PROGETTO MADRELINGUA 2011/2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Progetto autovalutazione d’ istituto
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
La programmazione per competenze
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
CERTIFICAZIONE TRINITY COLLEGE
REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Prof. Andrea Porcarelli
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Unita’ di apprendimento
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
EUROFORM b1- annualità 2003 LETS EUROPE b2- annualità 2004 MATERA MEETS BATH - Annualità 2005 MATERA MEETS EDINBURGH Annualità 2006 Piano Operativo Nazionale.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Corso di lingua inglese SS1
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Progetto di Formazione
I Disturbi specifici di Apprendimento
Metodologia tutoriale
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Progetti Europei in Umbria a.s
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Corsi di potenziamento di lingua inglese
Progetto Certificazione KET
Il Deutsches Sprachdiplom
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Progettare attività didattiche per competenze
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Monitoraggio Progetti Pof 2014/2015
Secondo Circolo di Carmagnola I FRONTESPIZI DEGLI INVITI ALLE SERATE COMENIUS Invitations to the Comenius Evenings 9 febbraio febbraio giugno.
Monitoraggio Progetti Pof 2014/2015 Progetto «COMUNICHIAMO IN LINGUA INGLESE» «Scuola Primaria» Referente: Adelina D’AGOSTINO Funz.Strum. Sviluppo delle.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
Liceo classico Europeo
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Progetto PON annualità 2008/09 “Con l’Europa investiamo nel vostro futuro” Direzione Didattica 1° Circolo GROTTAGLIE (TA) Che cos’è il PON TUTOR CertificazioniESPERTI.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

PROGETTO MADRELINGUA 2011/2012 PROGETTO FINALIZZATO ALL’ EVENTUALE CERTIFICAZIONE TRINITY Collaborazione progettuale con la “Benedict school” di Pomigliano D’Arco RESPONSABILI DEL PROGETTO: Dott.ssa Carmen Elsa CLEMENTE Prof. ssa FRANCESCA MAURO

Punti chiave Topics grades ed Verifica e valutazione esperienze Contenuti, operazioni cognitive, competenza linguistica Sviluppo attività; Moduli Docenti coinvolti Topics grades ed esperienze Finalità e metodologia Verifica e valutazione

METODOLOGIA METODOLOGIA: Insegnamento/apprendimento cooperativo attraverso: Lezioni frontali; Lezioni interattive; Lavori di gruppo; Presentazione lavori OBIETTIVO: l’insegnamento deve condurre all’acquisizione integrata di conoscenze disciplinari e conoscenze linguistiche. MODALITA’: preparazione e realizzazione di percorsi didattici DESTINATARI Il progetto si rivolge agli allievi delle classi II/ III e IV dello scientifico e a tutte le classi delle V ginnasiali e per le classi IC e IIC del classico. PRODOTTO FINALE Lavori di gruppo su tematiche Eventuale Certificazione esami Trinity, se richiesta dalle famiglie

FINALITA’ – OBIETTIVI - CONTENUTI: FINALITA’ ED OBIETTIVI: Potenziamento dell’ abilità di comprensione e di produzione orale e scritta in lingua inglese, finalizzato alla preparazione per gli esami Trinity. CONTENUTI: Discussione su Topics previsti per gli esami “Trinity”: Grade 5/6 per le classi II scientifico e IV ginnasiale e Grade 7/8 per le classi III e IV dello scientifico e I e II della sezione C del classico. Per il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue, il grade 5/6 corrisponde al livello A2/B1mentre il grade 7/8 corrisponde al livello B1/B2.

Strutture linguistiche Saper fare Contenuti Operazioni cognitive (thinking skills) Lingua contenuti Analisi Lessico Argomenti Descrizione Strutture linguistiche Sintesi Funzioni Elaborazioni Forme testuali

Compresenza di docenti interni e docenti madrelingua: RISORSE UTILIZZATE Compresenza di docenti interni e docenti madrelingua: Docenti interni: Prof.ssa Cirillo Carmela Prof.ssa Esposito Anna Maria Prof.ssa Ferrucci Maria Teresa Prof.ssa Iodice Marina Prof.ssa Mauro Francesca Prof.ssa Napolitano Angela Prof.ssa Pagano Anna Maria Prof.ssa Pisaniello Maria Rosaria Esperti esterni : Mr. Oliveira Jorge; Miss Sendall Dawn; Mr. Corbett Doire Beni e Servizi: Lettore CD, fotocopiatrice, PC

Program outline: points to be considered CONTENTS Discussion on various topics according to the grades of the Trinity exams: Grade 5/6 for the classesi II and Grade 7/8 for the classes III and IV . For the Common European Framework the grades 5/6 corrispond to the Levesl A2/B1 while the grades 7/8 corrispond to the Levels B1/B2. Preparation of essays The students must be able to work as a team. They must learn to delegate and meet time deadlines The students must learn how to research and use tools such as internet, books, etc, in order to obtain information to formulate their final essays They can provide documents and materials to illustrate their work such as e-mails, brochures, photos, etc. Students should also be aware that their work will be continuously evaluated in the following areas: 7. Work done at home and in class 8. Interest shown in class and his/her participation 9. Written essay 10. Oral presentation 11.This evaluation counts towards the year’s final evaluation Oral presentation Students should be encouraged to prepare their oral presentation with a clear and structured content They should be encouraged to prepare materials in an original way by using some type of visual aid (power points, videos, photos, etc.) Students need to be aware that the oral presentation has a time limit and therefore they need to know how to synthesize

Sviluppo attività Garantire interazione tra alunni (lavori in gruppi di quattro, progetti, presentazioni.) Garantire più negoziazione dei significati (alunno-alunno; insegnante-alunno-insegnante) Incentivare attività di ricerca e scrittura di sintesi Gestire fasi di riflessione ed esercizio linguistico all’interno del contesto disciplinare Valorizzare le preconoscenze dei discenti e sommarle tra loro (addizione delle competenze) Variare le pratiche didattiche 8

INDICATORI E CRITERI DI ACCETTABILITA’ Il progetto risponde ai seguenti indispensabili criteri di accettabilità: 1 È integrabile nel POF 2 È rivolto alla maggior parte delle classi dell’istituto 3 Prevede un gran numero di partecipanti che avranno l’opportunità di poter sostenere esami Trinity. Inoltre è arricchito dalle seguente caratteristiche: Ha una forte valenza culturale e/o formativa con ricaduta positiva sul percorso formativo Aiuta lo studente ad acquisire un metodo di studio e di lavoro più efficace e più autonomo Sostiene gli allievi più deboli nel rendimento scolastico Consente esperienze di innovazione didattica e/o di ricerca Si configura come progetto di eccellenza per gli allievi più bravi. Si prevede una eventuale certificazione finale.

Verifica Assoluta necessità di criteri precisi, omogenei e trasparenti validi per tutte le classi terze e quarte dello scientifico e prima e seconda sezione C del classico Momenti di verifica sia concomitante, sia separata. Necessità di non separare i contenuti didattici da quelli linguistici i

MODALITA’ DI MONITORAGGIO E DI VALUTAZIONE Registro delle presenze e delle attività Riferimento nella relazione finale del docente d’ inglese della singola classe sulla ricaduta dell’attività sul percorso didattico ed educativo.

Esempio di Lavoro prodotto