Valutazione degli strumenti finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo del patrimonio netto
Advertisements

IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
Le immobilizzazioni finanziarie e i principi contabili internazionali
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
La dinamica finanziaria
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
“I derivati in Bilancio: rischi ed opportunità”
Prof.ssa Donatella Busso
IAS 39: Rilevazione e valutazione IAS 32: Esposizione in bilancio
Corso di Finanza Aziendale
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Il bilancio bancario e l’analisi della performance
Economia Aziendale IV A
Finanziamenti, acquisti e vendite
IAS 32 e IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE E CONTABILIZZAZIONE
Contabilità aziendale (1)
Le novità in tema di operazioni in valuta
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
La Centrale dei rischi bancari
In rendiconto finanziario
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Nuovi schemi di bilancio
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
I crediti.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Ias 21 operazioni in valuta
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Struttura e principi di formazione
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
OIC 19 DEBITI.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
OIC 20 TITOLI DI DEBITO. O IC 20 TITOLI DI DEBITO FINALITA’ destinato alle società che redigono il bilancio d’esercizio secondo il codice civile; il principio.
Valutazione dei debiti
Le modifiche al Codice Civile
OIC 21 PARTECIPAZIONI E AZIONI PROPRIE. OIC 21 - PARTECIPAZIONI E AZIONI PROPRIE CLASSIFICAZIONE E CONTENUTO DELLE VOCI B - IMMOBILIZZAZIONI III) Immobilizzazioni.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
RENDICONTO FINANZIARIO
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Transcript della presentazione:

Valutazione degli strumenti finanziari Risk and Accounting Valutazione degli strumenti finanziari Marco Venuti 2013

Agenda Classificazione attività finanziarie Valutazione (costo ammortizzato o fair value) Costo ammortizzato Svalutazione su base analitica o collettiva dei crediti Ripresa di valore Allegato 1: Impairment strumenti AFS Allegato 2: Esempio e scritture contabili costo ammortizzato obbligazione acquistata

Classificazione attività finanziarie Criterio di valutazione Categoria Definizione Attività finanziarie valutate al fair value al conto economico (FVTPL) . Strumenti di trading . Attività finanziarie designate al fair value (c.d. fair value option) . Strumenti derivati esclusi quelli di copertura Fair value (con imputazione a conto economico) Attività finanziarie detenute fino alla scadenza (HTM) Strumenti finanziari (con pagamenti fissi o determinabili e scadenza fissa) destinati ad essere mantenuti fino alla scadenza (intenzione e capacità di detenere fino alla scadenza) Costo/Costo ammortizzato Finanziamenti e crediti (LR) Strumenti finanziari originati dall’impresa (tramite la fornitura di denaro, beni o servizi direttamente ad un debitore). Costo/Costo ammortizzato Attività finanziarie disponibili per la vendita (AFS) Tutte le altre attività finanziarie non incluse nelle precedenti categorie Fair value (con imputazione ad OIC (e quindi a patrimonio netto)

Valutazioni successive Criteri di valutazione costo ammortizzato e fair value. L’adozione di un criterio piuttosto che l’altro dipende dalla categoria dove l’attività è classificata. Ad es. i crediti finanziari e commerciali sono normalmente classificati nella categoria finanziamenti e crediti.

costo ammortizzato voci economiche rientranti nel costo ammortizzato determinazione iniziale del tasso effettivo di rendimento originario valore soglia del “tasso di mercato” rapporti a breve termine eventualmente esclusi dal costo ammortizzato

costo ammortizzato METODO DELL’INTERESSE EFFETTIVO Metodo di calcolo del costo ammortizzato e degli interessi attivi, con l’utilizzo del tasso d’interesse effettivo del finanziamento. TASSO DI INTERESSE EFFETTIVO DEL FINANZIAMENTO Tasso di interesse che sconta esattamente, all’origine, i futuri flussi di cassa contrattuali all’ammontare netto del finanziamento. Il calcolo comprende anche tutte le commissioni ricevute e gli oneri pagati. COSTO AMMORTIZZATO Ammontare al quale il prestito è quantificato all’origine, meno i rimborsi di capitale, più o meno l’ammortamento determinato con il metodo del tasso effettivo, e meno le perdite di valore.

costo ammortizzato Il tasso di interesse effettivo originario non può essere modificato anche se le condizioni del finanziamento sono rinegoziate o diversamente modificate a causa delle difficoltà finanziarie del debitore (es. ristrutturazione del credito, remissione unilaterale, procedure concorsuali). Le variazioni dovute a circostanze estranee alla situazione finanziaria del debitore portano ad una variazione del tasso di interesse effettivo originario (es. disposizioni normative, prassi di mercato).

ESEMPIO CALCOLO INTERESSI costo ammortizzato ESEMPIO CALCOLO INTERESSI Finanziamento a clientela da parte di una banca pari a 1.000 - tasso d’interesse contrattuale 10% - nessuna commissione Il tasso effettivo di rendimento che uguaglia i flussi di cassa al costo iniziale è lo stesso tasso contrattuale.

ESEMPIO CALCOLO INTERESSI COSTO AMMORTIZZATO ESEMPIO CALCOLO INTERESSI Finanziamento di 1.000 - tasso contrattuale 10% - commissione “up-front” 5%. Il tasso effettivo di rendimento che uguaglia i flussi di cassa futuri al costo iniziale di 950 (1.000-50 commissioni up-front) è dell’11,37%.

ESEMPIO CALCOLO INTERESSI COSTO AMMORTIZZATO ESEMPIO CALCOLO INTERESSI L’incasso anticipato della commissione porta ad una diminuzione del costo iniziale, che sarà “ammortizzato” con la rilevazione di un maggior interesse effettivo.

ESEMPIO CALCOLO INTERESSI COSTO AMMORTIZZATO ESEMPIO CALCOLO INTERESSI Finanziamento di 1.000 - tasso contrattuale 10% - spese non recuperate direttamente (es. imposta sostitutiva su finanziamento agevolato) 0,25%, pari a 2,5. Il tasso effettivo di rendimento che uguaglia i flussi di cassa futuri al costo iniziale di 1002,5 (1.000+2,5) è del 9,935%.

ESEMPIO CALCOLO INTERESSI COSTO AMMORTIZZATO ESEMPIO CALCOLO INTERESSI La spesa non direttamente recuperata porta ad un incremento del costo iniziale, che sarà “ammortizzato” con la rilevazione di un minor interesse effettivo.

AD OGNI DATA DI CHIUSURA DEL BILANCIO SVALUTAZIONE AD OGNI DATA DI CHIUSURA DEL BILANCIO VERIFICARE L’ESISTENZA DI OBIETTIVE EVIDENZE DI PERDITA DI SINGOLE ATTIVITA’ O GRUPPI DI ATTIVITA’: - significative difficoltà finanziarie - inadempienze contrattuali - concessioni per difficoltà finanziarie probabilità di fallimento o di ristrutturazione del credito scomparsa di un mercato attivo di quell’attività per difficoltà finanziarie; - riduzioni di valore precedenti andamento storico degli incassi di parte dei crediti, indicativo del fatto che non saranno recuperati tutti gli importi dovuti.

SVALUTAZIONE VALUTAZIONE SINGOLA EVIDENZA DI PERDITA NO SI SOGGETTO A VALUTAZIONE COLLETTIVA ESCLUSO DA VALUTAZIONE COLLETTIVA In un gruppo avente caratteristiche di rischio creditizio similare

SVALUTAZIONE La perdita per riduzione di valore deve essere misurata come differenza fra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati attualizzati al tasso d’interesse effettivo originario dello strumento finanziario. Il valore dell’attività deve essere ridotto direttamente o indirettamente tramite un accantonamento a un fondo rettificativo; l’importo della rettifica deve essere iscritto nel conto economico del periodo. La stima dell’impairment può condurre ad un range di importi; in questo caso occorre quantificare la perdita come migliore approssimazione all’interno dell’intervallo.

SVALUTAZIONE Ammontare Parti correlate Strategico Parametri di ANALITICA Ammontare Parti correlate Strategico Credito significativo Parametri di estrazione Sofferenze Incagli Ristrutturati Scaduti/sconfinati Elementi obiettivi di perdita Analitiche

ESEMPIO DIMINUZIONE DI VALORE SVALUTAZIONE ESEMPIO DIMINUZIONE DI VALORE Riprendendo il precedente esempio del finanziamento di 1.000, al tasso contrattuale del 10% e tasso effettivo 11,37%, ipotizziamo che alla fine del 3° anno non si verifichi l’incasso degli interessi di 100 e si stimi che l’unico incasso futuro si avrà al 5° anno per la sola sorte capitale di 1.000. Alla fine del 3° anno, pertanto, il costo ammortizzato del credito è di 806 e ne determinerà una diminuzione di valore. 17

ESEMPIO DIMINUZIONE DI VALORE SVALUTAZIONE ESEMPIO DIMINUZIONE DI VALORE La rettifica di 271 è il risultato della differenza tra il costo a fine esercizio di 1.077 e il valore attualizzato degli incassi futuri stimati, con l’utilizzo dell’originario tasso effettivo d’interesse. Negli anni successivi continuerà ad essere utilizzato il medesimo tasso effettivo sul costo rettificato. 18

SVALUTAZIONE COLLETTIVA segmentazione per gruppi omogenei in termini di rischio di credito; calcolo della perdita insita nel portafoglio omogeneo Raggruppamento in base a caratteristiche simili di rischio creditizio: caratteristiche di rischio di credito del debitore tipologia dello strumento finanziario settore localizzazione geografica tipologia delle garanzie altri fattori ritenuti rilevanti

SVALUTAZIONE COLLETTIVA Situazione temporanea in attesa della individuazione di perdite durevoli sui singoli rapporti del gruppo, da escludere e valutare singolarmente. I flussi finanziari futuri sono stimati sulla base di esperienze storiche di perdita per attività con caratteristiche di rischio similari. Se non si dispone di esperienze specifiche, occorre utilizzare esperienze di un gruppo similare. Quando si utilizzano tassi storici di perdita è importante che le informazioni si applichino a gruppi coerenti rispetto a quelli sui quali le perdite sono state rilevate. La metodologia e le ipotesi usate devono essere periodicamente riviste per ridurre le differenze tra stime di perdita e perdite effettive.

RIPRESA DI VALORE RIPRESA DI VALORE Il valore di un’attività, in precedenza rettificato, può essere ripristinato sino al suo valore originario nel caso in cui la diminuzione della riduzione di valore sia oggettivamente collegabile ad un evento verificatosi successivamente all’impairment. Il valore del credito, dopo la rivalutazione, non può essere superiore all’importo che il credito stesso avrebbe assunto se l’impairment non fosse mai stato iscritto.

Allegato 1: Perdite di valore delle attività AFS Per le categorie disponibili per la vendita (AFS), in presenza di indicatori di impairment, si effettua la svalutazione a conto economico per un importo pari alla differenza tra 1) e 2) dove: 1) Costo di acquisto (al netto di eventuali rimborsi e ammortamenti) 2a) per i titoli di debito – l’ammontare recuperabile pari al valore attuale netto dei futuri cash flow in base al tasso corrente di mercato per strumenti similari 2b) per i titoli di capitale – il fair value L’impairment da registrare a conto economico è una parte di quanto registrato a patrimonio netto per l’adeguamento a fair value (nel caso in cui sia stata iscritta via OCI una riserva negativa di PN in assenza di indicatori di impairment (idea della perdita transitoria).

20 (eliminazione riserva negativa) Alleago 1 Esempio – contabilizzazione delle variazione del fair value per gli strumenti di capitale classificati come “Available For Sale” (AFS) Attività “Available For Sale” riportate al fair value con movimenti a patrimonio netto a meno dello storno o della perdita di valore. Valore contabilizzato all’inizio del primo anno: 100 (pari al valore d’acquisto) Al secondo anno si iscrive un minor valore a PN negativo (via OCI) in quanto mancano indicatori di impairment (idea perditata transitoria e quindi non va a C/E). Fair value 80 Alla fine del terzo anno, considerata la perdita di valore (a esempio problemi in tutto il settore d’attività). Indicatori impairment. Fair value pari a 70. Anno Attivo SP Movimento C/E PN 1 100 2 80 (20) Riserva negativa 3 70 (30) svalutazione 20 (eliminazione riserva negativa)

Esempio di applicazione Allegato 2: Esempio e scritture contabili costo ammortizzato obbligazione acquistata Esempio di applicazione Contabilizzazione al costo ammortizzato di un titolo obbligazionario acquistato Acquisto al 02/01/2003 Scadenza titolo 31/12/2006 valore nominale 2.000.000 ammontare pagato per l’acquisto 1.940.000 valore di carico 1.940.000 tasso fisso 5,0% tasso che attualizza 2 mln fra 4 anni più le cedole annuali di 100.000 considerando il costo iniziale di 1,94 mln alla data di acquisto 5,872% prezzo di mercato (1940/2000 * 100) 97,0 The definition of employee benefits shows that the scope of the standard is very wide: It applies to benefits given to employees of all kinds, regardless of their terms of employment, and includes those who are directors or in other management positions. It applies not only to cash payments but to all kinds of benefit, and regardless of whether the benefits are given directly to employees or to their spouses, children, other dependants or other parties such as pension funds or insurance companies. It applies to benefits whether they are given as a result of the employment contract or under rules imposed by outsiders such as the government or an industry body. It also includes those where no strict legal obligation exists but where informal practices have given rise to a constructive obligation. The standard defines this as where the enterprise has no realistic alternative but to pay the benefits, for example because to do otherwise would cause unacceptable damage to its relationship with employees. [You might ask the class to suggest examples of such circumstances. This might be where the employer has customarily given gratuitous benefits of a particular kind for such a period of time that employees have come to expect them.]

Esempio di applicazione Allegato 2: Esempio e scritture contabili costo ammortizzato obbligazione acquistata Esempio di applicazione The definition of employee benefits shows that the scope of the standard is very wide: It applies to benefits given to employees of all kinds, regardless of their terms of employment, and includes those who are directors or in other management positions. It applies not only to cash payments but to all kinds of benefit, and regardless of whether the benefits are given directly to employees or to their spouses, children, other dependants or other parties such as pension funds or insurance companies. It applies to benefits whether they are given as a result of the employment contract or under rules imposed by outsiders such as the government or an industry body. It also includes those where no strict legal obligation exists but where informal practices have given rise to a constructive obligation. The standard defines this as where the enterprise has no realistic alternative but to pay the benefits, for example because to do otherwise would cause unacceptable damage to its relationship with employees. [You might ask the class to suggest examples of such circumstances. This might be where the employer has customarily given gratuitous benefits of a particular kind for such a period of time that employees have come to expect them.]

1 - Scritture all’emissione 02/01/2003 Allegato 2: Esempio e scritture contabili costo ammortizzato obbligazione acquistata Contabilizzazione al costo ammortizzato di un titolo obbligazionario acquistato 1 - Scritture all’emissione 02/01/2003 DB Obbligazioni (acquisite) 1.940.000 CR Liquidità 1.940.000 2 - Scadenza prima cedola al 31/12/2003 DB Liquidità 100.000 CR Interessi attivi (C/E) 100.000 DB Obbligazioni 13.287 CR Interessi attivi (C/E) 13.287 The definition of employee benefits shows that the scope of the standard is very wide: It applies to benefits given to employees of all kinds, regardless of their terms of employment, and includes those who are directors or in other management positions. It applies not only to cash payments but to all kinds of benefit, and regardless of whether the benefits are given directly to employees or to their spouses, children, other dependants or other parties such as pension funds or insurance companies. It applies to benefits whether they are given as a result of the employment contract or under rules imposed by outsiders such as the government or an industry body. It also includes those where no strict legal obligation exists but where informal practices have given rise to a constructive obligation. The standard defines this as where the enterprise has no realistic alternative but to pay the benefits, for example because to do otherwise would cause unacceptable damage to its relationship with employees. [You might ask the class to suggest examples of such circumstances. This might be where the employer has customarily given gratuitous benefits of a particular kind for such a period of time that employees have come to expect them.]

3 - Scadenza seconda cedola al 31/12/2004 DB Liquidità 100.000 Allegato 2: Esempio e scritture contabili costo ammortizzato obbligazione acquistata Contabilizzazione al costo ammortizzato di un titolo obbligazionario acquistato 3 - Scadenza seconda cedola al 31/12/2004 DB Liquidità 100.000 CR Interessi attivi (C/E) 100.000 DB Obbligazioni 14.691 CR Interessi attivi (C/E) 14.691 4 - Scadenza terza cedola al 31/12/2005 DB Liquidità 100.000 CR Interessi attivi (C/E) 100.000 DB Obbligazioni 15.554 CR Interessi attivi (C/E) 15.554 The definition of employee benefits shows that the scope of the standard is very wide: It applies to benefits given to employees of all kinds, regardless of their terms of employment, and includes those who are directors or in other management positions. It applies not only to cash payments but to all kinds of benefit, and regardless of whether the benefits are given directly to employees or to their spouses, children, other dependants or other parties such as pension funds or insurance companies. It applies to benefits whether they are given as a result of the employment contract or under rules imposed by outsiders such as the government or an industry body. It also includes those where no strict legal obligation exists but where informal practices have given rise to a constructive obligation. The standard defines this as where the enterprise has no realistic alternative but to pay the benefits, for example because to do otherwise would cause unacceptable damage to its relationship with employees. [You might ask the class to suggest examples of such circumstances. This might be where the employer has customarily given gratuitous benefits of a particular kind for such a period of time that employees have come to expect them.]

5 - Scadenza quarta cedola al 31/12/2006 e rimborso capitale Allegato 2: Esempio e scritture contabili costo ammortizzato obbligazione acquistata Contabilizzazione al costo ammortizzato di un titolo obbligazionario acquistato 5 - Scadenza quarta cedola al 31/12/2006 e rimborso capitale DB Liquidità 100.000 CR Interessi attivi (C/E) 100.000 DB Obbligazioni 16.468 CR Interessi attivi (C/E) 16.468 DB Liquidità 2.000.000 CR Obbligazioni 2.000.000 The definition of employee benefits shows that the scope of the standard is very wide: It applies to benefits given to employees of all kinds, regardless of their terms of employment, and includes those who are directors or in other management positions. It applies not only to cash payments but to all kinds of benefit, and regardless of whether the benefits are given directly to employees or to their spouses, children, other dependants or other parties such as pension funds or insurance companies. It applies to benefits whether they are given as a result of the employment contract or under rules imposed by outsiders such as the government or an industry body. It also includes those where no strict legal obligation exists but where informal practices have given rise to a constructive obligation. The standard defines this as where the enterprise has no realistic alternative but to pay the benefits, for example because to do otherwise would cause unacceptable damage to its relationship with employees. [You might ask the class to suggest examples of such circumstances. This might be where the employer has customarily given gratuitous benefits of a particular kind for such a period of time that employees have come to expect them.]

Allegato 2: Esempio e scritture contabili costo ammortizzato obbligazione acquistata Contabilizzazione al costo ammortizzato di un titolo obbligazionario acquistato The definition of employee benefits shows that the scope of the standard is very wide: It applies to benefits given to employees of all kinds, regardless of their terms of employment, and includes those who are directors or in other management positions. It applies not only to cash payments but to all kinds of benefit, and regardless of whether the benefits are given directly to employees or to their spouses, children, other dependants or other parties such as pension funds or insurance companies. It applies to benefits whether they are given as a result of the employment contract or under rules imposed by outsiders such as the government or an industry body. It also includes those where no strict legal obligation exists but where informal practices have given rise to a constructive obligation. The standard defines this as where the enterprise has no realistic alternative but to pay the benefits, for example because to do otherwise would cause unacceptable damage to its relationship with employees. [You might ask the class to suggest examples of such circumstances. This might be where the employer has customarily given gratuitous benefits of a particular kind for such a period of time that employees have come to expect them.]