PROGETTO ENERGIA UNIONE AGRICOLTORI DELLA PROVINCIA DI PAVIA AGROFIN S.r.l. CONFAGRICOLTURA Milano 22 Novembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Il check-up dell’innovazione
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Certificati verdi e biogas
Cultura di impresa Figure di imprenditore
All rights reserved © 2006, Alcatel Alcatel Research Partnership Program Francesco Masetti Placci - Alcatel Italia Politecnico di Milano – 10 Maggio 2006.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Responsabile Area Nord Est
COSÈ Competizione tra giovani imprenditori che hanno redatto un business plan di uniniziativa imprenditoriale innovativa derivante anche da un progetto.
1 Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Direttiva 2001/77/CE.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Premiamo le idee che volano alto
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Da un ettaro si ottengono:
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Futuro Cereali nelle Marche
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Proposte di servizi per i Soci Gas Intensive Sassuolo, 16 aprile 2009.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
Bologna, 19 maggio 2009 Riservato e confidenziale Societarizzazione della Divisione Ambiente Presentazione alle Organizzazioni Sindacali.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Servizi & Telecomunicazioni
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
Imprenditore e azienda
CEREAL DOCKS SPA Nuova Energia dall’Agricoltura Una sfida da Cogliere?
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Contratto Integrativo Gruppo Cargill
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Aiuti di Stato Energia e Ambiente
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA’ SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( SE VERRA’ MAI APPROVATO…) ottobre 2013 A cura di Antonazzo Antonio.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Caso S.P.M. “Solette” Università Carlo Cattaneo – 7 aprile 2011.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

PROGETTO ENERGIA UNIONE AGRICOLTORI DELLA PROVINCIA DI PAVIA AGROFIN S.r.l. CONFAGRICOLTURA Milano 22 Novembre 2006

LIDEA NASCE PER MERITO DI TRE SPECIALISTI DEL SETTORE. PRESENTATA IN UNIONE AGRICOLTORI DI PAVIA NEL DAL 2002 LIDEA VIENE SVILUPPATA IN UN PROGETTO AFFINATO E VALIDATO DAL PUNTO DI VISTA TECNICO, FINANZIARIO ED AGRONOMICO. NEL MAGGIO 2006 NASCE AGROFIN SRL, TITOLARE DEL PROGETTO E DELLE LETTERE DI INTENTI INERENTI I CONTRATTI DI FORNITURA DELLE TECNOLOGIA E DI VENDITA DEI PRODOTTI FINITI.

IL PROGETTO Tonn. DI CEREALI LAVORATI SAU INTERESSATA HA TERRITORIO INTERESSATO PER UN RAGGIO DI CONFERIMENTO 50 Km 40 POSTI DI LAVORO 800 AZIENDE AGRICOLE PRODUZIONE Tonn. DI GAS TECNICI AD USO ALIMENTARE Tonn. DDGS ELETTRICITA 56 MW/h CERTIFICATI VERDI 10 Tonn./h DI CASCAMI TERMICI SVILUPPO DI COPRODOTTI VEGETALI AD USO INDUSTRIALE SVILUPPO DI GAS TECNICI AD USO INDUSTRIALE

GLI ATTORI DEL PROGETTO AGROFIN SRL CONTROLLATA DA UNIONE AGRICOLTORI DI PAVIA (CON CAPITALE AGRICOLO) CONSORZI AGRARI ASSOCIAZIONI AGRICOLE PARTE INDUSTRIALE »AZIENDA MULTINAZIONALE DEL SETTORE ENERGETICO E GAS TECNICI »AZIENDE SPECIALIZZATE NELLA PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI AD INDIRIZZO CHIMICO ED ENERGETICO

COLLABORAZIONI POLITECNICO DI MILANO POLO TECNOLOGICO PADANO UNIVERSITA STATALE DI TORINO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI PIACENZA UNIVERSITA DI PAVIA UNECO SRL ( UNIVERSITY ENVIRONMENT CONSULTING ) CESCRI ( CONSORZIO ENERGIE E SOSTANZE CHIMICHE DA RISORSE RINNOVABILI)

I FONDAMENTI ED AFFIDABILITA FINANZIARIA DEL PROGETTO AFFIDABILITA TECNOLOGICA ESISTENZA DI UN MERCATO DEI PRODOTTI FINITI CONTRATTI CHE DIANO GARANZIA DI FORNITURA DEI PRODOTTI FINITI GARANZIA DI FORNITURA DELLE MATERIE PRIME AGRICOLE

ESISTENZA DI UN MERCATO DEI PRODOTTI FINITI ETANOLO DDGS GAS TECNICI

CONTRATTI CHE DIANO GARANZIA DI FORNITURA DEI PRODOTTI FINITI CONTRATTI DI FORNITURA A PREZZO CONCORDATO E PARAMETRIZZATO GARANTITO PER N. ANNI QUANTITA DI FORNITURA GARANTITE PER N. ANNI DI ENTITA COMPATIBILE CON LE PRODUZIONI GARANZIA DI FORNITURA SECONDO SPECIFICHE DI CONTRATTO PENALI A GARANZIA DEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO DA PARTE DI TUTTI I CONTRAENTI. N. ANNI >= N. ANNI DI AMMORTAMENTO DELLIMPIANTO

GARANZIA DI FORNITURA DELLE MATERIE PRIME AGRICOLE STUDIO DEL MERCATO DEI CEREALI STUDIO DEL COSTO OPPORTUNITA DELLE AZIENDE A PRODURRE CEREALI SENSITIVITA FINANZIARIA DEL PROGETTO AL VARIARE DEL PREZZO DEI CEREALI E DEI PRODOTTI FINITI COINVOLGIMENTO MONDO AGRICOLO

PREZZO INTERNO DEI CEREALI E MERCATO GLOBALE

DA COSA DIPENDE LA FORMAZIONE DEL PREZZO DI MERCATO DAL MERCATO DI RIFERIMENTO DAL PREZZO DI INTERVENTO DAL PREZZO DI MERCATO SULLA PIAZZA PIUCOMPETITIVA A LIVELLO GLOBALE DAL DAZIO APPLICATO ALLIMPORTAZIONE DAGLI ONERI DI COMPETENZA PER RENDERE DISPONIBILE LOFFERTA AL MERCATO DI RIFERIMENTO DA IMPIEGHI PARTICOLARI DEL MERCATO LOCALE

PREZZO DI INTERVENTO EURO/Tonn DETRAZIONI QUALITATIVE: DETRAZIONI DA 1.5 A 0.5 EURO /Tonn per P.S. < a 76 Kg/hl DETRAZIONI DA 2.5 A 5.0 EURO /Tonn per tenore prot. < al 10.5%su SS MAGGIORAZIONI MENSILI MAGGIORAZIONI MENSILI applicabili da novembre a giugno dellanno successivo la campagna in esame compresi tra 0.46 e 3.22 EURO/Tonn Parametri stabiliti annualmente dallorganismo pagatore e di gestione degli ammassi AGEA DAZI ALLIMPORTAZIONE prezzo plafond per cereali EURO /Tonn CONTINGENTI DI ESENZIONE ACCORDI COMMERCIALI BILATERALI

GRANO TENERO ITALIANO E MERCATO MONDIALE Quotazione Borsa Merci Milano fps al 12/09 Euro /Tonn Quotazione Borsa Merci Chicago wps al 14/09 Euro /Ton Quotazione Borsa Merci Winnipeg wps al 16/09 Euro 89.27/Tonn Quotazione Borsa Merci Rosario mt al 12/09 Euro 83.35/Tonn Costo nolo marittimo 50 $ /Mc. Costi di carico, scarico e dogana 15 Euro/Tonn Trasporto alla piazza di riferimento entro 150 km 10 Euro/Tonn Prezzo plafond Euro /Tonn

CONVENIENZA ALL IMPORTAZIONE DEL GRANO TENERO DA DIFFERENTI PIAZZE MONDIALI 12 SETTEMBRE 2006

CONVENIENZA ALL IMPORTAZIONE DEL GRANO TENERO DA DIFFERENTI PIAZZE MONDIALI 14 NOVEMBRE 2006

CONVENIENZA ALL IMPORTAZIONE DEL MAIS DA DIFFERENTI PIAZZE MONDIALI 14 NOVEMBRE 2006

CONVENIENZA ALL IMPORTAZIONE DEL MAIS DA DIFFERENTI PIAZZE MONDIALI 14 NOVEMBRE 2006 SENZA PREZZO PLAFOND

COME CI PUO ESSERE COINVOLGIMENTO DEL MONDO AGRICOLO ?

LIMPRENDITORE AGRICOLO PUO ASSICURARE LA FORNITURA SE COINVOLTO NELLIMPRESA DI TRASFORMAZIONE AL FINE DI AVERE UN ADEGUATO VALORE AGGIUNTO DAL PROCESSO, COMMISURATO AL SUO IMPEGNO DI CONFERIMENTO ED AL RISCHIO DI IMPRESA