Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI
Advertisements

Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO
Le soluzioni 1 1.
Spazio confinato  Potenziali pericoli
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Miscele e composti Composto Miscela
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
FINO AL 30 GIUGNO 2006 IL VECCHIO E IL NUOVO SISTEMA COESISTERANNO
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS
IMPIANTI TERMICI TdP Daniele Faccioli ULSS 20 di Verona
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Laser Beam Machining (LBM) lente di focalizzazione fotoni gas dapporto pezzo.
Termodinamica chimica
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
IMPIANTI DI COMBUSTIONE A SCARTI DI LEGNO Controllo tecnico analitico delle emissioni prodotte e raffronto con il quadro normativo di settore ~ Metodiche.
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Linee.
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica - D. M
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LABORATORIO PROVE FUOCO
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
BS.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Produzione e trattamento dell’aria compressa
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona L’IMPIANTO DI TERMOUTILIZZAZIONE DEI R.S.U. E R.S.A. DI CREMONA IL SUO INSERIMENTO NEL.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Transizioni di stato.
Supercritical Fluid Chromatography
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
D. Lgs. 233/03.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
Ossidazione termica COV. Ossidazione COV ex-ante.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI NELLE AZIENDE A.I.A. E CONTROLLI DELLE DIOSSINE Dr. Mario PICCIRILLI G IORNATA F ORMATIVA SULLA Q UALITÀ DELL ’A RIA Inquinamento.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
I gas e la teoria cinetico-molecolare. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT Misure alle emissioni convogliate Metodi di campionamento e analisi Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT DM 44/04 - i metodi Il DM 44/04 recepisce le seguenti norme tecniche SOV UNI EN 13649 COT UNI EN 13526 20-500 mg/m3 COT UNI EN 12619 0-20 mg/m3 Portata UNI 10169/01 Allegato 5 Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT SOV L’allegato 5 al DM 44/04 individua come metodo ufficiale per la determinazione della SOV come singole sostanze la norma UNI-EN 13649 che pertanto sostituisce la UNI 10493 recepita con DM 25/08/00. La norma UNI-EN 13649 non prevede la separazione della condensa, ma la sua “non formazione”. Il DM 44/04 lascia la possibilità di continuare ad utilizzare il vecchio metodo per impianti con autorizzazioni antecedenti al DM stesso se autorizzati con limiti più restrittivi. Il metodo si applica per la determinazione delle sostanze “pericolose” da dosare individualmente, ma non è applicabile a tutte (DMF, ftalati) Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Esempio di sistema di campionamento di effluente gassoso Pre-filtro sonda Linea campionamento Tubo adsorbente Sistema di prelievo (pompa) Campionamento utilizzando la diluizione dinamica Sistema di prelievo (pompa) Carbone Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Esempio di sistema di campionamento di effluente gassoso Pre-filtro sonda Linea campionamento Tubo adsorbente Sistema di prelievo (pompa) Campionamento utilizzando la diluizione statica Dispositivo di controllo della pressione Sacca Contenitore rigido Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT Problema della strumentazione Per la diluizione dinamica sono in fase di sviluppo sistemi commerciali. Il costo stimato è pari a 4.500 € + IVA La diluizione statica è limitata dalla possibilità di campionare solo volumi d’aria ridotti, con problemi di gestione dei tempi di prelievo. Per campionamenti al di sotto della concentrazione di saturazione del vapore acqueo, la linea di prelievo è semplificata rispetto alla norma UNI 10493. Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT COT Il DM 44/04 prevede per alcuni impianti l’installazione di sistemi di monitoraggio in continuo del COT che si basano sullo stesso principio di misura (FID) degli strumenti indicati nei metodi di cui all’allegato 5 Il metodo UNI EN 13526 è specifico per i solventi, l’UNI EN 12619 per il carbonio organico totale a basse concentrazioni Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT Lo strumento prevede la taratura con propano e l’alimentazione della fiamma a idrogeno, con evidenti problemi di trasporto e manipolazione delle bombole Alcuni modelli presentano difficoltà di stabilità della linea di base a causa della deriva di temperatura del sistema di campionamento/lettura. I costi indicativi sono di 17.000 € + IVA Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT Portata UNI 10169/01 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 tipi di condizioni: sul punto di prelievo, sul flusso e sull’esecuzione. Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT UNI 10169/01 IL METODO PREVEDE: rilevazione delle dimensioni geometriche del camino individuazione, sulla sezione di misura, dei punti necessari per conoscere il profilo di velocità determinazione della composizione della temperatura e della pressione statica del gas per il calcolo della densità calcolo delle velocità puntuali calcolo della velocità media calcolo della portata Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT Implicazioni impiantistiche Il punto di prelievo non corrisponde come ubicazione alle condizioni di riferimento precedenti Servono 2 bocchelli ortogonali e, dovendo eseguire misure accurate, spazi congrui dietro le postazioni di prelievo Molte delle postazioni di prelievo sono da rifare E’ necessario, dovendo stimare correttamente la portata dei fumi, essendo la misura alle emissioni indispensabile per la corretta compilazione del piano di gestione dei solventi, attenersi pedissequamente al metodo, che comunque ha associata una incertezza del 5% Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT

Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT