Microeconomia Corso D John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey.
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Microeconomia Corso D John Hey.
Francis Ysidro Edgeworth
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
(equilibrio generale) Corso di economia politica
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La Concorrenza Perfetta e La
MRS = MRS  Funzione di utilità Cobb-Douglas
Lezioni di economia politica
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Introduzione alla microeconomia
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey. Notizia Abbiamo deciso di non fare Capitolo 17 Capitolo 18. Non ci saranno domande negli esami su questi capitoli. Domani:
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
Microeconomia Corso C John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 32 ESTERNALITA In consumo… …possono essere positive… …o negative. In produzione… …possono essere positive… …o.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Le scelte del consumatore
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Caratteristiche delle curve di indifferenza (I)
Lezione 5 Concorrenza perfetta, efficienza, equità
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
ECONOMIA.
Microeconomia Quinta edizione
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE Per esempio, se l’allocazione iniziale fosse stata corrispondente al punto k nella figura 12.8.
Cosa intendere per efficienza?
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
(equilibrio generale) Corso di economia politica
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Economia politica Lezione 12
Esercizi.
Economia del benessere
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Giovedì Capitolo 10. Esercitazione 2: utile per il futuro. Esercitazione 2bis: utile per questo corso. Io farò il capitolo 10 e l’esercitazione 2bis. Anna Conte farà l’esercitazione 2. Dovete prepararvi per tutte e due.

Exercitazion 2bis Una gara fra due squadre – ragazzi e ragazze – ognuno con 8 giocatori. Capi? Ogni squadra deve scegliere le sue preferenze (tipo e parametro) su un bene e moneta e mi informali prima dell’inizio dell’esercitazione. Ogni squadra deve scoprire le preferenze dell’altra squadra con domande (fatte simultaneamente in sequenza) del tipo: “Qual è le sue domande per i due beni al prezzo p per il bene e con il reddito m?” Io controllerò le risposte.

un compito a casa per voi Preferenze Stone-Geary con parametro a = 0.3 e livelli di sussistenza 10 e 20. m=100 p1 = 1. Trovate la domanda per il bene 1 ed il bene 2 ai prezzi del bene 2 pari a ¼, ⅓ , ½ e 1. Nel grafico 1 (le curve di indifferenza) ho inserito la retta di bilancio per p2 = ¼. A questo prezzo le domande sono q1 = 35.5 e q2 = 258. Le ho inserito nel grafico 2. Fate le altre.

Capitolo 8 Questa lezione introduce la scatola di Edgeworth... ... la cosa più importante nel corso. Per studiare lo scambio fra due individui. Cerchiamo uno scambio efficiente e chiediamo se c’è uno scambio giusto.

Capitolo 8 Cominciamo con una società che consiste di due individui con preferenze Cobb-Douglas con due beni, Bene 1 e Bene 2. Individuo A con il parametro a = 0.7. Individuo B con il parametro a = 0.6. Individuo A ha una dotazione di 22 del bene 1 e di 92 del bene 2. Individuo B ha una dotazione di 128 del bene 1 e di 8 del bene 2.

L’allocazione iniziale

Capitolo 8 La curva dei contratti è... ... il luogo dei punti efficienti nel senso di Pareto. Un punto fuori della curva dei contratti è inefficiente. Un punto sulla curva è efficiente.

L’allocazione iniziale

L’equilibrio concorrenziale

L’equilibrio concorrenziale

Capitolo 8 Il secondo scenario con preferenze diverse: Individuo A con il parametro a = 0.7. Individuo B con il parametro a = 0.3. Individuo A ha una dotazione di 22 del bene 1 e di 92 del bene 2. Individuo B ha una dotazione di 128 del bene 1 e di 8 del bene 2.

Riassunto La curva dei contratti rappresenta il luogo delle allocazioni Pareto efficienti. Esistono delle opportunità di scambio se ci sono differenze O nei gusti OPPURE nelle dotazioni iniziali, se il punto di dotazione iniziale non appartiene alla curva dei contratti. Il comportamento 'price-taking' è Pareto efficiente. Il comportamento di fissazione dei prezzi non è Pareto efficiente. Lo scambio di concorrenza perfetta (il comportamento price-taking con prezzi di equilibrio concorrenziale) porta ad uno punto lungo la curva dei contratti, cioè genera un equilibrio concorrenziale Pareto efficiente.

Capitolo 8 L’equilibrio concorrenziale dipende dalle preferenze e dalle dotazioni. Arrivederci!