IV LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
UN MOTORE “MODELLO”.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
VALUTAZIONE AMBIENTALE
Le filosofie della differenza sessuale
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Quindi.
ETHICAL GOVERNANCE E LALTRO parte seconda Osvaldo Perfetti
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
NARRAZIONE E RESOCONTO
Intervento sulla disabilità
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Accessibilità dei siti Web
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) Prof
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
III LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Qualcuno sentiva il bisogno dellennesimo libro di psichiatria per il MMG? ORIENTARSI IN PSICHIATRIA Manuale di sopravvivenza per il medico di famiglia.
Introduzione.
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
DALL’ICF AL PROGETTO DI VITA
Promozione della salute
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
Insegnare: il modo adulto di imparare
RISORSA ACQUA.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Carmelo Staropoli 3a Storia ed etica dello sport
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Le teoriche del nursing
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Può essere utile soffermarsi sul significato delle
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Parole per crescere ( 8 uda )
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
INDEX PER L’INCLUSIONE E DISABILITA’
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Strenna 2007 d. Pascual Chávez Villanueva Rettor Maggiore
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Nella Bibbia il nome di una persona ne esprime l’identità. Ognu­no di noi è un nome e un volto. Questo anonimo è dunque presentato come in ricerca: del.
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
LA DISABILITA’ MENTALE
SAPER COMUNICARE CON LA FAMIGLIA DELL’ALUNNO/A CON DISABILITA’ LABORATORIO LUMSA LUGLIO 2015 PROF.SSA MANUELA SCANDURRA1.
FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale.
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Analisi esistenziale e logoterapia
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
PER UNA CITTADINANZA ECOLOGICA E SOLIDALE Ischia Biblioteca Antoniana 21 maggio 2016.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Transcript della presentazione:

IV LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Handicap indotti e società Come definire lhandicap? Il termine handicap, mediato dallinglese (prova sportiva nella quale vengono attribuiti ai concorrenti vantaggi e svantaggi differenziati a seconda delle loro capacità per porli tutti sullo stesso piano) rappresenta la discrepanza tra lefficienza o lo stato del soggetto e le aspettative di efficienza e di stato sia dello stesso soggetto, sia del particolare gruppo di cui egli fa parte (Canevaro 1993); come pureresistenza alla riduzione di asimmetria tra essere e dover-poter essere (Larocca 1988).

ApprofondimentiApprofondimenti Prendiamo in esame la definizione di Larocca. Analisi: resistenza, si intende sforzo contrario che si oppone allazione di qualcosa o qualcuno; alla riduzione, si intende loperazione di riportare alla posizione naturale le parti compiuta dal soggetto o da altri; di asimmetria, si intende la mancanza della disposizione per cui, preso un qualsiasi elemento di un qualsiasi insieme o corpo, rispetto ad un altro elemento dello stesso o di altro insieme o corpo a cui si faccia riferimento, vi possa essere tra loro piena corrispondenza (di forma, dimensione, posizione, valore, significato, ecc.); tra essere, si intende laliquid del soggetto, la sua struttura ontologica, il dato che egli è persona; e dover essere, si intende il compito etico a cui la persona è chiamata in quanto persona, ovvero, il suo dover divenire personalità, persona aperta ed in dialogo con se stessa, il tu, la realtà, i valori, la trascendenza; e poter essere, si intende la possibilità di realizzazione data ad ogni persona in quanto possibilità di cambiamento, di ulteriorità, di accesso ad un mondo in cui cogliersi migliore, trasformata, ricreata. Sintesi: resistenza alla riduzione di asimmetria tra essere e dover-poter essere, si intende tutto ciò che ostacola la persona che deve e può divenire personalità in quanto le è dato per diritto e per natura, indipendentemente da qualsiasi criterio oggettivo esterno e solo in relazione allincremento di sviluppo che di quella persona costituisce lunica e possibile, quindi propria, realizzazione.

Handicap indotto Facendo riferimento allICIDH-2, lanalisi del termine partecipazione mette in luce il fatto che una restrizione della Partecipazione può derivare direttamente dallambiente sociale anche quando lindividuo non ha alcuna menomazione o limitazione dellattività. Vi può essere resistenza alla riduzione di asimmetria anche in assenza di deficit laddove le condizioni ambientali non siano favorevoli al pieno sviluppo del soggetto in relazione alle proprie potenzialità. In questo caso la patologia è addirittura assente; e se proprio si vuole cercare una causa patogena questa la si può trovare dentro le azioni educative mancate o distorte dellambiente familiare e/o dellambiente sociale allargato. Non a caso nellICIDH-2 è stata introdotta la dimensione dei fattori contestuali (fattori ambientali più fattori personali) quale componente essenziale della classificazione.

Una società che crea handicap Leducazione vera è riduzione di asimmetria tra educatore ed educando: ridurre le asimmetrie è uguale a scartarsi ovvero, disvelare la propria nudità interiore, rendersi accessibili allalterità. Integrare allora significa rendere accessibile a noi stessi il dono rappresentato da ciò che laltro è in quanto altro da noi: per quanto diverso possa apparire. Ma tutto ciò comporta la modifica del contesto ovvero, della cultura che genera e costituisce lo scarto dellalterità

Dal testo: Nei frammenti lintero (Larocca, 1999) Fenomenicamente, sè detto, il frammento è uno scarto, un resto, uno scampolo da svendere al miglior offerente nella logica mercantile. Ma civiltà e cultura agiscono sul piano del simbolico e lequivalenza operante fra handicap e fenomeno frammento è unequivalenza diabolica. Se sim- bolizzare è un gettare insieme, il dia-bolizzare è un gettare lontano, via, un dis-perdere. Ma cosa perdono la cultura e la civiltà disinteressandosi dellhandicap, del disabile, del frammento dumanità? E cosa si guadagnerebbe invece nel sim-bolizzare e meta-bolizzare, digerire, far propri questi frammenti?

Una società che scarta Da un punto di vista ecologico la società contemporanea si è resa conto che non è più possibile continuare a scartare. La raccolta differenziata, il riutilizzo delle materie prime, lo stoccaggio razionale dei rifiuti, sono esempi concreti di un tentativo di superare la logica perversa dello scarto. La società consumistica non produce però solo scarti materiali, ma anche scarti umani: il disadattato, il disagiato, linefficiente, il disabile, lanziano, lextracomunitario, ecc.

La civiltà della crisi Ogni civiltà ha prodotto scarti; scarti che sono stati recuperati dalle civiltà successive e poi divenuti parte costitutiva di nuove forme di civiltà. La nostra civiltà, definita da Larocca civiltà della crisi, è così caratterizza per il perverso meccanismo di scarto e rifiuto dellalterità che agisce invisibilmente nella cultura.

Ma cosè cultura? La cultura non è solo qualcosa di cerebrale o razionale, ma è qualcosa che segna di sé la sensibilità, la percezione, il pensiero, la coscienza della persona. Linterazione sociale è il luogo in cui è assorbita e metabolizzata. Essa è elemento necessario alla formazione della società ed al suo funzionamento. Tuttavia, aggiunge Tentori, la cultura è oltre che strumento indispensabile agli esseri umani nella misura in cui la loro esistenza si attua necessariamente per rapporto ai gruppi, anche occasione di sviluppo di mali sociali. In tal senso il termine cultura può assumere anche il significato di strumento doppressione e dalienazione: specialmente di chi è debole.