Lingue media e pubblicità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La comunicazione.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Leggere - Capire - Produrre
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
dell’esistenza quotidiana
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Lingue media e pubblicità Lapproccio pragmalinguistico.
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Disturbi di personalità
Migliorare la comunicazione
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Competenza comunicativa nello sviluppo
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Obiettivi della sessione
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Dueville Iannacci - Marinetto. DISFUNZIONI dei libri di testo creano difficoltà a tutti gli studenti riguardano soprattutto lorganizzazione concettuale.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
Ragionare nel quotidiano
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
H.P. Grice: il significato del parlante
Carla Bazzanella:“La pragmatica è caratterizzata in generale dalla considerazione della lingua come azione ed interazione all’interno di un contesto, quindi.
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Lezioni Didattica delle lingue moderne
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
L’approccio comunicativo
Aspetti della lingua della politica e dell'informazione scientifica nella televisione italiana ( )‏
Soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Transcript della presentazione:

Lingue media e pubblicità L’approccio pragmalinguistico

Carla Bazzanella:“La pragmatica è caratterizzata in generale dalla considerazione della lingua come azione ed interazione all’interno di un contesto, quindi dalla dipendenza del significato dal contesto d’uso, e dal concetto di adattabilità della lingua, che ci permette di confermare il nostro comportamento verbale alle richieste della gente, alle loro credenze, ai loro desideri ed intenzioni, e alle circostanze del mondo reale in cui interagiscono.” Confluenza di studi: linguistici psicologici filosofici sociologici

Analisi della conversazione 1.Analisi delle varianti del parlato spontaneo, controllato, in situazione formale, ecc. come marcatori sociali (cfr. studio variabili nelle slide precedenti) 2.Analisi e critica del discorso sociale come pratica discriminatoria o di manipolazione 3.Analisi del discorso come insieme di atti comunicativi etnografia pragmatica LINGUAGGIO COME AZIONE

Sistema di trascrizione “Gail Jefferson L’analisi della conversazione Sistema di trascrizione Gail Jefferson (1974) Sistema di trascrizione “Gail Jefferson -suoni non verbali, come mh, eh, tch, o le risate (h tra parentesi se sono all’interno delle parole,es: pa(h)sta oppure come ih, zh - ah, ah - eh, eh, ecc. a seconda della vocale portante) -le inspirazioni (.h) ed espirazioni (h) -il troncamento: trattino (-); -una sillaba allungata : due punti, (::) in numero proporzionale alla durata.

Gli atti linguistici Tempo enunciazione: -i cunei puntati verso l’interno (> <) indicano un’accelerazione; -puntati verso l’esterno (< >) indicano parlato più lento del normale; -il segno = serve a indicare che alcune parole/suoni sono stati pronunciati molto ravvicinati tra loro (latching) Glosse e numerazione turni

Analisi conversazionale anni’90 Volume - maiuscoletto e maiuscolo, rispettivamente per i segmenti pronunciati a voce più alta e molto più alta del normale; due circoletti (° °) per segmenti pronunciati a voce più bassa Enfasi la sottolineatura: un suono o una parola possono infatti essere enfatizzati in molti modi, con una variazione di volume, di intonazione, di ritmo, di qualità della voce, e spesso con più di uno di questi mezzi Intonazione -? Ascendente . Punto:Discendente conclusiva !disc. forte

Parola o espressione dubbia (xxxx) Pause Breve (.) Media (-)/(0.3) o + Sovrapposizioni -[ ] -[ [ ] ] partenze simultanee

Trascrizione spot (metodo Gail Jefferson) (musica) n. turno parola 1 VFC 1. Osservate(.) con quanta previdenza(.) la 2. natura(.) madre del genere umano(.) ebbe cura di spargere ovunque(.) un pizzico di follia (0.4) infuse. nell’uomo(.) più passione che ragione fosse tutto meno triste(.) difficile(.) brutto(.) insipido(.) fastidioso se i mortali si guardassero(.) da qualsiasi rapporto con la saggezza(.) la vecchiaia neppure ci sarebbe SE SOLO FOSSERO PIU’ FATUI ALLEGRI E DISSENNATI? godrebbero felici di un’eterna giovinezza la vita umana(.) non è altro(.) che un gioco di follia il cuore(.) ha sempre ragione. ERASMO DA ROTTERDAM Spot 2006: Alfaromeo 159