Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey.
Produzione, costi, ricavi e profitti
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Mercati non concorrenziali
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
La tecnologia di produzione
Capitolo 9 La produzione
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Microeconomia Corso D John Hey.
Massimizzazione dei profitti
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 10 Costi.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 9 LEZIONE 15 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Capitolo 13 I costi di produzione.
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
Capitolo 6 La produzione 1.
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta

Introduzione alla microeconomia
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Istituzioni di economia , Corso C
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey. Notizia Abbiamo deciso di non fare Capitolo 17 Capitolo 18. Non ci saranno domande negli esami su questi capitoli. Domani:
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Costi e minimizzazione dei costi
I costi di produzione Unità 10.
Economia Politica - programma -
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Economia e Organizzazione Aziendale
Produttività e isoquanti
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Competition and Regulation Monopolio. Monopoly Un monopolista massimizza i profitti scegliendo quantità e prezzo simultaneamente. Il suo vincolo è la.
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione 4 (importante per il vostro futuro – non direttamente per questo corso).

Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel grafico. Trovate i valori dei parametri a, b, c. (Suggerimento: a = 0 perché C(0) = 0). Disegnate la curva di costo marginale nellaltro grafico. Trovate loutput ottimo ad un prezzo p = 50. Inserite la curva di ricavo totale nel primo grafico e la curva di ricavo marginale nel secondo. Trovate il profitto massimo ad il prezzo p = 50, e indicatelo nei due grafici. (Notate: se C(y) = a + by + cy 2 la derivata è b + 2y)

Capitolo 14 Frontiera delle possibilita produttive. Caso 1: tecnologia lineare...due persone. Caso 2: tecnologia non-lineare...due imprese.

Caso 1 Due individui A e B. Due beni 1 e 2. Individuo A può produrre 120 unità del bene 1 oppure 60 unità del bene 2... oppure qualsiasi combinazione lineare, esempio 60 del bene 1 e 30 del bene 2. Individuo B può produrre 20 unità del bene 1 oppure 40 unità del bene 2... oppure qualsiasi combinazione lineare, esempio 10 del bene 1 e 20 del bene 2. Andiamo a Maple.

Caso 2 Due imprese A e B. Due beni 1 e 2. Impresa A ha una tecnologia Cobb-Douglas con parametri a=0.63 e b=0.27. Impresa B ha una tecnologia Cobb-Douglas con parametri a=0.54 e b=0.36. Le quantità degli due input nella società sono 100 e 100. La società deve allocare gli input alle imprese. Andiamo a Maple.

Capitolo 14 Riassunto In una società lineare la frontiera delle possibilità produttive e concava. In una società non-lineare con rendimenti di scala decrescente la frontiera delle possibilità produttive e concava.

Capitolo 14 Arrivederci!