Orientamento in Rete Orientamento Professionale Integrazione fra i Sistemi Perché la Rete ? E-learning Internet per lorientamento 10 / 16 Nov. 2004 Tonino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
Apprendimento collaborativo in rete
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
POLO (vecchio modello)
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
NON PERDERE LA BUSSOLA (ORIOR 2009)NON PERDERE LA BUSSOLA (ORIOR 2009) APPROVATO CON DDR n.149 del 04/12/2009 Progetto selezionato nel quadro del Programma.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre
Le scuole e l’autonomia
M.EN.TO.REM.EN.TO.RE M.EN.TO.RE. Motivation and Engagement toward Restart la motivazione e limpegno verso riavvio (il nuovo inizio)
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Orientamento e life skills
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
IL BILANCIO DI COMPETENZE
ORIENTAM ENTO ATTORI STRUM ENTI FORMATI - SEGRETARI/RESPONSABILI ORIENTAMENTO - DOICENTI - STUDENTI TUTOR - PSICOLOGI - GUIDE CARTACEE/OPUSCOLI - WEB -
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Compilazione del Curriculum Vitae
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Stage Un’opportunità da cogliere …
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
SERVIZIO ORIENTAMENTO FUNZIONI E ATTIVITA’. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO Il Servizio Orientamento dell’Ateneo di Bologna svolge attività di sostegno.
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

Orientamento in Rete Orientamento Professionale Integrazione fra i Sistemi Perché la Rete ? E-learning Internet per lorientamento 10 / 16 Nov Tonino Di Toro

Orientamento Professionale Lorientamento professionale, in una società caratterizzata da mutamenti rapidi dove la conoscenza diventa risorsa imprescindibile, è uno strumento trasversale e strategico per lo sviluppo delle risorse umane, la razionalizzazione delle stesse e lequità sociale.

Orientamento Professionale Orientarsi vuol dire individuare una direzione professionale da percorrere mettendo insieme una serie di informazioni: Informazioni su se stessi, sulle proprie caratteristiche, attitudini, interessi, sui propri punti deboli, sulle conoscenze e le competenze acquisite; Informazioni sul mondo del lavoro e delle professioni, oltre che sulle opportunità formative offerte dal contesto di riferimento; Definire una strategia per affrontare il mercato del lavoro in modo efficace Al fine di individuare le azioni più adeguate per conseguire i propri obiettivi professionali

Orientamento Professionale Un processo continuo, volto a sostenere la maturazione personale e la formazione dellindividuo a saper gestire con consapevolezza (capacità riflessiva), con autonomia (capacità di autodefinizione: definizione di sé in ordine alle decisioni e alle situazioni) e responsabilità (di sé verso gli altri) le proprie scelte. (ISFOL 2002)

Orientamento Professionale Da quali fattori dipende, per la singola persona, la possibilità di trovare lavoro? A.quelli su cui non è possibile far niente (andamento economia, età, sesso, fortuna, etc) B.quelli su cui i nostri clienti non vogliono fare niente: (mancata disponibilità a svolgere attività diverse da quelle desiderate, ad accettare lavori a termine, a spostarsi oltre una certa distanza, etc.) C.il modo di condurre la ricerca di lavoro (n°contatti, inserzioni, colloqui, curriculum, etc.) D.il livello di preparazione (conoscenze, competenze, istruzione, formazione,etc)

Orientamento Professionale La combinazione vincente, diversa da cliente a cliente, delle seguenti attività determina lautonomia nelle scelte professionali e la capacità di autoorientarsi: Fornire informazioni su percorsi di studio e tecniche di ricerca di lavoro Aiutare a capire e definire i propri punti forti e le proprie aspirazioni professionali Consigliare strategie migliori Dare sostegno psicologico

Orientamento: servizi più comuni Colloquio di accoglienza e prima informazione, per rilevare i fabbisogni del cliente e rimandarlo ai servici specialistici; CPI o sportelli orientamento. Durata max 30 minuti; Colloquio di orientamento, consulenza e sostegno psicologico in ambito scolastico, formativo o lavorativo; CPI o sportelli orientamento. Durata 2-3 incontri di 1 ora ciascuno; Bilancio orientativo, serie di incontri per lindividuazione di un obiettivo professionale e di un percorso per raggiungerlo; CPI o sportelli orientamento. Durata 4-6 incontri di 1 ora ciascuno; Incontri informativi di gruppo, dedicati a a temi collegati alle scelte professionali o educative (Mdl, Lauree, settori professionali, curriculum); CPI, sportelli di orientamento, scuole, Odf, Università. Durata 4-8 ore Moduli su ricerca di lavoro / Job club / Placement

Integrazione fra i Sistemi Misure del POR che prevedono lintegrazione A2 Obbligo formativo: formazione, istruzione, Mdl C2 Dispersione scolastica: formazione, istruzione C3 IFTS: istruzione, formazione, Università, Mdl C3 Post Laurea: Università, formazione, Mdl C4 Formaz.permanente: formazione, istruzione Altre Misure : formazione e Mdl

Fasi del processo dIntegrazione Condivisione degli obiettivi Progettazione condivisa Realizzazione congiunta Valutazione e messa a rete dei risultati

Perché la Rete ? Una Rete fondata sullapprendimento (learning organization) rappresenta unorganizzazione concentrata sulla gestione, sul miglioramento e sulla valorizzazione dei processi di apprendimento organizzativo che si sviluppano al suo interno Lo sviluppo di un territorio non può prescindere dalle conoscenze e dalle competenze che esso esprime.

I Processi di una Rete Valorizzazione dellesperienza Condivisione delle conoscenze Traduzione delle conoscenze in competenze Integrazione di nuove conoscenze dallesterno (Tomassini, 1996)

e-learning Acronimo coniato da Elliot Masie nellOttobre Indica le situazioni di apprendimento in cui la relazione tra gli attori coinvolti è in parte o del tutto mediata da tecnologie di Rete, in particolare da Internet.

si basa su otto principi: 1. Uguaglianza 2. Pari opportunità 3. Apprendimento lungo larco della vita e onnipresente 4. Curricola aperti 5. Collegamento con chi apprende 6. Apprendimento autonomo 7. Apprendimento per mezzo di comunicazione e interazione 8. Connessione alla vita quotidiana La filosofia delle-Learning

Punti di forza Risparmio di tempo e denaro negli spostamenti; Autonomia di elaborazione; Velocizzazione ed esplosione delle interazioni possibili; Memoria del percorso didattico; Ampliamento dello scaffolding (sostegno tecnico e relazionale) di supporto e dei materiali di lavoro; Flessibilità delle forme di condivisione-cooperazione; Possibilità di avvalersi dellexpertise dei partecipanti; Esponibilità dei prodotti; Interazione con il percorso formativo e con il contenuto; Coesistenza di interazione verticale e interazione orizzontale.

Il portale: strumento di rete Informazione condivisa (anche news) Banche dati Catalogo Area formativa (Visual Learning Space) Forum telematici (faq) Comunità professionale di pratica

Internet per lorientamento Vantaggi e opportunità Aree dove i servizi di orientamento mancano o hanno uninsufficiente strutturazione o copertura (aree interne: qualunque luogo pubblico o aperto al pubblico può essere un punto di erogazione di informazioni e consulenza) Aree dove i servizi di orientamento sono già attivati e facilmente raggiungibili (postazioni per permettere il reperimento autonomo delle informazioni, riducendo il carico agli operatori e migliorando la qualità dei servizi)

Internet per lorientamento Dal gran numero, dalla qualità e dalla gratuità dei materiali per lorientamento che è possibile reperire in rete Oltre 350 siti italiani dedicati e/o utilizzabili per lorientamento, in molti casi alcune informazioni sono reperibili solo su internet Vantaggi e opportunità Dalla possibilità di fornire un servizio di orientamento in maniera indipendente da una serie di vincoli propri degli sportelli di orientamento Facilità di erogazione, economicità, fruizione temporale libera La promozione di un servizio on-line ha anche il vantaggio di ridurre il numero delle visite allo sportello e di permettere una maggiore copertura territoriale

Fonti: