L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Advertisements

Corso di Economia Aziendale
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
Contabilità industriale (1)
Le decisioni relative al prezzo (pricing)
I costi e l’equilibrio aziendale
Gli indici di bilancio – parte 2
Analisi di bilancio
Capitolo 13 I costi di produzione.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
IL BEP E LA BREAK EVEN ANALYSIS
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Contabilità Industiale
i costi CRITERIO CLASSI
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
I budget operativi.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Presentazione del corso
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
L’analisi del BEP "punto di pareggio«, definita anche analisi di redditività Costi – Volumi – Risultati, è una tecnica utilizzata per valutare gli effetti.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Break-even analysis sui dati effettivi e sui dati ipotetici
I costi di produzione Unità 10.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
I costi di produzione.
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Presentazione del corso
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
La determinazione dei risultati analitici e la logica marginalista L’analisi del punto di pareggio (breack-even analysis –BEA-)
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Esercitazioni analisi dei costi
Transcript della presentazione:

L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale

Il punto di pareggio Tecnica di previsione dei costi Basata sulla distinzione tra CF e cv Utile per definire il P.U.Z. e livelli di profitto obiettivo Impiegata sia in momenti di definizione del business che di ordinaria programmazione

Classificazione dei Costi

Costi fissi e variabili Logica marginalistica: per ciascun livello di produzione (compreso entro una data capacità produttiva) il costo totale è costituito da una componente di costi fissi (legati alla capacità) e da una componente di costi variabili (legata dall’utilizzo della capacità). CT = CV + CF = cv * Q + CF prodotto periodo

Costi fissi e variabili …occorre definire: • Driver di costo (la cui variazione determina variazioni nel costo) • Area di rilevanza (intervallo entro cui le ipotesi di costanza e variabilità restano valide)

Costi fissi e variabili COSTI VARIABILI COSTI FISSI Materiale per allievi (in base al numero allievi) Ammortamento Attrezzature Contributi da versare Stipendi staff direzionale Catering (in base al numero di allievi) Pubblicità Docenti (in base alle ore di docenza) Affitto

Costi fissi e variabili …rispetto ad un COST DRIVER (es. numero allievi o ore di docenza) e nell’ambito di un definita AREA DI RILEVANZA, possiamo distinguere: C CV Costi Fissi: CF = k Costi Variabili: CV = vQ CF k Q Area di Rilevanza

La variabilità di un costo può assumere forme differenti: Q Q Q Area di Rilevanza Area di Rilevanza Area di Rilevanza Variabilità più che Proporzionale Costi Progressivi Variabilità meno che Proporzionale Costi Degressivi Variabilità Proporzionale

Costi Variabili: CV = vQ Costi Totali: CT = CF + CV Il COSTO TOTALE è determinato attraverso la somma dei COSTI TOTALI FISSI E VARIABILI: CT C CV Costi Fissi: CF = k Costi Variabili: CV = vQ Costi Totali: CT = CF + CV Costi Totali: CT = k + vQ CF k Q Area di Rilevanza

Costi Totali: CT = k + vQ Costo Unitario: CT Q k Q = + v Costi Variabili Costi Fissi CVT CFT CVU CFU Costi Totali CT CTU

Costi fissi e variabili Metodi di analisi del regime di variabilità dei costi: Metodo dei due punti Metodi statistici (regressione)

Esempio: Mese Costi in migliaia Output 1 623 207 2 526 151 3 410 87 4 401 80 5 528 146 6 594 184 7 682 237 8 694 263 9 702 265 10 757 280 11 820 284 12 763 13 699 261 14 641 222 15 520 145

Metodo dei due punti Si considera C come il livello più elevato di costi e Q il relativo driver; Si considera C’ come il livello più basso di costi e Q’ il relativo driver. Quindi… (C-C’)/(Q-Q’)=v coefficiente di variabilità C-Q*v=CF

Il punto di pareggio: un’ottica algebrica Dati: CT=CF + v*Q RT=p*Q Allora il punto di pareggio equivale al valore di Q che determina un uguaglianza tra RT e CT Q=CF/(p-v)

Il punto di pareggio: un’ottica grafica RT=p*Q Costi Ricavi PUZ CT=v*Q+CF CF Quantità vendute/prodotte

Esercizio (1) Determinare il punto di pareggio, sia in termini di volumi che di fatturato sulla base dei dati seguenti: P 10000 v 4000 CF 90000000

Il punto di pareggio con l’utile obiettivo Qo= (Uo+CF)/(p-v) RTo=(Uo+CF)/(1-B) Con B=v/p

Esercizio (2) Sulla base dei dati dell’esercizio precedente calcolare il fatturato obiettivo per ottenere un reddito operativo al netto delle imposte di 30.000.000, con un’aliquota fiscale del 40%

L’analisi What if RT=p*Q Aumento del prezzo CT=v*Q+CF

L’analisi What if RT=p*Q Aumento cv CT=v*Q+CF

L’analisi What if RT=p*Q Aumento CF CT=v*Q+CF

L’analisi What if RT=p*Q Aumento Q CT=v*Q+CF Q Q’

Il profittogramma: un’ottica algebrica Da: Qo= (Uo+CF)/(p-v) A: Uo=Q*(p-v)-CF Da: RTo=(Uo+CF)/(1-B) A: Uo=RT*(1-B)-CF

Il profittogramma: un’ottica grafica Utile Uo=Q*(p-v)-CF - CF Quantità/Fatturato