASE 4. Selezionare e formare le persone direttamente coinvolte nel processo FASE 5. Effettuare l’Auto valutazione FASE 6. Considerare i risultati e fissare le priorità FASE 7. Definire e attuare piani d’azione FASE 8. Monitorare l’andamento del piano d’azione e riesaminare il Processo di Autovalutazione SCUOLA

Criteri di scelta degli approcci Il modello EFQM e l’Autovalutazione Criteri di scelta degli approcci Workshop di valutazione Sostenuto da evidenze Processo a elevato rigore Basato Sulle opinioni a scarso rigore Moduli standard Simulazione dell’Award Questionario SCUOLA

E’ possibile combinare gli approcci in modo soggettivo Il modello EFQM e l’Autovalutazione Non esiste un singolo approccio migliore all’Autovalutazione: tutti sono in grado di aggiungere valore E’ possibile combinare gli approcci in modo soggettivo La periodicità dell’Autovalutazione deve essere determinata in funzione del contesto Il punteggio fornisce una verifica utile dei progressi, ma non deve costituire un fattore di primaria importanza nella definizione di priorità IL MODO MIGLIORE PER EFFETTUARE L’AUTOVALUTAZIONE: Elaborare una strategia di comunicazione per l’Autovalutazione basata sugli stakeholder Rapportare l’Autovalutazione ad altre iniziative e programmi Essere chiari sui risultati desiderati E’essenziale che l’impegno per l’Autovalutazione sia evidente in tutti i membri del team di management SCUOLA

Criteri di scelta degli approcci Il modello EFQM e l’Autovalutazione Criteri di scelta degli approcci ORGANIZZAZIONE MATURA Questionario ad hoc Workshop di valutazione Moduli standard con l’integrazione di un confronto fra colleghi Simulazione o partecipazione all’Award IN VIA DI MATURAZIONE Questionario e Workshop (facilitato) Moduli standard Simulazione dell’Award pilota ALL’INIZIO DEL CAMMINO VERSO L’ECCELLENZA elementare Questionario più dettagliato Personalizzato valutazione(facilitato) IMPEGNO RIDOTTO IMPEGNO MEDIO IMPEGNO ELEVATO SCUOLA

Criteri di scelta degli approcci Il modello EFQM e l’Autovalutazione Criteri di scelta degli approcci Impegno di risorse Conoscenza del modello Valutatori esperti Visita In loco Punti di forza e aree da migliorare Precisione del punteggio Questionario Basso-Medio No Basso Workshop di valutazione Medio Si Si, con facilitatore Moduli standard Medio-Alto Opzionale Simulazione Dell’Award Alto SCUOLA

AUDIT AUTOVALUTAZIONE PREMIO Il modello EFQM e l’Autovalutazione AUDIT AUTOVALUTAZIONE PREMIO Verifica della maggiore o minore adesione ad uno standard La valutazione viene effettuata generalmente da un esterno Offre una prospettiva rivolta solo al passato Mira a valutare la corrispondenza ai requisiti e riscontrare le non conformità Definizione del proprio posizionamento rispetto ad un quadro di riferimento La valutazione viene effettuata da membri interni all’organizzazione Atteggiamento positivo nell’individuazione dei punti di forza e delle aree da migliorare Guarda al passato ma anche al futuro Lo scopo è motivare le persone coinvolte Si tratta di una competizione E’ uno strumento di marketing e promozione pubblicitaria E’ un modo per riconoscere il livello conseguito Prevede un processo di valutazione e giudizio Offre una prospettiva rivolta al passato E’ di grande motivazione per i vincitori SCUOLA

Il modello EFQM e l’Autovalutazione GRAZIE PER L’ATTENZIONE SCUOLA