L’IFRS 9 – Financial Instruments: Classificaizone e misurazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montecarlo 25 novembre 2006 Avv. Paolo de’Capitani
Advertisements

IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Economia e Gestione delle Imprese
“I derivati in Bilancio: rischi ed opportunità”
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Prof.ssa Donatella Busso
IAS 39: Rilevazione e valutazione IAS 32: Esposizione in bilancio
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Corso di Finanza Aziendale
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
TITOLI E INVESTIMENTI FINANZIARI
Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Alberto Giussani Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005.
IAS ed IFRS 7 Financial Instruments: Recognition, Measurement, Presentation e Disclosure Vicenza, maggio 2011 For information on applying this.
Gli strumenti finanziari
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Valutazione degli strumenti finanziari
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Risk and Accounting Cancellazione degli strumenti finanziari – Factoring, Securitization e Forfaiting Marco Venuti 2013.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
IAS 32 e IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE E CONTABILIZZAZIONE
Contabilità aziendale (1)
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
In rendiconto finanziario
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO GLI IAS/IFRS
AIR Associazione Investor Relations
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Nuovi schemi di bilancio
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39
I processi di finanziamento
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Incontro con il Comitato degli Attuari del Veneto Mogliano Veneto, 29 settembre 2006 Bilancio Consolidato IAS Relazione sulle poste del bilancio consolidato.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Le modifiche al Codice Civile
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
RENDICONTO FINANZIARIO
L’IFRS 9 – Financial Instruments
Transcript della presentazione:

L’IFRS 9 – Financial Instruments: Classificaizone e misurazione Risk and Accounting L’IFRS 9 – Financial Instruments: Classificaizone e misurazione Marco Venuti 2013

Agenda Le problematiche dello IAS 39 e le richieste del G20 e UE IFRS 9 e le 3 fasi Classificazione e misurazione attività finanziarie Business model test “Charateristics of the financial asset” test Strumenti ibridi con derivati impliti Fair value option Classificazione e misurazione passività finanziarie

Le problematiche dello IAS 39: le richieste del G20 e Ue Criticità IAS 39: - Complessità - Problemi interpretativi e applicativi di difficile soluzione - convergenza con U.S. Gaap - Discussion Paper “Reducing Complexity in Reporting Financial Instrument” (marzo 2008) Crisi dei mercati finanziari Richieste provenienti dagli stakeholder: G20 e UE

Richieste degli stakeholder nel 2008 EU Implementare standard per la valutazione di strumenti finanziari che consideri liquidità e orizzonte temporale dell’investitore e riaffermare la contabilizzazione al fair value Ridurre la complessità degli standard contabili relativi agli strumenti finanziari Rafforzare la contabilizzazione di accantonamenti per perdite su crediti incorporando un ampio range di informazioni Migliorare gli standard contabili di accantonamenti, esposizioni fuori bilancio e incertezze nelle valutazioni Concentrarsi su specifici set di standard globali di elevata qualità Incrementare il coinvolgimento degli stakeholders, inclusi gli organismi di vigilanza ed i mercati emergenti (IASCF) Implementare linee guida per la valutazione del fair value in mercati illiquidi Consentire la riclassifica degli strumenti finanziari designati per la Fair value option da fair value a conto economico alle altre categorie Chiarire la contabilizzazione di synthetic CDOs e lo scorporo dei derivati incorporati Prevedere regole per la svalutazione dei titoli di debito classificati Disponibili per la vendita simili a quelle dei Finanziamenti e crediti o degli Investimenti detenuti fino a scadenza Consentire che le svalutazioni dei titoli di capitale classificati Disponibili per la vendita siano riprese a conto economico Coordinamento con gli organismi di vigilanza per la definizione dei requisiti per gli accantonamenti per perdite su crediti

IFRS 9 Il punto di vista IASB Un approccio di classificazione Elaborato per consentire agli utilizzatori di ottenere informazioni sui flussi di cassa attesi Assicura la valutazione delle attività in modo appropriato Unico metodo di impairment utilizzato Riduce la complessità Unico approccio di classificazione utilizzato Eliminazione della separazione dei derivati impliciti Eliminazione delle regole anti-abuso

L’IFRS 9 – le 3 fasi e tempi dell’omologazione Nell’aprile 2009 lo IASB ha deciso di articolare il progetto in tre fasi, cadenzate con tempistiche e entrate in vigore diverse. Lo IASB ha articolato il progetto sugli strumenti finanziari nelle seguenti fasi: 1) classificazione e valutazione delle attività e passività finanziarie, 2) procedura di svalutazione, 3) operazioni di copertura. Nel corso del 2009 sono stati pubblicati i primi capitoli dell’IFRS 9 in tema di classificazione e misurazione delle attività finanziarie Nel corso del 2010 sono stati aggiunti i nuovi capitoli in tema di classificazione e misurazione delle passività finanziarie. IFRS 9 diventerà obbligatorio dal 1° gennaio 2015.

Le fasi del progetto (nel programma iniziale) Gen-Mar 2010 Gen-Giu 2010 Luglio-Dic 2010 Giugno 2009 Luglio 2009 Nov 2009 Completa sostituzione di IAS 39 Richiesta di informazioni: Impairment ED: Classificazione e Misurazione (C&M) Final standard C&M (attività finanziarie) ED: Coperture ED (revised): Eliminazione (*) Final standard: Costo ammortizzato e svalutazione Final standard: C&M (passività finanziarie) ED: Costo ammortizzato e svalutazione Final standard: Coperture Final standard: Eliminazione In order to expedite the replacement of IAS 39, the IASB divided the project into phases. The main focus of the first phase is the classification and measurement of financial assets. The Board’s work on the other phases is currently ongoing, and includes: impairment of financial instruments, hedge accounting, financial liabilities and derecognition. The aim is to replace IAS 39 in its entirety by the end of 2010 (see timeline below). As each phase is completed, chapters with the new requirements will be added to IFRS 9, and the relevant portions deleted from IAS 39. We expect that the developments in other phases of this project will be watched keenly by many constituents from the world over. (*) Progetto separato

L’IFRS 9 – le 3 fasi e tempi dell’omologazione UE ha deciso di soprassedere all’adozione dell’IFRS 9 (ARC 11 novembre 2009). Comunicato EFRAG del 12 novembre 2009 (fonte sito Efrag) Le ragioni di tale decisione sono principalmente legate: effetto negativo sulla comparabilità dei bilanci durante il lungo periodo in cui è facoltativo; difficoltà di esprimere giudizio ponderato sull’IFRS 9 e sugli impatti che esso può produrre fintantoché non siano state completate tutte le fasi; alle eventuali modifiche che potrebbero essere apportate ai fini della convergenza con gli U.S. GAAP. delle attività finanziarie) oppure la versione dell’IFRS 9 del 2010.

Classificazione e misurazione Attività finanziarie - sintesi Costo ammortizzato Se il modello di business (Business model) prevede il mantenimento dello strumento per l’incasso dei cash flow contrattuali; E In base ai termini contrattuali, i cash flows derivati dallo strumento a specifiche date rappresentano solo il pagamento del capitale e degli interessi sul capitale residuo Fair value Fair Value Through Profit or Loss (FVTPL)  tutti gli altri strumenti, ad eccezione di quelli per i quali sia stata esercitata l’opzione per la classificazione a Fair Value a Conto Economico Complessivo Fair Value Through Other Comprehensive Income (FVTOCI)  Strumenti di capitale non di trading (per scelta). Dividendi a conto economico Nessuna esenzione dal Fair Value per titoli di capitale non quotati – guida applicativa per determinare se il costo è idoneo a rappresentare il fair value Riclassifiche Ammesse solo quando il business model cambia Nessuna riclassifica tra Conto Economico Complessivo O Conto Economico Derivati impliciti  No scorporo per i derivati impliciti in strumenti finanziari

“Business model” test L’obiettivo dell’entità, riflesso nel proprio modello di business, è quello di possedere lo strumento al fine di incassare i cash flows contrattuali piuttosto che vendere lo strumento prima della scadenza contrattuale al fine di realizzare plusvalenze Non è previsto un approccio “strumento per strumento” La classificazione può essere effettuata a livello di portafoglio La rappresentazione del modello di business deve fornire una rappresentazione fedele di come le attività di business sono effettivamente gestite

“Business model” test Esempio n. 1 Scenario: La società A possiede gli strumenti finanziari al fine di incassare i cash flows contrattuali ma vorrebbe vendere l’investimento in particolari circostanze, quali, ad esempio: Lo strumento non è più adeguato alle policy di investimento di A (ad esempio, il credit rating dell’emittente diminuisce al di sotto di una certa soglia), A è un emittente che adegua il proprio portafoglio per riflettere i cambiamenti nelle duration attese (tempistica dei pagamenti in uscita attesi), o A necessita capitali per investimenti in immobilizzazioni Analisi: Sebbene A consideri l’attività finanziaria dal punto di vista della liquidità, il suo obiettivo è quello di possedere lo strumento al fine dell’incasso dei cash flows contrattuali Alcune vendite possono non essere in contraddizione con il suddetto obiettivo In ogni caso, se vengono effettuate un numero di vendite “maggiore di infrequente”, A deve verificare se e come tali vendite sono coerenti con l’obiettivo di incassare i cash flows contrattuali

“Business model” test Esempio n. 2 Scenario: La società C origina crediti e successivamente li cede ad un veicolo (SPV) Il veicolo emette strumenti finanziari acquistati da un investitore C controlla e consolida il veicolo Il veicolo incassa i cash flows contrattuali e li trasferisce all’investitore Si ipotizzi che i crediti continuino ad essere contabilizzati nel bilancio consolidato Analisi: A - Bilancio consolidato: Il gruppo origina i crediti con l’obiettivo di possederli per incassare i cash flows contrattuali A – Bilancio individuale: C realizza l’obiettivo di incassare i cash flows del portafoglio crediti cedendoli al veicolo Nel bilancio d’impresa di C non deve essere considerata la gestione dei crediti al fine di incassare i cash flows contrattuali

“Business model” test Esempio n. 3 Scenario: La società D fa una gestione attiva del portafoglio di attività finanziarie al fine di realizzare le plusvalenze derivanti dai cambiamenti di fair value D è attiva nell’attività di compravendita Analisi: D gestisce il proprio portafoglio al fine di realizzare gli utili derivanti dalle variazioni di fair value piuttosto che incassare i cash flows contrattuali

“Charateristics of the financial asset” test In base ai termini contrattuali, lo strumento finanziario deve originare, a date specifiche, cash flows che rappresentano esclusivamente il pagamento di quota capitale e interessi ‘Interessi’ sono il compenso per il time value e per il rischio di credito associati al capitale residuo lungo un certo periodo di tempo I cash flows contrattuali che incorporano un “effetto leva” (leverage) non hanno più la caratteristica di interessi sul capitale residuo. Esempi: option, contratti forward e swap Uno strumento finanziario subordinato a un’altro strumento può comunque avere cash flows contrattuali rappresentano esclusivamente il pagamento di quota capitale e interessi La quotazione dello strumento in un mercato attivo (o meno) non è un elemento considerato nelle misurazioni ai sensi di IFRS 9

“Characteristics of the financial asset” test Strumenti perpetui Scenario: L’emittente ha la facoltà di rimborso in ogni momento e paga il valore nominale più gli interessi cumulati dovuti Gli interessi sono ad un tasso di mercato ma i pagamenti non possono essere effettuati se l’emittente non rimane solvibile dopo il loro pagamento Gli interessi differiti non generano addizionali interessi Analisi: I cash flows contrattuali non rappresentano il pagamento di capitale e di interessi in quanto all’emittente può essere obbligato - o può scegliere – di differire il pagamento degli interessi Se gli interessi sono dovuti anche sull’importo differito, i cash flows contrattuali possono rappresentare pagamenti per capitale e interessi (e lo strumento può essere idoneo per la classificazione al costo ammortizzato) Il fatto che uno strumento sia perpetuo non comporta di per sé che i cash flows contrattuali non rappresentino pagamenti per capitale e interessi Il fatto che uno strumento sia “callable” non comporta che i cash flows contrattuali non rappresentino capitale e interessi, a meno che esso sia “callable”per un importo che non rappresenta il capitale residuo, interessi ed il compenso per l’estinzione anticipata 15

Classificazione Albero decisionale Business model test e Characteristics of the financial asset test Si No Si Fair value option? No Costo ammortizzato Fair value

Costo ammortizzato Caratteristiche di cash flow contrattuali Capitale Termini contrattuali che determinano pagamenti di capitale ed interessi Interessi = Remunerazione per: Time value Rischio di credito

Strumenti di debito Nuova classificazione Strumenti di debito con derivati incorporati L’intero contratto ibrido: Ha caratteristiche di cash flow contrattuali? Tutti gli altri contratti ibridi (con ospite strumento finanziario) Intero strumento ibrido al Costo ammortizzato (con impairment) Intero strumento ibrido al Fair value a conto economico (no impairment)

Titoli di capitale Nuova classificazione A Fair Value attraverso il conto economico Opzione per titoli di capitale non di trading: Fair value a Conto economico complessivo (dividendi a conto economico, nessun riversamento di utili e perdite da realizzo) (no impairment) 19 novembre 2009

Fair Value Option for financial assets Fair value option ammessa se… Asimmetrie contabili Gestione al fair value Derivati impliciti Strumento non gestito per l’incasso dei cash flows contrattuali  Fair Value Contratti ibridi con ospite “strumento finanziario” considerati nella loro interezza IFRS 9 will retain a fair value option (FVO). At initial recognition, entities can elect to measure financial assets and financial liabilities that would otherwise qualify for amortised cost measurement, at fair value through profit or loss, provided the use of fair value eliminates or significantly reduces a measurement or recognition inconsistency (sometimes referred to as ‘an accounting mismatch’).   The other criteria for the use of FVO currently contained in IAS 39 will no longer be needed because: If an entity’s business model is to manage financial assets on a fair value basis, the assets concerned cannot qualify for classification at amortised cost. Embedded derivatives will no longer be separated.

Classificazione e misurazione passività finanziarie Classificazione e valutazione delle passività finanziarie Il performance risk Gli strumenti ibridi con derivati impliciti Alcune considerazioni 21