Diciassettesima Lezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Quinta Lezione Espansione in momenti di dipolo, Metodo delle immagini, definizione e calcolo capacità.
Nella lezione precedente:
Sorgenti magnetiche Sebbene non esistano né cariche né correnti magnetiche, possiamo introdurre tali quantità come un espediente per “simmetrizzare” le.
6a_EAIEE EQUAZIONI D’ONDA (ultima modifica 19/11/2012)
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 1° lezione, parte a
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Magnetostatica
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012

Soluzioni di problemi elettrostatici
5b_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI
6b_EAIEE_ CAMPI ARMONICI NEL TEMPO (ultima modifica 19/11/2012)
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Elementi di Teoria dei campi Complementi di Fisica per Scienze della Terra F.Garufi
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
FLUSSO DI UN VETTORE Φ(V)= S·V
Prof. Marco Farina Dipartimento di Elettromagnetismo e Bioingegneria
Dipolo, materiali, flusso, teorema di Gauss
Guide d’onda (cont.).
Propagazione guidata Le linee ne sono un caso particolare z Superficie arbitraria uniforme in z, in grado di vincolare le onde in tale direzione n Guide.
Le Equazioni di Maxwell
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
Un esempio di esame scritto
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Quattordicesima Lezione
Quindicesima Lezione Onde piane in un mezzo con perdite; onde TEM; introduzione ai circuiti distribuiti.
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
Decima Lezione Il campo magnetico di solenoidi, toroidi, bobine; il potenziale vettore; legge di induzione di Faraday.
Cavi coassiali e le onde TEM
Corso di Antenne (TLC) Prof. Marco Farina DEB.
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
Forza Magnetica su un conduttore
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Lezione 5 Equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza di sorgenti.
Il campo magnetico prodotto da correnti continue
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
Le equazioni di Maxwell
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

Diciassettesima Lezione Potenziali ritardati e dipolo Hertziano

Riassunto della lezione precedente Potenze Vettore di Poynting in campo complesso Coefficiente di trasmissione, ROS Calcoli con le linee Onde piane e linee Onde piane in mezzi stratificati

Radiazione: condizioni al contorno nel tempo Cosa succede quando la regione S in cui si risolvono le eq di Maxwell è all’infinito? Campi e variazioni, nonché le interazioni si propagano con velocità finita Quindi la condizione al contorno su un contorno infinito, nel tempo, è che il campo all’infinito sia sempre nullo

Radiazione: condizioni al contorno in frequenza In frequenza all’infinito vale la condizione di radiazione di Sommerfield Sostituisce le condizioni su S fissando un flusso di potenza reale attraverso S all’infinito Stabilisce che E ed H vadano a zero almeno come 1/r Stabilisce che E ed H all’infinito approssimino un’onda piana

Uso del potenziale vettore Abbiamo già introdotto e studiato il potenziale vettore: vediamo come usarlo nei problemi di radiazione Avevamo visto infatti che essendo E’ possibile scrivere e che il potenziale vettore può essere definito a meno del gradiente di un campo scalare (potenziale) Sostituiamo nell’equazione di Faraday Quindi due grandezze con ugual rotore sono uguali a meno di un gradiente, per cui

Uso del potenziale vettore Ora usiamo tale espressione nella legge di Gauss Quindi Ora sostituiamo nella legge di Ampère D’altro canto sappiamo che e che la divergenza del potenziale vettore è un nostro grado di libertà (lezione 10). Quindi scegliamo Ludvig Valentine Lorenz, matematico danese, da non confondere con Hendrik Antoon Lorentz il fisico olandese delle trasformate di Lorentz, premio Nobel 1902 con Pieter Zeeman Scelta (o Gauge) di Lorenz (..non Lorentz)

Uso del potenziale vettore Con tale scelta, il potenziale vettore soddisfa ad un’equazione d’onda, come la conosciamo Ed anche l’eq per il potenziale scalare diventa Nota: la scelta di Lorenz non solo semplifica i conti, ma ha un significato fisico: esprime in modo diverso la continuità della carica

Soluzione del potenziale vettore: statico Nel caso statico abbiamo già visto come fare; vediamo cosa succede con le formule attuali Come ci aspettavamo. Queste le abbiamo risolte (sempre lezione 10, anche se con notazione lievemente diversa)

Soluzione del potenziale vettore: Dinamico r-r’ r dV Usiamo un approccio euristico: sappiamo che la differenza principale tra caso statico e dinamico è che le interazioni si propagano in tempo finito Proviamo a determinare le soluzioni considerando solo questo fatto: quindi sostituendo alle equazioni possiamo verificare che funziona. Avremo allora essendo v uno sulla radice di me, r il punto di osservazione ed r’ la variabile di integrazione

Soluzione del potenziale vettore: Dinamico sinusoidale Le funzioni del tempo divengono semplicemente va sottinteso per cui

Il dipolo Hertziano E’ il più semplice esempio di radiatore: ideato da Heinrich Rudolf Hertz ed utilizzato nel suo esperimento del 1887 Ricevitore 1857-1894 Trasmettitore

Il dipolo Hertziano In modo più schematico Ricevitore Trasmettitore

Il dipolo Hertziano h Supponiamo di avere una corrente filiforme orientata lungo z, di lunghezza piccola rispetto alla lunghezza d’onda (lunghezza h), e costante nello spazio. Immaginiamo che sia sinusoidale nel tempo (usiamo i fasori) La continuità della carica impone che agli estremi vi siano due cariche uguali ed opposte, anch’esse variabili nel tempo Vista l’ipotesi di elemento “corto” l’integrale diventa semplicemente I0h, e l’unica componente non nulla è lungo z

Il dipolo Hertziano quindi abbiamo già tutto…l’unica difficoltà è passare alle coordinate sferiche non c’è componente angolare lungo j vista la simmetria cilindrica A questo punto basta calcolare i campi

Il dipolo Hertziano Quindi B (ed H) ha solo componente lungo j Considerazioni: in condizioni statiche k=0: il secondo termine, che rimane, è quello statico: ci potete riconoscere la formula di Laplace in cui Quindi: il termine statico decresce come 1/r2, quello dinamico come 1/r

Il dipolo Hertziano Calcoliamo il campo elettrico (un po’ di conti…) Vedete un termine che decresce come r3, che è quello del dipolo elettrostatico in cui I0/jw è proprio la carica (per continuità) A grande distanza dominano solo i termini in 1/r (quindi Er è trascurabile); quindi a grande distanza

Il dipolo Hertziano a grande distanza come un’onda piana!

Il dipolo Hertziano I campi di un dipolo hertziano, posto all’incrocio dei piani

I grafici calcolati da Hertz!