Applicazione Scarico accidentale in un corso d’acqua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Ridotto in modello ad argilla. Si è quindi utilizzata sabbia fine alterando così il numero di Shield. Dalle misure di concentrazione in modello si sono.
Po il più importante fiume italiano
SORELLA ACQUA.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Fisica: lezioni e problemi
Ricostruire il Tangram?
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Miscele e composti Composto Miscela
Water Quality Analysis Simulation Program (WASP).
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme
Mescolamento nel campo vicino
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Cenni sulla turbolenza. Convezione-diffusione Equazione 3D istantanea Decomposizione di Reynolds Equazione 3D mediata sulla turbolenza ovvero Chiusura.
MORFODINAMICA FLUVIALE
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
Ambito territoriale di Susa
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Università degli Studi di Trento
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
Renate Alber, Maddalena Casera, Francesca Lazzeri, Birgit Lösch
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Università degli Studi di Udine
Box-models Modelli «a scatola» 5/11/2012.
Energia Idroelettrica
Processi di dispersione di inquinanti nell’ambiente
Dati geografici e Open Data
Leggi di Boyle e Charles Gay-Lussac
IL FIUME BASENTO.
fenomeno grandezze ipotesi esperimento Ipotesi giusta? LEGGE FISICA NO
5. Fenomeni di elettrostatica
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Scarico organico in un corso d’acqua
Misure e strumenti per misurare Prof.ssa Grazia Paladino
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
Presentazione: Francesco Polimeni
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
Fisica: lezioni e problemi
Energia Idroelettrica
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
1 Principali caratteristiche/finalità Schema degli input Parametri del modello Applicazione a un caso.
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Fisica 2 14° lezione.
ATTIVITÀ DI PROVA FINALE 2 – L’INDICE BIOTICO ESTESO DEI CORSI D’ACQUA MILANESI Corso di Ecologia A.A. 2014/15.
Antonelli Roberto Termologia.
Percorso del Cavo Ariolo
Monitoraggio Ambientale
FISICA.
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
BILIARDO & SCUOLA Il Brandeggio e il Tiro
Copyright © 2009 Zanichelli editore S. p. A., Bologna [6629] 1 1.
IMMERSIONE IN AREE MARINE OLTRE LE 3 MN In linea generale viene ripreso quanto riportato nel precedente Manuale ICRAM-APAT 2007 maggiore importanza alla.
Precorso di Fisica per Studenti di Fisica e Matematica (N-Z) Precorso di Fisica per Studenti di Fisica e Matematica (N-Z) Università degli Studi di Napoli.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala CAVALLI E GIAGUARI.
Impianti / Bacini di Laminazione - Volano Geom. Fiorenzo Menegaldo – Responsabile Divisione Impianti Pircher SpA.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Transcript della presentazione:

Applicazione Scarico accidentale in un corso d’acqua

La notizia

Il fatto I dati del problema Scarico accidentale di alcool e melassa a Chizzola di Ala Scarico nel rio Sorne, un affluente dell’Adige Impatto ambientale dello scarico (immediato; a distanza)? I dati del problema Volume: 8000 ettolitri Sostanze coinvolte: alcool, melassa Da determinare: Massa effettivamente scaricata? (concentrazione) Dati idraulici del rio Sorne e dell’Adige al momento dello scarico?

Ricostruzione del problema rio Sorne volume Adige massa Cosa altro serve? Rio Sorne: portata, geometria, distanza dalla confluenza Adige: portata, geometria ip. alveo rettangolare, modello a coefficienti costanti ipotesi preliminare: soluto non reattivo (ma non è vero!)

Fasi del problema rio Sorne fiume Adige scarico massa M fase 1: mixing nel rio Sorne fase 2: confluenza fase 3: mixing nell’Adige fase 4: cosa succede a valle?

Prima fase (rio Sorne) rio Sorne Dati (inventati) scarico superficiale in sponda: (alveo sostanzialmente rettilineo)

Prima fase (rio Sorne) Fasi del mescolamento: campo vicino: lunghezza di mescolamento verticale campo intermedio: lunghezza di mescolamento trasversale

Prima fase (rio Sorne) Fasi del mescolamento: campo lontano coefficiente di dispersione stima secondo Fischer (è adatta?) tempo necessario perché il baricentro dello scarico arrivi alla confluenza Concentrazione massima alla confluenza SOLUZIONE IPERCONCENTRATA! (validità dello schema concettuale?)

Prima fase (rio Sorne) In prossimità della confluenza Dimensione della nuvola Durata scarico Modello di soluzione iperconcentrata trasporto “a pistone” se la portata del rio è per lo scarico serve un tempo

Seconda fase: confluenza fiume Adige Ipotesi: portata dell’affluente << portata Adige fase 2: confluenza M per l’Adige può essere assimilato ad uno scarico istantaneo con diffusore verticale in sponda

Terza fase (fiume Adige) Dati (inventati) (alveo meandriforme) (Fischer) VR (lunghezza di mescolamento verticale) lunghezza di mescolamento trasversale

Terza fase (fiume Adige) Fasi del mescolamento campo intermedio campo lontano VR (trascurando l’origine virtuale) con l’origine virtuale:

Terza fase (fiume Adige) Tempo necessario perché il baricentro raggiunga Verona Concentrazione massima (colmo) a Verona campo lontano (con origine virtuale) VR Dimensione della nuvola quando il baricentro passa per Verona (ma in realtà quello che conta sono le concentrazioni) Durata del passaggio della nuvola

Quarta fase (a valle) Soluzione nel campo lontano Origine virtuale con or. virt. senza or. virt. Origine virtuale (VR) con or. virt. senza or. virt.