Incidenza Obliqua TM H E y x z TM rispetto y e z (E nel piano incidenza) (Vedere nel corso di microonde il perché di questa relazione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Interferenza nei film sottili
Introduzione alle fibre ottiche
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La polarizzazione della luce
La Luce.
Di Andrea Tellini cl. 4^H a.s
I mezzi trasmissivi e le linee
LEZIONI DI OTTICA.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
propagazione guidata modi
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Campi elettromagnetici
Luce ed onde elettromagnetiche
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Dispersione della luce
Considerazioni sulle perdite
Propagazione guidata Le linee ne sono un caso particolare z Superficie arbitraria uniforme in z, in grado di vincolare le onde in tale direzione n Guide.
Guide d’onda.
Circuiti e Componenti Ottici
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
Un esempio di esame scritto
Quindicesima Lezione Onde piane in un mezzo con perdite; onde TEM; introduzione ai circuiti distribuiti.
FENOMENI INTERFERENZIALI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
OTTICA GEOMETRICA. Supponiamo n 1 > n 2 Quando sinθ i = n 2 / n 1 => sinθ r = 1 e θ r = π / 2 Per valori maggiori di θ i non si può avere onda rifratta.
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Ottica.
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Campi elettromagnetici
Parte XXV: Propagazione delle onde elettromagnetiche nella materia
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
Modelli d’illuminazione locale radiometrici
Il vetro: la diffusione
POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?
Ottica guidata Dispositivi integrati miniaturizzati.
Polarizzazione della luce
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Condizioni al contorno Riflessione e rifrazione
Omnidirectional mirror 2000 BC. Omnidirectional mirror Riflessione metallica Metalli riflettono a tutti gli angoli ma esiste un angolo di pseudo Brewster.
LE ONDE.
ESPERIMENTO SCIENTIFICO GEOMETRICO:
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Polarizzazione della luce
LM Scie&Tecn Mater A.A.2014/15Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 Trasmissione di segnali a lunga distanza Dispositivi integrati miniaturizzati.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
TRAPPOLE PER MICROONDE CB, Pisa 4 Novembre
Propagazione in mezzi anisotropi. Calcite (CaCO 3 ) Legami diversi in differenti direzioni.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

Incidenza Obliqua TM H E y x z TM rispetto y e z (E nel piano incidenza) (Vedere nel corso di microonde il perché di questa relazione)

Considerazioni Velocità di fase rispetto a z: Velocità di fase rispetto a y: Possono essere entrambi maggiori di c

Considerazioni La continuità delle componenti tangenti allinterfaccia ci impone che i r t y ky incidente e riflesso coincidano: Legge di riflessione dellottica Legge di Snell

Riflessione Totale Esiste solo n 1 >n 2

Riflessione Totale Zo1 Zl Quali sono le Condizioni di riflessione? Zl=0 Zl= Zl= jX TM: TE:

Conseguenze dellAnalogia con le Linee Modello Rigoroso ma semplice Zo1 Zo2 Zo3 Un esempio: vetro aria Zo1 jXo2 Zo3

Piano di Goos-Hänshen Coeff di riflessione: modulo unitario, ma la fase? f Piano di Goos Hänshen

Angolo Polarizzante o di Brewster Esiste un angolo per cui non avviene riflessione? Onda TM:

Angolo Polarizzante o di Brewster Onda TE: Non ammette soluzione! Se incide unonda a polarizzazione arbitraria, in corrispondenza allangolo di Brewster solo il TE viene riflesso

Onda Incidente obliqua su interfaccia dielettrica: calcoliamoci i campi Caso TEz i r t y Def: Coefficiente di Fresnel

Incidenza obliqua: TEz

Onda Incidente obliqua su interfaccia dielettrica Caso TMz i r t y

Incidenza obliqua: TMz