Microeconomia Corso D John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey.
A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
I diversi approcci nel marginalismo
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Microeconomia Corso D John Hey.
Alcuni termini chiave Mercato Domanda Offerta Prezzo di equilibrio
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Strumenti di politica commerciale
Microeconomia: introduzione
Surplus del consumatore
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey. Notizia Abbiamo deciso di non fare Capitolo 17 Capitolo 18. Non ci saranno domande negli esami su questi capitoli. Domani:
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso C John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
Microeconomia Corso C John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso C John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Corso di Economia Industriale
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Mercati concorrenziali:
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 13 novembre 2007.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Capitolo 2 Abbiamo introdotto questi concetti: Prezzo di riserva. Surplus/profitto. Equilibrio concorrenziale (in cui c’è un prezzo unico per cui la domanda è pari all’offerta). Abbiamo mostrato (in un caso speciale) che in un equilibrio concorrenziale il surplus totale è massimizzato.

Capitolo 3 Il prezzo di riserva di un compratore è … … il massimo che pagherebbe. Il prezzo di riserva di un venditore è … … il minimo che accetterebbe. Il surplus del compratore è … … l’area fra il prezzo pagato e la sua curva di domanda. Il surplus del venditore è … … l’area fra il prezzo ricevuto e la sua curva di offerta.

Capitolo 3 Proviamo questi risultati. Introduciamo il concetto importante di una curva di indifferenza. Lavoriamo oggi con un bene discreto – cioè, un bene che può essere comprato e venduto soltanto in singole unità. Supponiamo un tipo di preferenze particolari – preferenze quasi-lineari.

Capitolo 3 Esercitazione 1 – la settimana che comincia il 31 marzo.

Lezione 3 Arrivederci!