Il ricupero dopo un esercizio fisico è un tipico esempio di conflitto fra i meccanismi che presiedono il ritorno a condizioni omeostatiche. Il controllo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Il trattamento del potenziale Donatore
IL CUORE anno accademico
Scambi a livello dei capillari
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Controllo della circolazione
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Antagonisti a1 non selettivi
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Ipotensione Ortostatica
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Insufficienza cardiaca
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
La pressione arteriosa.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Attività motorie preventive ed adattate
Effects of detraining on cardiovascular responses to exercise: role of blood volume EDWARD F. COYLE, MAR1 K. HEMMERT, AND ANDREW R. COGGAN J. Appl. Physiol.
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Attività motorie preventive ed adattate La fisiologia moderna nasce con Claude Brnard, che enuncia il concetto di omeostasi La fisiologia dellesercizio.
Sistema nervoso autonomo.
Resistenza.
IL MICROCLIMA.
La resistenza.
L’apparato respiratorio
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
η=viscosità del liquido
APPARATO CARDIOVASCOLARE
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
L’apparato cardiocircolatorio
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Ventilazione e perfusione polmonare
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
La pressione arteriosa.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Circolo Polmonare GCP=GCS
I PARAMETRI VITALI P.A. Croce d'oro Sampierdarena
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
Pressione aortica Pressione ventricolare Flusso aortico Flusso circonflessa mmHg l/ min ml/ min.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata nell’aorta ogni minuto. Il ritorno venoso è la quantità di sangue che passa dalle vene cave all’atrio.
LA TERMOREGOLAZIONE.
Funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità; regolazione nervosa del cuore.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Transcript della presentazione:

Il ricupero dopo un esercizio fisico è un tipico esempio di conflitto fra i meccanismi che presiedono il ritorno a condizioni omeostatiche. Il controllo neurovegetativo viene ripristinato alle condizioni di riposo, ma permangono alterazioni metaboliche che inducono vasodilatazione muscolare e mantengono basse le resistenze periferiche

Sul cuore si riduce lattività del simpatico e ricompare il tono vagale. La pompa muscolare che mantiene elevato il ritorno venoso durante lesercizio cessa la sua attività, con brusca riduzione della gettata sistolica (in posizione eretta). Cessa progressivamente anche il contributo della pompa respiratoria

Predisposizione per: Aritmie Ipotensione Sincope

CONTROLLO NERVOSO Il central command che presiede al controllo motorio attiva anche il SNA. Questo cessa bruscamente alla sospensione dellesercizio Permangono segnali periferici: dai metabocettori (se esistono) Dai barocettori, che si oppongono alla caduta della pressione mantenendo elevata la frequenza cardiaca

RICUPERO PASSIVO O ATTIVO Il ricupero in posizione supina riduce i problemi legati ai fattori meccanici In posizione eretta, benché la frequenza cardiaca si mantenga elevata, questo non basta a compensare la caduta della gettata sistolica e la pressione tende a diminuire; i barocettori si oppongono mantenendo elevate le resistenze nei territori non muscolari

RICUPERO ATTIVO Se lesercizio non viene terminato bruscamente, ma si mantiene unattività motoria senza carico, i fattori meccanici non influenzano il ricupero. Le evidenze sperimentali sul mantenimento della pressione arteriosa sono però contrastanti Dipendenza dallintensità e dalla durata dellesercizio: ancora evidenze contrastanti

Pochi dati su cardiopatici, anziani e soggetti con altre patologie Un esercizio prolungato, soprattutto se al caldo, riduce il volume ematico: questo potrebbe aggravare lipotensione durante il ricupero

J Appl Physiol 87: , Wasmund and Michael L. Smith Robert Carter, III, Donald E. Watenpaugh, Wendy L. Wasmund, Stephen L. Muscle pump and central command during recovery from exercise in humans

Fig. 1. Changes (D) in mean arterial pressure (MAP) during 3 min of submaximal exercise and 5 min of recovery from exercise. Values are means 6 SE, n 5 12 subjects. The 3 recovery modes were inactive (exercise was stopped completely), active (subjects continued loadless pedaling following exercise), and passive (subjects legs were moved through pedaling motion for them, i.e., muscle pumping with no central command). Dashed line represents baseline (preexercise) level. *Significant differences between inactive recovery and other 2 (active and passive) recovery conditions (P, 0.05)

Fig. 2. Thoracic impedance (TI) and MAP changes during 1st minute of exercise recovery. Values are means 6 SE, n 5 12 subjects. *Significant differences between inactive (control) recovery and other 2 (passive and active) recovery conditions (P, 0.05).

Fig. 3. Changes in heart rate (HR) during exercise recovery. Values are means 6 SE, n 5 12 subjects. Dashed line represents baseline (preexercise) level. *Significant differences between active (loadless pedaling) recovery and other 2 (inactive and passive) recovery conditions (P, 0.05). Some error bars were omitted for clarity.

Fig. 4. Changes in cardiac output (CO) and stroke volume (SV) during exercise recovery. Values are means 6 SE, n 5 12 subjects. Dashed line represents baseline (preexercise) level. *Significant differences between inactive recovery and other 2 (active and passive) recovery conditions (P, 0.05

POST-EXERCISE HYPOTENSION Normalmente il grado di ipotensione è così lieve da non rappresentare un problema, ma in alcuni casi la caduta è > 20 mmHg rispetto al riposo La prevalenza del fenomeno non è elevata (1.9 % - Fleg & Lakatta ). Tuttavia si tratta di un rischio potenziale che va esaminato

Possibili meccanismi: Accumulo di metaboliti vasodilatatori Altre sostanze: NO ANP H + Potassio Adenosina Prostaglandine Peptidi opioidi

Riduzione del tono simpatico sui vasi muscolari Ridotta sensibilità della muscolatura liscia vasale alle catecolamine Resetting dei barocettori Vasodilatazione cutanea per termoregolazione