OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dagli obiettivi alle competenze
Advertisements

INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali Frascati, 7 dicembre 2010.
A.L.L : Adult Literacy and Lifeskills
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Il problema della valutazione dell’apprendimento
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE: STORIA E ATTUALITA A cura di Franco Tornaghi.
© Censis 2010 OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali Frascati, 7 dicembre 2010.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Il Progetto PISA-2006: risultati comparativi rilevanti e alcuni fattori esplicativi Ferran Ferrer 13 maggio 2008 Bologna.
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Lezioni per Insegnanti mod 4 Prof. Giovanni Raho 1 I metodi della ricerca sociale Corso S. I. S. S Mod. 4.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Le indagini nazionali e internazionali sulle competenze della popolazione adulta.
La rilevazione PISA 2012: le principali novità
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
International Association for the Evaluation of Educational Achievement L’indagine IEA TIMSS Stefania Pozio.
DELLE INDAGINI OCSE PISA
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
PISA 2012 Studio principale Informazione statistica regionale sulle competenze degli studenti italiani.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
Indagine OCSE-P.I.S.A. Programme for International Student Assessment
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2013 Istituto VTIS00400D.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
UNA LUNGA ATTRAVERSATA IN CERCA DI APPRODO: IL PERCORSO DELLE COMPETENZE Alessandra Cenerini Presidente ADi.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
Indagine Ocse-Pisa alle Taddia rilevazione nelle classi II a.s – 09 discipline coinvolte: italiano – matematica - scienze.
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Per una definizione condivisa di
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
Tiziana Pedrizzi - Varese 6 aprile 2009 La rilevazione OCSE-PISA 2006 Tiziana Pedrizzi ANSAS Lombardia Varese 6 aprile 2009.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Piani della capacità di comprensione della lettura.
 INVALSI  International Association for the Evaluation of Educational Achievement E’ una associazione di Enti di ricerca non governativi;
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
LE REGIONI ITALIANE ED IL DIVARIO TRA LE COMPETENZE DEGLI STUDENTI UN’ANALISI MULTILEVEL SU SCALA SUB-NAZIONALE DEI DATI DEL PROGRAMME FOR INTERNATIONAL.
Le competenze della popolazione adulta in Italia Alessia Mattei Ricercatrice INVALSI Roma Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per.
Conoscenze, abilità, competenze
LA VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI APPRENDIMENTI: LE RILEVAZIONI DELL’INVALSI Dino Cristanini Direttore generale INVALSI.
18 MARZO 2015 LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE 18 MARZO 2015 CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università.
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Psicopedagogia Primo argomento: La strategia di Lisbona 1.
Cosa studia la Pedagogia?
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Transcript della presentazione:

OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment

Un programma molto comeniano omnia omnibus omnino lOcse promuove lapprendimento permanente per tutti leducazione sequenziale deve preparare lapprendimento permanente le indagini comparative dellOcse rilevano le abilità trasversali il progetto Pisa si salda alla rilevazione Sials (Second International Adult Literacy Survey)

Il concetto di alfabetizzazione attitudine a capire e utilizzare le forme scritte della lingua che sono richieste dalla società e/o che lindividuo ritiene importanti (Iea-Sal) uso dellinformazione stampata e scritta per essere attivi nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le conoscenze ed il potenziale individuale (Ocse-Sials) capacità necessaria per capire, utilizzare e riflettere a partire da testi scritti e elettronici, perché il soggetto possa raggiungere i suoi obiettivi, sviluppare le sue conoscenze ed il suo potenziale, e svolgere un ruolo attivo nella società (Ocse-Pisa)

Lavvio dellindagine Chi parteciperà allindagine? decisione politica dei paesi Chi svolgerà lindagine? decisione tecnica dellOcse OCSE decide la cornice teorica

Lorganizzazione dellindagine Board of participating countries National progect managers Consorzio internazionale Acer, Cito, Westat, Nier, Ets Cultural review panel Functional experts group

Il consorzio internazionale Acer Australian council for educational research Cito Netherlands national institute for educational measurement Westat Usa (istituto di ricerca statistica) Nier National institute for educational research (Giappone) Ets Educational testing service (Usa)

studio pilota costruzione delle prove e dei questionari, traduzioni definizione delle procedure analisi e taratura degli strumenti messa a punto delle procedure di controllo studio principale ripetizione di tutte le operazioni campionamento rigoroso lavoro preliminare alla stesura del rapporto

Caratteristiche dellindagine popolazione quindicenni scolarizzati campione 5300 allievi distribuiti in 153 scuole tipologia delle prove strutturate e aperte variabili di sfondo questionario allievo e questionario scuola

I cicli dellindagine 2000 lettura, matematica, scienze 2003 lettura, matematica, scienze 2006 lettura, matematica, scienze

La comprensione della lettura Per quale uso? privato (romanzo, lettera personale...) pubblico (documento ufficiale, modulo... ) scolastico (libro di testo, grafico… ) professionale (manuale, schede…) Con quali compiti? comprendere in modo complessivo individuare informazioni sviluppare interpretazioni riflettere sul contenuto del testo riflettere sulla forma del testo Su quali testi? continui: narrativo, informativo, argomentativo non continui: tabelle, orari ecc.

Piani della capacità di comprensione della lettura