Dott. FLEIDO MARTELLINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

I licheni come bioindicatori
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
DEFINIZIONI TLV TRATTO DA QUADERNI DI SCIENZA E TECNICA DELL’ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI Lorenzo Bertulazzi.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
LIMITI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI, FISICI E BIOLOGICI
Vibrazioni Definizione si intende per vibrazioni :
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
Corso di formazione RRLLS
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Pisa - Venerdì 23 Aprile CEI Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi Cocchi Dr. Elio.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
L'etichetta Rischio chimico Francesca Mazzola e Paolo Bonfigli
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
Valori limite di esposizione agli agenti di rischio
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, derivanti dagli effetti.
UF Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Contesto normativo italiano
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Dottorato di Ricerca in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi Produttivi (XXVI ciclo) Implementazione di sensori per Idrocaburi in.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Decreto ministeriale del 27/4/04: Aggiornamento dell’elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ex art. 139 del d.p.r. 1124/65 Con il.
Per. Ind. Stefano Fabbiane
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Relatore: ing. Francesco Italia
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Sostanze pericolose - Titolo IX
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro MALATTIE PROFESSIONALI Vicenza 06 Maggio
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Acqua non dannosa sotto
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Direttiva RoHS 2002/95/CE Ing. Paolo Gianoglio - IMQ.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

Dott. FLEIDO MARTELLINI CONVEGNO: " NOVITA' NORMATIVE NEL CAMPO DELLA SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO" PISA 23 aprile 2004   Dott. FLEIDO MARTELLINI “ D.M. 26 febbraio 2004: introduzione dei valori limite di esposizione per 64 sostanze pericolose “

Il Decreto Legislativo del 26 febbraio 2004 (D. Lgs. 26. 4 Il Decreto Legislativo del 26 febbraio 2004 (D.Lgs.26.4.04) "Definizione di una lista di valori limite indicativi di esposizione professionale agli agenti chimici" recepisce la direttiva europea 2000/39/CE e sostituisce l'allegato VIII- ter. del Decreto Legislativo 626 del 19 settembre del 1994 e successive modificazioni. Questo allegato conteneva solamente il valore limite per il Piombo, che coincide con quello introdotto dal presente decreto. Pertanto, quest'ultimo, si può considerare come un'integrazione rilevante all'allegato già esistente.

Il Decreto Legislativo in oggetto stabilisce una prima lista di 64 valori limite indicativi. Tale lista sarà aggiornata successivamente con altri composti non presenti attualmente e con possibili variazioni degli attuali valori in base a nuovi studi ed approfondimenti. E’ già stata preparata, dalla Commissione Europea, un’integrazione alla lista di valori limite indicativi ed è in attesa di essere ufficializzata.

I valori limite proposti sono indicativi e, pertanto, non devono essere intesi come limiti di demarcazione rigidi (come, ad esempio, quelli usati per le emissioni in atmosfera) ma riprendono il concetto dei TLV dell' ACGIH. Questi, infatti, vengono forniti come linee guida per agevolare il controllo dei rischi per la salute e devono essere utilizzati, in igiene industriale, come orientamenti o raccomandazioni.

Infatti i TLV indicano, per ognuna delle sostanze elencate, le concentrazioni delle sostanze aerodisperse al di sotto delle quali si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa rimanere esposta giorno dopo giorno senza effetti negativi per la salute. Tuttavia, a causa della notevole variabilità della sensibilità individuale, una piccola percentuale di lavoratori può accusare disagio in presenza di alcune sostanze le cui concentrazioni siano pari o inferiori ai valori di TLV. Inoltre, in una più piccola percentuale di individui , si può osservare un effetto più marcato per l'aggravarsi di condizioni preesistenti o per l'insorgere di una malattia professionale.

Bisogna inoltre ricordare che, nella legislazione italiana, l'art Bisogna inoltre ricordare che, nella legislazione italiana, l'art . 20 del DPR 303 del 19 marzo 1956 "Difesa dell'aria dall'inquinamento con prodotti nocivi" non è stato abrogato : “ nei lavori in cui si sviluppano gas o vapori irrespirabili o tossici o infiammabili ed in quelli nei quali si sviluppano normalmente odori o fumi di qualunque specie il datore di lavoro deve adottare provvedimenti atti ad impedirne o a ridurne , per quanto possibile, lo sviluppo e la diffusione. L’aspirazione dei gas , vapori, fumi ed odori deve farsi per quanto è possibile, immediatamente vicino al luogo dove si producono.” Pertanto nei controlli e nelle bonifiche degli ambienti di lavoro è necessario tendere a ridurre l'esposizione dei lavoratori ad inquinanti chimici ai livelli più bassi possibili, in base alla migliore tecnologia disponibile sul mercato.

VCM (7,77mg/ m3) abrogando il DPR 962/82 Oltre ai valori limite, riportati nel D.Lgs. 26.02.2004, sono in vigore in Italia anche quelli approvati in precedenza ed inseriti (con il D. Lgs. 66 del 25.02.2000) nel D.Lgs 626 negli allegati VIII bis: Benzene ( 3,25 mg/m3) Polveri di legno ( 5 mg/m3) VCM (7,77mg/ m3) abrogando il DPR 962/82 ed VIII quinquies: Divieto di utilizzo con limite di concentrazione 0,1% in peso per: 2-naftilammina e suoi sali, 4-amminodifenile e suoi sali, Benzidina e suoi sali , 4- nitrodifenile

I composti riportati nel decreto 26.02.2004 sono i seguenti:

Si può notare che sono stati introdotti i valori per breve termine, riferiti ad un'esposizione di 15 minuti, e riconducibili agli STEL dell'ACGIH. E’ stata, inoltre, introdotta la notazione "pelle" che indica la possibilità di un assorbimento cutaneo significativo . Esaminando in dettaglio le tabelle si nota l'assenza di molti composti di comune utilizzo nell'attività industriale e artigianale come ad esempio: il toluene, l'esano, l'acetato di etile, il tricloroetilene , il tetracloroetilene, i composti del Nichel, del Cromo, del Cadmio, del Rame; mentre sono presenti composti di scarso uso come ad esempio: l'azoturo di sodio, la piperazina, l'alcool allilico.

Confrontando i valori del decreto in oggetto con quelli dei TLV dell'ACGIH non si trova corrispondenza nei valori limite proposti per molti composti; ad esempio negli Xileni, Dietiletere, Cloroformio si hanno valori più bassi rispetto a quelli dei TLV; nel Piombo e nell’Eptano invece si hanno valori più alti. Dunque, per effettuare una valutazione del rischio chimico mediante rilevamenti ambientali, è necessario riferirsi alla tabella del D. Lgs. 26.02.2004 per quei composti in essa presenti ; invece, per quelli che non sono presenti nella tabella citata si può fare riferimento ai TLV dell'ACGIH.