sullo Sviluppo Sostenibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

L’energia intorno a Noi
1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
L’IMPRONTA ECOLOGICA
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Lo Sviluppo Sostenibile
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
UOMO E TECNOLOGIA.
L'impronta ecologica.
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Ambiente e sistema economico
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Sviluppo Sostenibile.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
AMBIENTE e SVILUPPO Il rapporto ambiente-sviluppo è una questione relativamente recente Entrambi i concetti sono ambigui - sia sul piano teorico-concettuale.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
2005 ICLEI European Secretariat 1 Mettere in pratica il turismo sostenibile a livello locale Andrea Burzacchini ICLEI European Secretariat.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
…………... cos’e’ L’IMPRONTA ECOLOGICA.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Modelli.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Promozione della salute
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Misurare la Sostenibilità Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell’organizzazione delle manifestazioni sportive Prof.
La cultura della Sostenibilità Turismo Sostenibile e Progettazione del Tempo Libero.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS LO SVILUPPO SOSTENIBILE Definizioni, principi, indicatori Prof. Demetrio Pitea Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio Università di Milano Bicocca Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS Salute e sviluppo sostenibile nel comune di Milano, 10 giugno 2008

Economia classica e Crescita economica Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS LA NUOVA ECONOMIA Economia classica e Crescita economica Economia classica è basata su due parametri: il capitale umano (lavoro) e il capitale fisso (prodotto dall’uomo). L’attività economica può essere vista come un processo di trasformazione della materia e dell’energia. Alla fine del processo, materia ed energia sono trasformati in ‘rifiuti materiali e immateriali’, e scaricati nell’ambiente. (Primo Principio della termodinamica ovvero Principio di conservazione della massa e Principio di conservazione dell’energia). Il modello richiede una crescita (growth) continua, a qualsiasi costo e, in particolare, a qualsiasi costo ambientale e sociale. Tanto maggiore è la crescita economica, tanto maggiore è la quantità di ‘rifiuti’ prodotti.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS LA NUOVA ECONOMIA Misura della crescita economica: PIL, Prodotto Interno Lordo (ovvero PNL, Prodotto Nazionale Lordo) e PIL pro capite. Limiti alla crescita economica: Consumo di risorse ‘limitate’ o esauribili o non rinnovabili (combustibili fossili e minerali). Limitata capacità dei sistemi ambientali di ricevere ‘rifiuti’ e ‘energia degradata’ (aumento di entropia: si utilizzano materia ed energia ‘ordinate’ e si rilasciano materia ed energia ‘disordinate’)

La crisi del modello di ‘crescita illimitata’ Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS LA NUOVA ECONOMIA La crisi del modello di ‘crescita illimitata’ Il modello NON include i fattori ambientali e sociali tra gli elementi fondanti del processo di costruzione dell’evoluzione della società. Ha funzionato fino a quando: Le società avevano strutture agricole o pre-industriali, con bassa densità di popolazione e produzioni diffuse. La cultura prevalente, soprattutto nelle aree agricole, era di riutilizzo e riciclo delle risorse materiali. I rifiuti residuali erano recepiti e smaltiti nel ciclo naturale di autodepurazione ed esisteva un sostanziale equilibrio tra uomo, produzione, consumi e ambiente.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS LA NUOVA ECONOMIA Nei tempi più recenti La crescita della popolazione umana La sua concentrazione in agglomerati urbani di dimensioni sempre maggiori L’aumento della produzione industriale e dei consumi hanno portato a un continuo aumento: utilizzo delle risorse naturali produzione di rifiuti produzione di entropia con conseguente rottura dell’equilibrio iniziale e del ciclo naturale spontaneo.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS TEORIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Sviluppo Sostenibile Dalla fine degli anni ‘80, si è progressivamente sviluppato, a livello internazionale, un nuovo concetto di “benessere”, che è stato definito Sviluppo sostenibile (più recentemente, Sviluppo sostenibile e duraturo) Lo ‘Sviluppo sostenibile’ è un modello di sviluppo (development) che ‘fa fronte alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie esigenze”. (Rapporto “Our Common Future” o Rapporto Brundtland, 1987) Questo concetto nasce fondamentalmente dal riconoscimento che la politica ambientale non può essere affrontata separatamente dallo sviluppo economico e sociale ma che, invece, è necessario un approccio unitario.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS TEORIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Ecological Economics Ecologícal economics è basata su un nuovo paradigma: l’economia “ambientale” è contestualmente basata sui parametri classici e sul “capitale naturale”. Il capitale naturale è l’insieme costituito dai sistemi naturali (mari, fiumi, laghi, foreste, flora, fauna, territorio), dai “prodotti” (agricoli, della pesca, della caccia, ecc.) e dal patrimonio artistico-culturale presente nel territorio.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS TEORIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Il concetto di sostenibilità si basa su tre giudizi di valore Uguaglianza di diritti per le future generazioni Giustizia internazionale Trasmissione fiduciaria di una “natura intatta”

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS TEORIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Uguaglianza di diritti per le future generazioni Afferma il diritto all’accesso alle risorse della Terra per gli individui che vivranno in futuro. Assume, come uno dei principi guida dell’azione politica, la giustizia fra le generazioni. Motivazioni Principio della reciprocità tra generazioni Ragioni di esplicito egoismo: è sufficiente che ciascuno pensi ai propri figli o nipoti. Impegnarsi per dare uguali possibilità di vita alle generazioni future è una decisione etica.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS TEORIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Giustizia internazionale Non solo le generazioni future devono avere il diritto di godere di una “natura intatta” ma, all’interno di una stessa generazione, l’uguaglianza di possibilità a livello mondiale deve essere considerata un elemento costitutivo: ciascun individuo ha diritto a un “ambiente intatto”. La dimensione della giustizia internazionale pone, quindi, i fondamenti per un equilibrio di interessi tra i paesi sviluppati (il Nord del pianeta) e i paesi sottosviluppati o in via di sviluppo (il Sud).

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS TEORIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Trasmissione fiduciaria di una “natura intatta” Herman Daly (padre della teoria dello sviluppo sostenibile) “Ci sono DUE principi di sostenibilità nella gestione delle risorse La velocità di prelievo delle risorse deve essere uguale alla capacità di rigenerazione. La velocità di produzione dei rifiuti deve essere uguale alla capacità di assorbimento da parte degli ecosistemi nei quali i rifiuti vengono immessi. Capacità di rigenerazione e capacità di assorbimento devono essere trattate come “capitale naturale”: se non si riesce a mantenerle, si ha ‘consumo di capitale ’ e, quindi, non sostenibililtà.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS TEORIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Trasmissione fiduciaria di una “natura intatta” Herman Daly (padre della teoria dello sviluppo sostenibile) “Ci sono DUE modi per mantenere intatto il capitale totale 1. Sostenibilità debole Mantenere a un valore costante la somma capitale naturale + capitale prodotto dall’uomo Il capitale materiale e il capitale naturale sono sostituibili l’uno dall’altro. Alle generazioni future deve essere consegnato un “pacchetto di benessere”, composto da una somma costante di capitale materiale e di capitale naturale.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS TEORIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Capitale fisso - Imbarcazioni Lavoro - Pesca Capitale naturale - Pesce Imbarcazioni primitive Limitate quantità di pesce Mercato/Scambi Imbarcazioni più grandi Aumento quantità pescato Aumento retribuzioni Aumento capacità di acquisto Attività di trasformazione Aumento raggio d’azione Tecniche di pesca più invasive Diminuzione disponibilità pesci Diminuzione attività, prodotti e trasformazione Devastazione habitat naturale Scompare capitale fisso e lavoro Scompare capitale naturale

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS TEORIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NON E’ POSSIBILE SOMMARE CAPITALE NATURALE E CAPITALE FISSO E LAVORO: NON SONO INTERSCAMBIABILI!

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS TEORIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2. Sostenibilità forte Mantenere a un valore costante ciascuna componente Il capitale materiale e il capitale naturale non sono interscambiabili : ciascun capitale deve essere mantenuto intatto perché la produttività dell’uno dipende dalla disponibilità dell’altro. La sostituzione del capitale naturale con capitale materiale è possibile solo in misura limitata. A ciascuna generazione, la Terra e le sue risorse sono assegnate in modo fiduciario e ciascuna generazione ha il dovere di lasciare alle generazioni future una natura “intatta” (capitale naturale costante), qualsiasi sia il livello di benessere raggiunto. Questo giudizio di valore non è trattabile.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS TEORIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Il concetto di sostenibilità ha quattro dimensioni Sostenibilità economica, come capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento delle popolazioni. Sostenibilità sociale, come capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite (per classi e per genere). Sostenibilità ambientale, come capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali. Sostenibilità istituzionale, come capacità di assicurare condizioni di stabilità, democrazia, partecipazione e giustizia. (United Nation Department of Policy Coordination and Sustainable Development, (UN DPSCD)

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS ATTUAZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Attuazione del concetto di sostenibilità Enti locali Aziende

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS ENTI LOCALI Agenda 21 Agenda 21 ha promosso nuovi strumenti e metodologie quali sistemi di gestione ambientale e sociale di Enti, contabilità ambientale, appalti verdi ecc. Agenda 21 Locale è lo strumento mediante il quale le autorità locali possono contribuire alla concreta realizzazione dell’obiettivo della sostenibilità.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS ENTI LOCALI Cos’è Agenda 21? L’Agenda 21 è un documento, sottoscritto da oltre 170 paesi di tutto il mondo durante la Conferenza mondiale su "Ambiente e Sviluppo sostenibile“ tenuta a Rio de Janeiro nel 1992, nel quale sono esplicitati intenti e obiettivi programmatici su ambiente, economia e società. L’obiettivo è di creare un modello concreto di sviluppo che risponda alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. In particolare, il capitolo 28 dell’Agenda 21 evidenzia il ruolo fondamentale delle Amministrazioni locali nella realizzazione di interventi e programmi per il raggiungimento di obiettivi di sviluppo sostenibile.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS ENTI LOCALI Processo di Agenda 21 Locale

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS ENTI LOCALI Concetti chiave Il processo di Agenda 21 deve essere incentrato sulla partecipazione/coinvolgimento della popolazione e sulla sua sensibilizzazione alle tematiche della sostenibilità. PROCESSO PARTECIPATO Dal government alla governance: da un’ ottica impositiva a un’ ottica partecipativa e flessibile e aperta. GOVERNANCE Costruzione di uno scenario comune di sviluppo sostenibile di una comunità , condiviso dal più ampio numero di stakeholders. VISIONE CONDIVISA

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS ENTI LOCALI Concetti chiave “Parlamento” nel quale si riuniscono i portatori di interesse (cittadini, enti, industrie, ecc.) per manifestare le loro posizioni e intervenire sui temi della sostenibilità. FORUM La struttura e l’organizzazione delle attività sono finalizzate al continuo miglioramento del processo. MIGLIORAMENTO CONTINUO Il processo non deve rappresentare una attività in più ma deve essere integrato in tutte le altre attività gestite dall'ente locale. APPROCCIO ORIZZONTALE

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS ENTI LOCALI RSA: Relazione sullo Stato dell’Ambiente Descrizione della realtà ambientale, sociale ed economica del territorio in esame, effettuata mediante un set organizzato di indicatori. Il sistema di indicatori viene utilizzato per: La diagnosi sullo stato di salute del territorio. Il monitoraggio dell’evoluzione Per orientare e valutare nel tempo gli effetti delle politiche e delle azioni di governo.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI Che cos’è un indicatore? Esempio: Problema  La febbre La febbre è l’effetto, misurabile, di una causa (insieme di cause) che può (possono) essere anche estremamente complessa (e). Indicatore  La temperatura corporea E’ un numero e, quindi, quantificabile E’ facilmente misurabile Fornisce una informazione sintetica, comprensibile e facilmente comunicabile sullo stato del “problema”. Fornisce informazioni sull’evoluzione temporale (in un singolo individuo) e spaziale (per esempio, nel caso di una epidemia) del fenomeno, rendendo visibili evoluzioni non immediatamente percepibili

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI Esempi: Concentrazione atmosferica di PM10 Concentrazione atmosferica di Ozono (O3) Concentrazione atmosferica di Biossido di Azoto (NO2) Numero di veicoli che entrano in Milano ogni giorno Percentuale di popolazione che utilizza i mezzi privati per recarsi al lavoro Aumento dei ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie Descrivono la qualità dell’aria Individuano possibili cause di emissione di inquinanti Descrivono possibili impatti causati dalla qualità dell’aria Come organizzo gli indicatori?

Il Modello DPSIR (Agenzia Europea per l’Ambiente EEA, 1995) Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI Il Modello DPSIR (Agenzia Europea per l’Ambiente EEA, 1995) Le attività e i comportamenti antropici che sono causa di pressione Le politiche, le azioni e i comportamenti di ‘riequilibrio’ messi in atto da soggetti pubblici e privati Richiedono Determinanti Pressioni Impatti Stato Intervengono Alterano Si manifestano Riducono Rafforzano Migliorano Mitigano Eliminano Risposte Generano Gli effetti delle diverse attività antropiche sull’ambiente Provocano Le alterazioni prodotte dalle azioni antropiche sull’ambiente e i bersagli La descrizione della qualità dell’ambiente e delle risorse

Il Modello DPSIR (Agenzia Europea per l’Ambiente EEA, 1995) Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI Il Modello DPSIR (Agenzia Europea per l’Ambiente EEA, 1995) Trasporti Blocco del traffico Richiedono Determinanti Pressioni Impatti Stato Agiscono Alterano Si manifestano Riducono Rafforzano Migliorano Mitigano Eliminano Risposte Generano Emissione di PM10 Provocano Effetti sulla salute umana: aumentato rischio di malattie respiratorie Concentrazione atmosferica di PM10

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ MISURARE ? MISURARE lo SVILUPPO SOSTENIBILE ? INDICATORI SEMPLICI Valore che misura qualcosa di specifico per una specifica disciplina (economia, ecologia, sociologia, psicologia, ecc.) INDICATORI AGGREGATI Valore che misura qualcosa che riguarda contemporaneamente più discipline (economia, ecologia, sociologia) Ambientale Inquinanti atmosferici (PM10) Economico Produzione macchine meno inquinanti Sociologico Ricoveri ospedalieri per problemi respiratori INDICATORE di SVILUPPO SOSTENIBILE

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS AZIENDE Ecoinnovazione Enti ed imprese hanno a disposizione diversi strumenti per integrare la sostenibilità nelle proprie politiche e nei propri processi. Uno strumento particolarmente rilevante è il LIFE CYCLE ASSESSMENT

Life Cycle Assessment (LCA) Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS AZIENDE Life Cycle Assessment (LCA) Per valutare l’impatto sull’ambiente di un prodotto/processo/servizio, dobbiamo considerare il suo intero suo ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento. Si devono considerare: Ciclo delle materie prime; Bilanci di masse ed energia; Consumi di risorse; Emissioni in aria, in acqua ed nel suolo; Rifiuti prodotti e loro caratteristiche; Pressioni ambientali; Tossicità per la salute umana e per l’ambiente.

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS AZIENDE LCA Gli indicatori di impatto supportano la costruzione del ciclo di vita di un prodotto , secondo diverse prospettive di valutazione: - salute umana - qualità degli ecosistemi - impoverimento delle risorse

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ IMPRONTA ECOLOGICA Indicatori di sviluppo sostenibile IMPRONTA ECOLOGICA Quantità di territorio (ettari) ecologicamente produttivo (acquatico e/o terrestre) necessaria per: fornire le risorse di energia e materia consumata assorbire gli scarti

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ IMPRONTA ECOLOGICA consumi e scarti territorio

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ IMPRONTA ECOLOGICA consumi e scarti territorio Trasporti Consumi alimentari Abitazioni e infrastrutture Beni Rifiuti Servizi

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ IMPRONTA ECOLOGICA consumi e scarti territorio Consumi alimentari Terra e pascoli arabili Abitazioni e infrastrutture Mare Terra energetica Trasporti Terreno edificato Beni Servizi Terra per la conservazione della biodiversità Rifiuti

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ IMPRONTA ECOLOGICA consumi e scarti territorio Consumi alimentari Terra e pascoli arabili Abitazioni e infrastrutture Mare Terra energetica Trasporti Terreno edificato Beni Servizi Terra per la conservazione della biodiversità Rifiuti

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ IMPRONTA ECOLOGICA Che valore ha l’impronta ecologica di UN ITALIANO medio? 3,8 h = 38000 mq 7,5 campi da calcio

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ IMPRONTA ECOLOGICA 3,8 h = impronta ecologica di un italiano 57,5 milioni = popolazione italiana 3,8 x 57,5 milioni = 218,5 milioni di h = impronta ecologica dell’Italia 218,5 milioni di h impronta ecologica 67,85 milioni di h disponibili

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ IMPRONTA ECOLOGICA Due implicazioni principali: 1°) Sfruttamento di territori sottosviluppati 2°) Utilizzo risorse delle prossime generazioni anni Numero terre Biocapacità(numero terre disponibili) 2006 1960

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ IMPRONTA ECOLOGICA UTILIZZO DELL’IMPRONTA ECOLOGICA - Confronto con la biocapacità locale - Analisi per categorie di terreno - Analisi per categorie di consumo

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ IMPRONTA ECOLOGICA 1 michetta di pane (200 gr) 1 bistecca 1 carota, 2 pomodori, 1 finocchio 1 bicchiere di latte 1 uovo 6 mq 60 mq 3,5 mq 2,5 mq 4 mq TIPO DI ALIMENTO Impronta Ecologica annua Pasta per 5 volte Carne per 2 volte Uova per 5 volte Verdura per 5 volte Formaggio 2 volte Pasta per 7 volte Carne per 4 volte Uova per 2 volte Verdura per 1 volta Impronta ecologica annuale: 15.112 mq Impronta ecologica annuale 9.776 mq

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS INDICATORI DI SOSTENIBILITA’ IMPRONTA ECOLOGICA Bicicletta 120 mq Autobus 500 mq Auto 2.500 mq TIPO DI TRASPORTO 5 km 2 volte al giorno tutti giorni lavorativi Impronta Ecologica annua Impronta ecologica annua per famiglia 3.240 mq Impronta ecologica annua per famiglia 5.500 mq

sullo Sviluppo Sostenibile Gruppo di ricerca sullo Sviluppo Sostenibile GRISS … grazie per l’attenzione