Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 Terre da bonifica la loro catalogazione Dott.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Advertisements

LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI (Titolo V Parte IV)
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
La Risorsa Rifiuti Trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente 1) I CONTENUTI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE n° 1227 DEL.
Normativa sulla gestione dei rifiuti
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
La gestione dei rifiuti
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Terre e rocce di scavo: aspetti applicativi e gestionali
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
Decreto Correttivo al Codice Ambientale: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE Servizio.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Procedure e problemi per l’attribuzione del codice CER ai fini della pericolosità del rifiuto e del suo smaltimento Laura Balocchi ARPAT - Dipartimento.
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 L'indagine preliminare: le problematiche del.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
La nuova figura dell’imprenditore agricolo professionale
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Linee.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Provincia di Bergamo Settore Tutela Risorse.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Avv. Andrea Martelli – «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Geografia dei siti contaminati in Italia
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Porto Marghera – Giornata di studio
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
Codice della Privacy e sanzioni
Le acque di restituzione
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Avv. Maria Adele Prosperoni
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente “La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012” Roma, 21.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 Terre da bonifica la loro catalogazione Dott. Geol. Silvano Monzali

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Introduzione Un po di storia: In ambito nazionale solo a partire dal 1997 gli interventi di bonifica dei siti inquinati hanno avuto una normativa organica rappresentata dallart. 17 del D.Lgs. 22/97 (c.d. Decreto Ronchi) Precedentemente, in toscana, risultava vigente la L.R. 29/93 Criteri di utilizzo di aree soggette a bonifica, forse una delle prime leggi (regionali) in Italia a trattare in modo specifico la materia

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Oggi il quadro normativo nazionale vigente è rappresentato dal D.Lgs. 152/06 recentemente modificato dal D.Lgs 4/08 al TITOLO V BONIFICA DI SITI CONTAMINATI ART. 239 e seguenti ed allegati

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Il passaggio dal sistema normativo rappresentato dal D.Lgs. 22/97 e relativo regolamento attuativo (DM. 471/99) al vigente D.Lgs. 152/06 è stato determinante per modificare la filosofia che sta dietro le bonifiche sia riguardo alla verifica dello stato di inquinamento di un sito sia alla conseguente progettazione degli interventi di bonifica.

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Oltre ad evidenti differenze procedurali limpatto più evidente è stato nel passaggio da un approccio quasi esclusivamente tabellare ad una approccio di tipo aperto attraverso lutilizzo dello strumento dellAnalisi di Rischio (A.R.) Le Tabelle di riferimento esistono sempre (e sono sempre estesamente utilizzate), ma rappresentano solo il presupposto per verificare la necessità di bonifica del sito che oggi viene valutata sulla base del rischio sanitario ed ambientale connesso al permanere di una certa situazione complessiva.

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Le Tabelle, riportate in allegato al D.Lgs.152/06, indicano i limiti di concentrazione delle sostanze inquinanti, nelle acque di falda e nei terreni, differenziati sulla base della destinazione duso del sito: TAB A per uso residenziale, TAB B. per uso industriale. Oltre tali limiti scattano le procedure di accertamento (art. 242 e seguenti),.

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre La L.R. 25/98 Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati e s.m.i. (in particolare lart. 20) rappresenta oggi il riferimento normativo regionale riguardo alla materia. Il regolamento attuativo della L.R. è rappresentato dal Regolamento 25 febbraio 2004, n. 14/R. Le numerose modifiche normative intervenute a partire dal 2006 renderebbero oggi necessario aggiornare il Regolamento. Purtroppo alcune difficoltà in ordine allinterpretazioni delle nuove competenze regionali in campo ambientale (modifica al titolo V della Costituzione) rallentano il processo. Mentre il D.Lgs. 22/97 prevedeva le competenze allapprovazione dei progetti in capo ai Comuni, il D.Lgs. 152/06 le ha spostate in capo alla Regione. Al fine di mantenere loperatività del precedente sistema di competenze la L.R. 30/06 ha riattribuito la titolarità del procedimento (art. 242) ai Comuni

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre I Piani di bonifica delle aree inquinate La Regione Toscana ha realizzato il suo primo Piano nel 1993 (DCRT 167/93) aggiornato nel 1995 (DCRT 169/95) ai sensi della L.R. 29/93 Il vigente Piano regionale è stato approvato, come previsto del D.Lgs. 22/97 e dalla L.R. 25/98, con DCRT 384/1999 La L.R. 25/98 prevede larticolazione in successivi Piani Provinciali. Solo quattro Province (Firenze, Prato, Grosseto e Siena) hanno oggi il Piano approvato e pubblicato sul BURT, altre lo hanno solo adottato o in fase di adozione.

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Procedimento per una bonifica Art. 242 del D.Lgs. 152/06 Piano di Caratterizzazione Modello Concettuale LAnalisi di Rischio La progettazione dellintervento di Bonifica Lesecuzione dellintervento di bonifica La certificazione

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Metodologie di bonifica Interventi di Messa in sicurezza permanente Interventi di bonifica in situ Interventi di bonifica on site Interventi di bonifica off site

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Produzione di terre da bonifica : come nasce la problematica Rimozione e Smaltimento allesterno di terreno inquinato Interventi di trattamento (in site – off site) e smaltimento dopo trattamento Riutilizzo de terreno (o sue frazioni) in situ

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Terre e rocce da scavo: alcune considerazioni Evoluzione normativa: D.Lgs.22/1997 sono esclusi dalla nozione di rifiuto i materiali non pericolosi derivanti da attività di scavo - articolo 8 comma 2, lettera c Definizione viene soppressa, a causa di una prima procedura di infrazione da parte della Commissione UE, (D.Lgs. 389/1997) Legge 93/2001 (articolo 10, comma 1) le terre e rocce da scavo sono escluse dal regime giuridico dei rifiuti se...destinate alleffettivo utilizzo per reinterri, riempimenti, rilevati e macinati, con esclusione di materiali provenienti da siti inquinati e da bonifiche con concentrazione degli inquinanti inferiori ai limiti di accettabilità stabiliti dalle norme vigenti Legge 443/2001 (Legge Lunardi) (interpretazione autentica degli articoli 7 e 8 del decreto Ronchi) poi modificata con Legge 306/2003 e la Legge 47/2004 (modifiche a causa di procedura dinfrazione europea) si riafferma lesclusione escludono dai rifiuti le terre e rocce da scavo purché siano rispettati i limiti del D.M. 471/1999, allegato 1, colonna B, salvo limiti più restrittivi per destinazioni urbanistiche diverse dalluso previsto dalla tabella 1, colonna B del decreto stesso e ne sia previsto leffettivo utilizzo. Quadro vigente lart. 186 del D.Lgs 152/06 è stato completamente riscritto dal D.Lgs. 4/2008.

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Art. 186 I criteri per lesclusione dal regime dei rifiuti 1. Le terre e rocce da scavo, anche di gallerie, ottenute quali sottoprodotti, possono essere utilizzate per reinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati purché: a) siano impiegate direttamente nell'ambito di opere o interventi preventivamente individuati e definiti; b) sin dalla fase della produzione vi sia certezza dell'integrale utilizzo; c) l'utilizzo integrale della parte destinata a riutilizzo sia tecnicamente possibile senza necessità di preventivo trattamento o di trasformazioni preliminari per soddisfare i requisiti merceologici e di qualità ambientale idonei a garantire che il loro impiego non dia luogo ad emissioni e, più in generale, ad impatti ambientali qualitativamente e quantitativamente diversi da quelli ordinariamente consentiti ed autorizzati per il sito dove sono destinate ad essere utilizzate; d) sia garantito un elevato livello di tutela ambientale; Continua…..

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Art. 186 e) sia accertato che non provengono da siti contaminati o sottoposti ad interventi di bonifica ai sensi del titolo V della parte quarta del presente decreto; f) le loro caratteristiche chimiche e chimico-fisiche siano tali che il loro impiego nel sito prescelto non determini rischi per la salute e per la qualità delle matrici ambientali interessate ed avvenga nel rispetto delle norme di tutela delle acque superficiali e sotterranee, della flora, della fauna, degli habitat e delle aree naturali protette. In particolare deve essere dimostrato che il materiale da utilizzare non e' contaminato con riferimento alla destinazione d'uso del medesimo, nonché la compatibilità di detto materiale con il sito di destinazione; g) la certezza del loro integrale utilizzo sia dimostrata.

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Terre da bonifica Problema della loro catalogazione ai fini dello smaltimento: Circolare del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 11/08/2008 a seguito richiesta dellARPAT del 10/04/2008 Parere della segreteria tecnica – bonifiche del Ministero

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Lart. 186 del D.Lgs 152/06 fissa i criteri in base ai quali le terre e rocce da scavo possono non essere classificate come rifiuti. Al comma e) si specifica però che ove queste provengano da siti contaminati (o comunque ove siano in corso le procedure di bonifica ex art. 242) non sia possibile escluderle dal ciclo dei rifiuti e ciò indipendentemente dalleventuale stato di contaminazione riscontrato (TAB A o TAB B) Deve quindi essere identificato il corretto codice CER: Il codice 17 è attribuito ai rifiuti da costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente dai siti contaminati, rocce e fanghi di dragaggio); Il codice 19 riguarda invece i rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti… in particolare il codice comprende i rifiuti prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni e risanamento delle acque di falda

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Il DM 5 Febbraio 1998, inerente il recupero di rifiuti con procedura semplificata, prevede allallegato 1 la voce 7.31 bis terre e rocce da scavo (CER ) al fine di ripristini ambientali, copertura discariche e rilevati a condizione che siano rispettati i valori di concentrazione per le sostanze inquinanti stabiliti per i terreni (TAB A o B) e rispetto dei limiti di cessione. Il DM 3 Agosto 2005 prevede che i rifiuti con codice possano essere smaltiti nelle discariche per inerti senza preventiva caratterizzazione a condizione che non provengano da siti contaminati, nel caso devono essere eseguiti i test di cessione.

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre In relazione allesigenza di assicurare la tutela della salute il codice può essere attribuito, nel caso di un terreno proveniente da un sito contaminato, a condizione che vi siano state solo operazioni di scavo e nessuna operazione di selezione o trattamento, fatto che presuppone lattribuzione del codice * o a seconda della classificazione come rifiuto pericoloso o non pericoloso.

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Tale classificazione è rilevante ai fini della gestione esterna al sito. Qualora invece il terreno (o sue frazioni derivanti da una selezione/trattamento interna) fosse riutilizzato in situ le condizioni di riutilizzo sono necessariamente definite nel progetto di bonifica ai sensi dellart. 242

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre In sintesi: le terre da bonifica (contaminate anche in concentrazioni comprese tra A e B) sono rifiuti e non possono essere gestite con lart. 186 Dlgs 152/06 e smi le terre da bonifica, trattate in situ e riutilizzate in situ non richiedono di essere catalogate, necessitano invece di essere caratterizzate ai fini della loro idoneità qualitativa (test di cessione e composizione) con riferimento alla destinazione duso del sito medesimo e prestazionale, da autorizzarsi nellambito dellapprovazione del progetto di bonifica

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre le terre da bonifica, non trattate (tal quali) e destinate ex situ ad impianti di smaltimento, di trattamento o ad operazioni di recupero autorizzati sono codificate con CER * o Necessitano quindi: –di classificazione di pericolosità –di verifica del rispetto delle caratteristiche richieste per limpianto o loperazione cui sono destinate (impianto ed operazione autorizzato ai sensi della vigente normativa sui rifiuti) –per quanto indicato nel parere, il formulario – in particolare se trattasi di terre non pericolose (CER ) poiché confondibili da rocce e terre di scavo normali - dovrà riportare anche la dizione proveniente da siti contaminati;

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre le terre da bonifica trattate (in situ o ex situ) ai fini della loro successiva gestione ex situ (smaltimento in discarica, trattamento o recupero) sono da codificare con CER * o Necessitano quindi: –di classificazione di pericolosità –di verifica del rispetto delle caratteristiche richieste per limpianto o loperazione cui sono destinate (impianto ed operazione autorizzato ai sensi della vigente normativa sui rifiuti)

Giornata di studio: BONIFICHE AMBIENTALI – 3 Ottobre Infine si ritiene che limpianto di trattamento ai fini della successiva gestione di smaltimento o recupero delle terre da bonifica debba essere un impianto autorizzato in procedura ordinaria (Art. 208 Dlgs 152/06 e smi) poiché il punto 7.31 bis DM 05/02/98 e smi per gli impianti autorizzati in procedura semplificata non prevedono alcun tipo di trattamento, ma solo messa in riserva (R13).).