parte 2 Moto uniforme negli alvei naturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
Advertisements

applicazioni geologico-ambientali
Body waves in media with depth dependent properties
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
OPTICS BY THE NUMBERS LOttica Attraverso i Numeri Michael Scalora U.S. Army Research, Development, and Engineering Center Redstone Arsenal, Alabama,
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 1 6 giugno 2011
ONDE.
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Primo principio della dinamica
Le dimensioni atomiche oggi si possono misurare con strumenti come il Microscopio a Forza Atomica (AFM) 10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
conduttimetria Lezione del 18 aprile 2011
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Applicazione Scarico accidentale in un corso d’acqua.
Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme
Mescolamento nel campo vicino
Cenni sulla turbolenza. Convezione-diffusione Equazione 3D istantanea Decomposizione di Reynolds Equazione 3D mediata sulla turbolenza ovvero Chiusura.
Profili di moto permanente 3
Profili di moto permanente 1
MORFODINAMICA FLUVIALE
Profili di moto permanente 2
CAMPO MAGNETICO GENERATO
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
Agenda di oggi Lavoro e energia *Review
Università de L’AQUILA
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Stefano CERONI Sara TOIA
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Da sistemi sprinkler a “water based fire suppresion systems”
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
A cura di: Alberto Baldasseroni Modificato da: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: le esperienze degli.
Le onde sismiche.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
5. Fenomeni di elettrostatica
Cinematica di Galassie
3. La relatività generale
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Il campo magnetico.
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
SUMMARY Dinamic analysis RIEPILOGO Analisi dinamica RIEPILOGO Analisi dinamica.
RIEPILOGO Transistor JFET
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Summary Module 1 – Unit 1 (Current, potential difference, resistance) RIEPILOGO Modulo 1 – Unità 1 (Corrente, tensione, resistenza)
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Motori a corrente continua
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Induzione elettromagnetica
IL MOTO DEL VEICOLO ISOLATO
Elettromagnetismo. Indice  Introduzione campo elettrico;  Corrente indotta e esperimenti di Faraday;  Flusso concatenato;  Legge Faraday-Neumann;
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Transcript della presentazione:

parte 2 Moto uniforme negli alvei naturali Idrodinamica (a.a. 2011/2012) Moto uniforme negli alvei naturali Marco Toffolon con contributi da presentazioni di Guido Zolezzi Matilde Welber Gary Parker parte 2

Metodo di Engelund

Sezione composita CALCOLARE LA SCALA DI DEFLUSSO dov’è il problema? b2 = 110 m if = 0.001 Ks = 30 m1/3 s-1 Y1 = 5 m b1 = 30 m CALCOLARE LA SCALA DI DEFLUSSO dov’è il problema? qual è? a cosa è dovuto? come si può risolvere?

Sezione composita

Interazione alveo inciso-golena in sezioni composite zona di mescolamento (Knight & Hamed, 1984) accelerazione rallentamento

metodo delle suddivisioni, o «di Engelund» Calcolo della portata totale in una sezione complessa: metodo delle suddivisioni, o «di Engelund» detto anche di Lotter (1933) o di Pavlovskii (1931) ipotesi: la pendenza motrice non varia trasversalmente moto uniforme locale in ogni punto della sezione (profilo verticale) raggio idraulico locale nessuna tensione trasmessa tra colonne adiacenti

Metodo delle suddivisioni, o «di Engelund»: distribuzione velocità la portata totale è data dall’integrale della distribuzione di velocità sulla sezione

Metodo delle suddivisioni, o «di Engelund» la portata totale è la somma dei contributi formulazione adimensionale

Metodo delle suddivisioni, o «di Engelund»: discretizzazione discretizzazione «a blocchi» (esistono altre modalità di discretizzazione)

? Metodo delle suddivisioni, o «di Engelund»: sezioni ideali rettangolare con grandezze globali: triangolare ? con grandezze globali:

Metodo delle suddivisioni, o «di Engelund»: resistenza totale (per ogni elemento) componente della forza peso resistenza equilibrio Resistenza totale Tensione media (come da stima globale)

Metodo delle suddivisioni, o «di Engelund»: coefficiente di resistenza (Chézy adimensionale) (Gauckler-Strickler) (formulazione in termini globali) (conduttanza media)

Metodo delle suddivisioni, o «di Engelund»: coefficienti di ragguaglio di Coriolis Quantità di moto Energia triangolare

Metodo di Horton-Einstein

metodo di Horton–Einstein (1933, 1934) Calcolo della portata totale in una sezione compatta: metodo di Horton–Einstein (1933, 1934) ipotesi: suddivisione in sub-aree con differente scabrezza ogni suddivisione ha la stessa velocità della sezione complessiva e la stessa pendenza motrice moto uniforme locale in ogni sub-area raggio idraulico della sub-area

Metodo di Horton– Einstein (velocità costante) Area totale: a parità di contorno bagnato, sub-aree più scabre (ks minore) influenzano aree maggiori Scabrezza equivalente: da utilizzare nella relazione di moto uniforme

Misura della portata e scala di deflusso

Scala di deflusso m ≈ 5/2 Q = k ∙Ym

Esponente della scala di deflusso

Sezione rettangolare «larga» «stretta» Sezione triangolare

Metodi di misura della portata

Metodi di misura della portata misure Metodi di misura della portata integrazione spaziale del campo di velocità (richiede la conoscenza della sezione) misura del livello in sezioni di controllo (richiede condizioni geometriche particolari) metodi globali («sale») Misura della velocità misure puntuali o di un volume di controllo (mulinelli, elettromagnetici, ADV) profilatori (ADCP)

Problema alle portate alte Misure di portata Standard: con mulinelli Problema alle portate alte (e alte velocità) Si può misurare il livello della superficie libera con sonde di pressione

Geometria della sezione Stazione totale Granulometria: “gravelometro”

misure Mulinelli n: velocità di rotazione ad asse orizzontale

mulinello a coppe (di Price) ad asse ortogonale alla corrente misure mulinello a coppe (di Price) ad asse ortogonale alla corrente

Misuratori elettromagnetici misure Misuratori elettromagnetici basati sulla legge di Faraday (induzione magnetica): un flusso elettricamente conduttivo posto in un campo magnetico induce una differenza di potenziale proporzionale alla velocità del fluido

Misure nei corsi d’acqua problemi pratici… Importante: la batimetria della sezione deve essere nota!

Misuratori ad ultrasuoni: ADCP (Acoustic Doppler Current Profiler) misure Misuratori ad ultrasuoni: ADCP (Acoustic Doppler Current Profiler) ADV (Acoustic Doppler Velocimeter) basati sull’effetto Doppler ADV (puntuale) ADCP (esteso)

ADCP (Acoustic Doppler Current Profiler): misure ADCP (Acoustic Doppler Current Profiler): misura del campo di velocità (transetto)

misure ADCP mobile

Adige a Trento, ponte San Lorenzo

Adige a Bronzolo

misure Stime integrali

Profilo logaritmico (semplificazione!) velocità media sulla profondità misure Profilo logaritmico (semplificazione!) velocità media sulla profondità coefficiente di Chézy velocità adimensionale velocità «0.4» (40% di Y dal fondo) velocità «0.2+0.8»

Use of Surface Velocity Radar (SVR) for discharge estimations Matilde Welber, Fabio Piazza, Martino Salvaro, Guido Zolezzi and many others...

Challenging field conditions How to safely obtain reliable discharge data for flood conditions? Tagliamento River, Italy Ouvèze River, Vaison-la-Romaine, South-East France - Flash-flood of September 22nd, 1992 Courtesy of Jérome Le Coz

Methods for discharge estimations 1) Rating curves: + safety - uncertainties 2) Direct velocity measurement: + reliability - safety 3) Non-contact techniques: + safety – cost .... but there are new devices

A new device Hand-held Radar-Doppler device for surface velocity measurements: 1) Remote sensing of surface velocity VSURF 2) Estimation of depth- averaged velocity VAVE 3) Computation of discharge Q

From surface velocity to discharge /1 1) Remote sensing of surface velocity: - Radar wave retrodiffusion by free-surface roughness - Doppler-shift analysis Velocity projection VSURF = f (λ’– λ, φ) wave source

From surface velocity to discharge /2 2) Estimation of depth-averaged velocity: VAVE  V (0.4 Y) =  VSURF Z VSURF Y VAVE To be determined; from literature  = 0.85 V

From surface velocity to discharge /3 3) Computation of discharge Q = Σi Ai VAVE,i

Field sites Adige Arc-en-Maurienne Drava Eshtemoa Tagliamento Width: 1 ÷ 80 m Discharge: 0.15 ÷ 700 m3/s Water depth: 0.3 ÷ 4.2 m Slope: 0.13 ÷ 2 %

Comparison of survey techniques for velocity: - good agreement between SVR data (surface) and mechanical current meter data (40% of depth)

Reliability of discharge data - good agreement between SVR data and rating curve - opportunity to calibrate the rating curve for high discharges Q r. curve SVR error 105.0 125.6 19.7% 152.0 163.6 7.6% 186.0 178.4 4.1% 208.0 218.4 5.0% 227.0 235.8 3.9% 250.0 258.5 3.4% 340.0 347.0 2.1% 423.0 427.5 1.1% 640.0 623.9 2.5% 697.0 709.1 1.7% Adige river at Ponte S. Lorenzo - Trento

Effect of averaging area - accurate discharge computation allowed by few velocity measures per cross-section

Sezioni di controllo

Sezioni artificiali di forma nota misure Sezioni artificiali di forma nota sezione di controllo:

misure Luci e stramazzi

Soglie di fondo con passaggio per la profondità critica misure Soglie di fondo con passaggio per la profondità critica

Metodo del “sale”

Misura della concentrazione nota la massa scaricata misure Misura della concentrazione nota la massa scaricata  Idraulica Ambientale (2° anno LM)

Final remarks

BUT NOT ALL OPEN-CHANNEL FLOWS ARE AT OR CLOSE TO EQUILIBRIUM! And therefore the calculation of bed shear stress as 0 = gY if is not always accurate. In such cases it is necessary to compute the disquilibrium (e.g. gradually varied) flow and calculate the bed shear stress from the relation Flow over a free overfall (waterfall) usually takes the form of an M2 curve. Flow into standing water (lake or reservoir) usually takes the form of an M1 curve. A key dimensionless parameter describing the way in which open-channel flow can deviate from normal equilibrium is the Froude number Fr: