Microeconomia Corso D John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Microeconomia Corso D John Hey.
Massimizzazione dei profitti
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Offerta, domanda e politica economica
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Microeconomia: introduzione
Il comportamento del consumatore
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Massimi e minimi assoluti vincolati
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
La teoria della domanda
Mercati concorrenziali:
La teoria della scelta del consumatore
Discriminazione del prezzo
Basics di microeconomia
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Elasticità e domanda residuale
L’elasticità e le sue applicazioni
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Competition and Regulation Monopolio. Monopoly Un monopolista massimizza i profitti scegliendo quantità e prezzo simultaneamente. Il suo vincolo è la.
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Che cose sappiamo? Il prezzo di riserva di un compratore è... ... il prezzo massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva di un venditore è ... ...il prezzo minimo che accetterebbe.

Che cose sappiamo? Il surplus del compratore è ... ... l’area fra il prezzo pagato e la sua curva di domanda. Il surplus del venditore è ... ... l’area fra il prezzo ricevuto e la sua curva di offerta. Una curva di indifferenza è ... ...il luogo dei punti rispetto ai quali l’individuo si ritiene indifferente.

La curva di indifferenza e i prezzi di riserva Se commincia al punto (0,9) Compratore Per la prima unita 4 Per la seconda 3 Per la terza 2

I prezzi di riserva e la curva di domanda Se commincia al punto (0,9) Compratore Per la prima unita 4 Per la seconda 3 Per la terza 2

La curva di indifferenza e i prezzi di riserva Se commincia al punto (3,0) Venditore Per la prima unita 2 Per la seconda 3 Per la terza 4

I prezzi di riserva e la curva di offerta Se commincia al punto (3,3) Venditore Per la prima unita 2 Per la seconda 3 Per la terza 4

Deduzione e inferenza Se sappiamo le preferenze dell’individuo (le curve di indifferenza o i prezzi di riserva) e la dotazione dell’individuo... ...possiamo dedurre la curva di domanda o la curva di offerta dall’individuo... Se invece osserviamo la domanda o l’offerta dall’individuo... ...possiamo inferire le preferenze dell’individuo

  Deduzione e inferenza Le preferenze dell’individuo (le curve di indifferenza o i prezzi di riserva) e la dotazione dell’individuo   Se l’individuo e un compratore o un venditore del bene, e la curva di domanda o la curva di offerta dall’individuo.

Un Quiz Non mi piace la birra giapponese... ...quindi non comprerei mai birra giapponese. Quindi le mie curve di indifferenza per la birra giapponese sono...? ..... I mei prezzi di riserva (come compratore) per la birra giapponese sono....?

Capitolo 4 Nel capitolo 3 abbiamo lavorato con un bene discreto – cioè in particolare, un bene che può essere comprato e venduto soltanto in singole unità. Nel capitolo 4 lavoriamo con un bene perfettamente divisibile .... puo essere comprato e venduto in quantità di qualsiasi ammontare e non solo in quantità intere. Continuamo di lavorare con un tipo di preferenze particolari – preferenze quasi-lineari. ..che implicanno curve di indifferenza parallele in direzione verticale.

Se vi piace la matematica... m – 60/q = costante e’ l’equazione di una curva di indifferenza – la piu grande la costante la piu alta la curva. pq + m = 3p + 30 e’ l’equazione del vincolo di bilancio. Se massimizziamo la costante dato il vincolo di bilancio otteniamo la curve di domanda lorda per il bene: q = √(60/p) L’individuo comincia con 3 unita del bene; quindi la domanda netta e’: q = √(60/p) – 3 Notate: e’ positiva se p < 60/9 = 6.66666... e’ negativa se p > 60/9 = 6.6666... e’ zero se p = 60/9 = 6.6666....

Capitolo 4 Arrivederci!