Diluizione di inquinanti in atmosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Advertisements

Il modulo delle emissioni puntuali
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
PROGETTO PILOTA PROVINCIA DI FERRARA
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Qualità dell’aria: modelli
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
PRESENTAZIONE DEL MODELLO NFTPIso9613
METEOROLOGIA GENERALE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I TEMPORALI.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 1
Applicazione Scarico accidentale in un corso d’acqua.
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Why? human comfort energy usage air quality security Governing Factors: citys meteorology pollutant emissions and where topography landuse Urban Airflow.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
STEFANO ALESSANDRINI Gruppo modellistica atmosferica CESI
Progetto PRRIITT/LaRIA
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Fenomeni di trasporto Sedimentazione e risospensione
Ricerca di aree pozzo e sorgente di CO2 sull'Europa e l'Atlantico settentrionale extratropicale S. Ferrarese, A. Longhetto, C. Cassardo.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SU ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO ANTROPICO Sezione Tematica: RISCHIO ANTROPICO Responsabile: Prof.
Università di Roma – Tor Vergata
Le emissioni di IPA nell’area di Taranto
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Analisi di procedure tecnico-normative
1 Alert Meteo Dati meteo dai sensori su strada Temperatura, Pressione, Precipitazioni Stato del suolo, Salatura … Previsioni Meteo da fonti esterne Aeronautica.
Università degli Studi di Udine
di un modello gaussiano ibrido caratterizzato da orografia complessa.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Lo strato limite planetario
Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Università degli Studi di Udine
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
Aria-impact 1.7 Presentazione modello
L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona L’IMPIANTO DI TERMOUTILIZZAZIONE DEI R.S.U. E R.S.A. DI CREMONA IL SUO INSERIMENTO NEL.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Misura di raggi cosmici
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Auletta Codice stazione ALT Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento: Logo.
L’organizzazione delle emissioni nel territorio è divisa in tre modi in base alle fonti utilizzate: Sorgenti puntuali; Sorgenti lineari; Sorgenti areali.
1 Principali caratteristiche/finalità Schema degli input Parametri del modello Applicazione a un caso.
Matrici di trasferimento per GAINS-Italia Analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Giuseppe Calori – ARIANET Gino Briganti – ENEA Andrea.
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
CLIMI e BIOMI.
Influenza della forma urbana sulla qualità dell’aria e sull’efficienza energetica degli edifici Simone Ferrari - DICAAR.
I Cambiamenti Climatici
Caratterizzazione orografica e bioclimatica delle olivaie L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda,
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
Modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera 1.Modelli Euleriani 2.Modelli Lagrangiani 3.Modelli Gaussiani.
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Valutazione dell'impatto delle politiche di intervento e riduzione delle.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Il destino degli inquinanti Gli inquinanti una volta emessi nell’atmosfera tendono a subire fenomeni di: 1.Trasporto (avvezione, diffusione turbolenta,
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
Modello gaussiano non stazionario di tipo puff POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale A.A. 2014/2015 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Transcript della presentazione:

Diluizione di inquinanti in atmosfera Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 1/60 Diluizione di inquinanti in atmosfera Dati di ingresso: territorio Dati di ingresso: meteorologia Dati di ingresso: emissioni Dati di uscita: concentrazione e deposizione MODELLO Analisi del rischio

Mescolamento “verticale” in atmosfera: modelli gaussiani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 2/60 Mescolamento “verticale” in atmosfera: modelli gaussiani Modelli analitici (o semi-analitici) di semplice applicazione Evoluzione nel tempo: successione di stati stazionari Idonei per siti pianeggianti (adattabili a orografia complessa) La diluizione è funzione della stabilità atmosferica e della distanza sottovento Esempi di modelli gaussiani: VIM, ADMS, ISC3, CALINE

Mescolamento “verticale” in atmosfera: modelli gaussiani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 3/60 Mescolamento “verticale” in atmosfera: modelli gaussiani Vento costante in direzione e modulo in ogni simulazione (si può introdurre il profilo verticale) Applicazioni - valutazioni preliminari; - calcolo delle concentrazioni in termini statistici per sovrapposizione di “mappe” relative a differenti condizioni (es. stima del rischio per la salute)

Mescolamento “verticale” in atmosfera: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 4/60 Mescolamento “verticale” in atmosfera: il ruolo della stabilità atmosferica In atmosfera instabile (elevata turbolenza) la massa di contaminante diffonde su un'area più estesa e, nel caso di sorgente in quota, il massimo di concentrazione si localizza più in prossimità della sorgente rispetto al caso di atmosfera stabile (turbolenza contenuta)

Dipendenza dei risultati dalla stabilità atmosferica Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 5/60 Dipendenza dei risultati dalla stabilità atmosferica Caso instabile Caso stabile

Mescolamento “verticale” in atmosfera: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 6/60 Mescolamento “verticale” in atmosfera: il ruolo della quota di inversione L’inversione termica inibisce la diluizione verticale e mantiene il contaminante confinato al suolo. L’effetto è importante nel caso di sorgenti in quota (fumi caldi da ciminiere), poco rilevante per sorgenti al suolo (assi stradali, discariche) Senza tetto di inversione Con tetto di inversione

Concentrazione media per sorgente in quota Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 7/60 Concentrazione media per sorgente in quota Modello gaussiano (modificato per orografia complessa) - sorgente puntuale (inceneritore) - media annuale 2 massimi a Nord e a Sud della sorgente, causati dalle condizioni climatiche che variano su base stagionale

Concentrazione media per sorgente al suolo Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 8/60 Concentrazione media per sorgente al suolo Modello gaussiano (modificato per orografia complessa) - sorgente areale e puntuale (discarica e torcia) - media annuale La ricaduta al suolo è prossima al punto sorgente (modesta influenza della condizioni meteo)

Concentrazione media per sorgente lineare Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università di Trento - 9/60 Concentrazione media per sorgente lineare Modello gaussiano - sorgente lineare “continua” (autostrada) - media stagionale Ricaduta al suolo nelle immediate vicinanze della sorgente