Marco Recalcati Direttore Generale UniCredit Infrastrutture

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
La valutazione di affidabilità creditizia
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
La tassazione dei redditi di impresa
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Politiche finanziarie e corporate governance
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Il discouted cash flow method (DCF)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Direttiva 2001/77/CE.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Il project financing per completare gli ospedali di Castelfranco Veneto e Montebelluna ASOLO Marzo 2005.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 Meccanismi di finanziamento delle infrastrutture idriche Roma 12 luglio 2005 Gabriele Pasquini Unità tecnica Finanza di Progetto.
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Analisi di bancabilità del Progetto: la Struttura dell’Operazione
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Torino, 18 ottobre 2003 Università di Torino - Facoltà di Economia Corso di Formazione per Revisori, Professionisti Segretari e Dirigenti Enti Locali Le.
Ordine dei Dottori Commercialisti di Ivrea, Pinerolo e Torino Gruppo di Studio Enti Locali Finanziamento e realizzazione di opere pubbliche Il Project.
IL BUDGET.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
BNL per le Reti d’Impresa
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Analisi e pianificazione finanziaria
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
Il Business Plan La Business idea concerne
Ruolo del C.C.F.S nelle operazioni di Project Financing Seminario sul Project Financing Reggio Emilia, 16 ottobre 2003 Comunicazione di Amos Vezzani e.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

Marco Recalcati Direttore Generale UniCredit Infrastrutture L’ambiente, le strutture e l’impresa: soluzioni e proposte per gli anni ‘10 Ambiente, energia ed attività industriale “Il ruolo del Pubblico nello sviluppo infrastrutturale” Marco Recalcati Direttore Generale UniCredit Infrastrutture Milano, 9 Ottobre 2006

Public Private Partnership Finanza di progetto e PPP: i fondamentali Il ruolo del “Pubblico” Riferimenti

Public Private Partnership Con il termine Public Private Partnership (PPP) si intende una vasta tipologia di operazioni in cui soggetti pubblici ed operatori privati collaborano per il miglior soddisfacimento di una domanda di beni o servizi avente caratteristiche di “pubblica utilità” Lo schema giuridico solitamente utilizzato assume la forma della concessione di costruzione e gestione (BOT / BOOT) che disciplina sia la fase “realizzativa” (nuova opera ovvero modifica o rifacimento di una esistente) sia quella “gestionale” assicurando la funzionalità del bene e fornendo una pluralità di servizi Le operazioni di PPP hanno impatto rilevante sui soggetti pubblici coinvolti sia in termini strategici (cambia il ruolo del soggetto pubblico da “imprenditore / gestore” ad “authority di sorveglianza”) sia in termini finanziari ed economici (deconsolidamento dal debito pubblico ed efficientamento dei costi operativi)

PPP e finanza di progetto: le ragioni del binomio I settori più interessati dalle forme di PPP sono principalmente quelli delle infrastrutture e dei c.d. “servizi pubblici” In questi settori, i progetti sono spesso relativi ad interventi su vasta scala e con una grande componente di investimenti fissi che genera elevati fabbisogni finanziari Il ricorso all’indebitamento diretto (“on balance” o “corporate”) dei promotori per il reperimento delle fonti finanziarie renderebbe impossibile lo sviluppo di una pluralità di progetti: anche i maggiori operatori mondiali raggiungerebbero velocemente i limiti massimi di indebitamento finanziario sostenibile limitando così il processo di espansione La finanza di progetto consente di “isolare” le singole operazioni e, tramite opportune strutture protettive del cash flow, di ottenere leve finanziarie spinte (D/E 80/20 – 90/10): la finanza di progetto è quindi un moltiplicatore di investimenti

PPP: vantaggi per i soggetti pubblici Aspetti strategici Ridefinizione dei ruoli tra “pubblico” e “privato”: focalizzazione del soggetto pubblico sul ruolo strategico di identificazione dei bisogni pubblici e puntuale sorveglianza del loro effettivo soddisfacimento (Authority) da parte dei concessionari Aspetti economici L’attribuzione della costruzione e gestione a soggetti industriali consente di beneficiare di economie di scala (riduzione dei costi), allocazioni compiute di rischio (contratti di costruzione con strutture protettive per i progetti e contratti “di servizio” chiavi in mano) Aspetti finanziari Deconsolidamento del debito di progetto dal debito pubblico

Settori di maggior applicazione della finanza di progetto Energia, Oil & Gas e raffinazione Centrali elettriche, cogenerazione e parchi eolici Reti di distribuzione e trasmissione Up stream e mid stream petrolifero e del gas Raffinazione e grandi impianti chimici Infrastrutture e real estate Autostrade, tramvie, aeroporti, parcheggi e logistica Ospedali Edifici direzionali per la pubblica amministrazione Real estate alberghiero, congressuale e commerciale Grandi lavori e commesse strutturate (General Contractor) Ambiente e risorse idriche Impianti Waste to Energy e discariche Sistemi idrici integrati Acquedotti, potabilizzatori, depuratori e dissalatori

Public Private Partnership Finanza di progetto e PPP: i fondamentali Il ruolo del “Pubblico” Riferimenti

Finanza di progetto e PPP: i fondamentali Cash Flow Lending I finanziatori valutano la capacità del progetto di rimborsare il debito e non la rispondenza economico - patrimoniale dei promotori Allocazione dei Rischi Un progetto correttamente strutturato (“bancabile”) implica un’adeguata allocazione dei rischi sulle controparti commerciali e finanziarie Segregazione contabile Separazione tra il patrimonio del progetto e quelli dei promotori

SPV Lo schema societario Amministrazione Pubblica Concessione Permessi ed autorizzazioni Costruttore Gestore Contratto di Costruzione Contratto di O&M SPV Contratto di Finanziamento Contratto di Capitalizzazione Banche Sponsor Polizze Compagnie Assicuratrici

La formula imprenditoriale Strategia di offerta Variabilità delle Ipotesi Flusso di cassa previsionale Normativa settoriale Domanda di beni o servizi Strategia Ipotesi quantitative Ipotesi economiche Formula imprenditoriale e scelte tecnico gestionali Struttura finanziaria Costi Piano economico-finanziario Ricavi Investimenti

BMC La “bancabilità” Allocazione dei rischi Business Idea Sensitivity Analysis Base Case Flusso di cassa Cash Flow Operativo Cash Flow Operativo Debito massimo sostenibile ------------------------ Debt Service Cover Ratio Debt / Equity Rimborso del debito IRR ROE Equity

Fasi di strutturazione Analisi della Business Idea Driver della domanda di beni o servizi Strategia di offerta Matrice dei rischi Definizione analitica dei rischi di progetto, analisi d’impatto e criteri di allocazione in capo alle controparti commerciali, finanziarie ed assicurative Due Diligence Due diligence tecnica, di mercato, legale-fiscale ed assicurativa per l’analisi dettagliata dei rischi del progetto e l’esame delle alternative di allocazione dei rischi BMC Base Case Modello matematico che simula l’andamento operativo ed economico - finanziario del progetto nel lungo periodo, indici di copertura del debito (DSCR e LLCR) e principali sensitivities Allocazione dei rischi Definizione della strategia di allocazione dei rischi nell’ottica della bancabilità “non recourse” Contratti Commerciali Definizione delle clausole di dettaglio dei Contratti Commerciali (allocazione dei rischi industriali e commerciali) Contratti Finanziari Contratto di Finanziamento, Contratto di Capitalizzazione, Contratti di Garanzia e Contratti di Hedging Underwriting e Sindacazione Assunzione dell’impegno al finanziamento da parte degli Arrangers Presentazione del progetto ad una pluralità di banche, stipula ed erogazione

Classi di rischi Rischi Normativi Caratteristiche del quadro normativo: completezza, chiarezza e certezza, stabilità Ritardo nel completamento delle opere, mancato raggiungimento delle performances, aumento dei costi di costruzione ed avvio, impossibilità di completamento delle opere, default del costruttore Rischi di Costruzione Rischi Commerciali Fornitura della materia prima, cessione del prodotto/servizio, rischio di credito delle controparti Merchant risk / posizionamento strategico Degradazione delle performances in misura superiore alle attese del Base Case, affidabilità ridotta, danni per incidenti o erronea gestione; obsolescenza tecnologica Rischi Operativi Rischi Autorizzativi Rispetto della normativa: ambientale, progettazione e costruzione, sicurezza, autorizzazione all’operatività, regime di proprietà del sito. Consenso socio-politico locale Rischio di aumento dei tassi di interesse Mismatching valutario tra incassi e pagamenti Rischi Finanziari Rischio Paese Esproprio e confisca, inconvertibilità della valuta, intrasferibilità della valuta, guerra e rivolta

Public Private Partnership Finanza di progetto e PPP: i fondamentali Il ruolo del “Pubblico” Riferimenti

Il ruolo del “Pubblico” I compiti del “Pubblico”nel nuovo contesto di PPP Strategici Definizione degli indirizzi generali di sviluppo infrastrutturali per tipologia e priorità di soddisfacimento della domanda attuale e potenziale della comunità Normativi ed autorizzativi Emanazione del quadro normativo (regulatory framework) certo, completo e stabile Rilascio dei permessi ed autorizzazioni Valutativi e di Sorveglianza Selezione della miglior proposta Verifica di adempimento del concessionario agli standard qualitativi prescritti L’inefficienza del “Pubblico” diviene …

… maggior costo di sistema Il ruolo del Pubblico … maggior costo di sistema Progetto sviluppato nell’ambito di un piano strategico definito ed in presenza di un quadro normativo certo, stabile e completo Minor severità nelle analisi di sensitivity Più elevata leva finanziaria Minor capitale proprio (risorsa più costosa) Minori tariffe / prezzi (o contributi pubblici) Progetto sviluppato nell’ambito di un piano strategico scarsamente definito ed in presenza di un quadro normativo incerto, instabile e incompleto Maggior severità nelle analisi di sensitivity Ridotta leva finanziaria Maggior capitale proprio (risorsa più costosa) Maggiori tariffe / prezzi (o contributi pubblici)

Public Private Partnership Finanza di progetto e PPP: i fondamentali Il ruolo del “Pubblico” Riferimenti

Infrastrutture e Real Estate Riferimenti Marco Recalcati marco.recalcati@ucin.unicredit.it 02 8542 05 25 Direttore Generale Sergio Alcini sergio.alcini@ucin.unicredit.it 02 8542 05 26 Energia e Ambiente Infrastrutture e Real Estate Angelo Colombo angelo.colombo@ucin.unicredit.it 02 8542 05 27 Monica Foschi monica.foschi@ucin.unicredit.it 06 8069 66 79 Origination www.unicreditinfrastrutture.it