FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la membrana plasmatica
Advertisements

TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANA
Le membrane biologiche
TRASPORTI NELLA MEMBRANA CELLULARE
attraverso la membrana cellulare
II UNITA’ DIDATTICA.
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici.
I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE
Comunicazione fra cellula e ambiente
La membrana cellulare.
Soluzioni isotoniche ipertoniche ipotoniche
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Trasporto.
TRASPORTO TRASPORTO PASSIVO TRASPORTO PASSIVO PASSIVO ATTIVO
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Corso di “Farmacologia”
Potenziali di membrana; potenziale di riposo e d'azione.
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
INDIRIZZO METODOLOGICO:
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Introduzione alla fisiologia: concetto di omeostasi Scambi e trasporti
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo
OMEOSTASI.
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
Biologia Trasporti di membrana Vedi mappa concettuale
Trasporto di membrana.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE
IN QUESTA PRESENTAZIONE VENGONO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI …
della MEMBRANA PLASMATICA
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
bio. unipd
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Per dirla in altro modo…
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Per diffusione passiva
Grandezze colligative
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
DIFFUSIONE FACILITATA
Diffusione e trasporto
Funzioni della membrana cellulare
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
la membrana plasmatica
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA 4 GRUPPI IN 4 GIORNI (dalle 14 alle 16): MARTEDì 5 DICEMBRE GIOVEDì 7 DICEMBRE MARTEDì 12 DICEMBRE GIOVEDI 14 DICEMBRE La frequenza.
Il destino dei farmaci nell’organismo
LA MEMBRANA CELLULARE Trasporti_1.
ADESIONI CELLULA-CELLULA
Le proprietà colligative
I TRASPORTI DI MEMBRANA
TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.
EUCARIOTI E PROCARIOTI
MEMBRANE BIOLOGICHE. Membrane biologiche Cellula eucariotica animale.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Transcript della presentazione:

FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …

ambiente interno

Le cellule vivono in un mezzo liquido (extracellulare) a composizione costante: l’ambiente interno L’ambiente esterno interagisce con quello interno (es.: temperatura)

OMEOSTASI: i processi che mantengono la costanza dell’ambiente interno e si basano su continui scambi: cellula  membrana  ambiente interno  trasporto  ambiente esterno

SONO COSTANTI (es.): temperatura, composizione elettrolitica (ioni), volumi, gas (O2, CO2), pH, materiali nutritizi. Tutte le variabili tendono a modificarsi: è necessario un sistema di controllo automatico.

 Feedback negativo + - Perturbazione Variabile controllata Set point effettore - sensore Feedback negativo

 Feedback positivo + + Perturbazione Variabile controllata Set point effettore + sensore Feedback positivo

Elementi del sistema di controllo Controllore: in genere nel SNC Effettore: in genere cellule muscolari scheletriche, lisce (viscerali e vascolari) e cardiache Variabile regolata dipende dal sistema: es. temperatura, press. arteriosa, peso corporeo, posizione ... Sensore: recettore, vie afferenti Punto di riferimento (set point): elemento (in genere nervoso) non bene identificato.

La fisiologia studia le condizioni basali: condizioni da creare artificialmente in cui l’ambiente esterno non si modifica e l’attività è ridotta al minimo Ogni funzione fisiologica integrata (reale) richiede il coordinamento di molte funzioni. Esempio: il camminare La fisiologia studia gli adattamenti ad ogni deviazione dallo stato basale: per lo studio è necessario isolare singole deviazioni. Per la conoscenza bisogna integrare i singoli elementi La fisiologia studia i limiti delle possibilità di adattamento: possono aumentare (allenamento) o diminuire (età, malattia)

Testi consigliati: Fisiologia dell’uomo, P.E. di Prampero e A. Veicsteinas, Edi-ermes Milano, 2002 Dagli Abissi allo Spazio, Ambienti e limiti umani, a cura di G. Ferretti e C Capelli, Edi-ermes, Milano, 2008. Fisiologia Generale ed Umana II edizioen sulla IV americana, Rhoades – Pflanzer, Piccin, Italia Per consultazione: Fisiologia Medica, a cura di F Conti, aa.vv. Edi.ermes, Milano 2010.

MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche. LIPIDI: fosfolipidi, colesterolo, glicolipidi PROTEINE: asimmetria funzionale (pompe ioniche) TRASPORTO SENZA ATTRAVERSAMENTO DI MEMEBRANA : Fagocitosi, pinocitosi, esocitosi: formazione di vacuoli, fusione delle membrane anche fra vacuoli;

endocitosi E I

E I esocitosi

TRASPORTO MEDIATO DA PROTEINE Più rapido; cinetica di saturazione; specificità; inibizione competitiva; possibile inibizione da altri fattori; TRASPORTO (DIFFUSIONE ) FACILITATO: non avviene contro gradiente (non consuma energia), ma è operato da proteine specifiche TRASPORTO ATTIVO: crea gradienti di concentrazione; consuma energia; trasporto attivo secondario (cotrasporto).

DIFFUSIONE leggi: 1) (x)2 = 2Dt  x = distanza t = tempo D = coefficiente di diffusione il tempo necessario per percorrere la distanza x è proporzionale a D; il tempo di diffusione è inversamente proporzionale al quadrato della distanza.

2) D = kT/(6r) (equazione di STOKES EINSTEIN) kT = energia cinetica media r = raggio molecolare  = viscosità del mezzo Il coefficiente di diffusione D è proporzionale alla temperatura e inversamente proporzionale al raggio della molecola e alla viscosità del mezzo. Per molecole con PM (peso molecolare) > a 300 D è inversamente proporzionale a ( 3 PM) e a (2  PM) per le molecole più piccole

DIFFUSIONE ATTRAVERSO UNA MEMBRANA 3) J= DA*(c/  x) (prima legge di FICK) J = velocità netta di diffusione D = coefficiente di diffusione A = area della membrana  c = gradiente di concentrazione  x = spessore della membrana La velocità netta di diffusione attraverso una membrana è proporzionale al coefficiente di diffusione, all'area della membrana e al gradiente di concentrazione; è inversamente proporzionale allo spessore della membrana.

PERMEABILITA' DELLA MEMBRANA: alle molecole liposolubili; alle molecole idrosolubili. Le molecole liposolubili sono permeabili in funzione della loro liposolubilità e seguono le leggi sopra enunciate. Le molecole idrosolubili attraversano la membrana solo se sono molto piccole (acqua), altrimenti la membrana è impermeabile, così come lo è per le molecole ionizzate. Per l'ingresso di queste molecole sono necessari trasportatori, in genere rappresentati da proteine (es. canali ionici, trasportatori di zuccheri e amino acidi).

OSMOSI: si verifica quando due ambienti contenenti molecole in soluzione sono separati da una membrana semipermeabile E’ semipermeabile una membrana che consenta il passaggio del solvente, non del soluto Qualunque membrana può comportarsi come semipermeabile nei confronti di alcune molecole e non di altre

membrana semipermeabile soluzione solvente

10 mmHg

PRESSIONE OSMOTICA (PO) è la pressione che si oppone al passaggio del solvente ed è uguale e contraria alla forza di attrazione delle molecole del soluto su quelle del solvente. La PO è proporzionale alla differenza nel numero assoluto di particelle presenti in ogni ambiente, non al gradiente di concentrazione. A parità di concentrazione sono più attive le molecole più piccole (sono più numerose) e quelle dissociate (gli ioni aumentano il numero di particelle).

CONSEGUENZE FISIOLOGICHE DEI FENOMENI OSMOTICI Le membrane cellulari si comportano come semipermeabili nei confronti delle molecole di cui non consentono il passaggio (sono permeabili all'acqua): in un ambiente povero di soluti (ipoosmotico) le cellule si rigonfiano, mentre si raggrinzano in ambiente iperosmotico.

CONSEGUENZE FISIOLOGICHE DEI FENOMENI OSMOTICI Nell’organismo avvengono continui ed importanti scambi di acqua. Le forze che spostano l’acqua sono: Pressione idrostatica Pressione osmotica