Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione 2007-2013 16 maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per lavvio delle attività Silvia Ciampi ISFOL.
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La qualità nei sistemi educativi Quality in educational system Firenze, 29 ottobre 2004 Workshop 4 Dallauto-valutazione ai piani di miglioramento nelle.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
LA PROVINCIA DI GORIZIA ED I FONDI EUROPEI DIREZIONE TERRTIORIO ED AMBIENTE PROVINCIA DI GORIZIA ASSESSORE: DOTT. MARCO MARINCIC DIRIGENTE: ING. FLAVIO.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
OPEN GOVERNMENT LOGO Roma, 30 maggio 2013 Il governo aperto per il bene comune. Innescare processi, consolidare esperienze beatrice costa ActionAid vittorio.
Firenze, 13 gennaio
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Ministero dello Sviluppo Economico
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ITALIA – SVIZZERA IN MATERIA DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE AUTONOMIE LOCALI (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
FORUM PA ROMA -10 Maggio 2005 Dolores Deidda. Alleanza per lo sviluppo Due significati 1° Lo sviluppo come meccanismo spontaneo mostra difficoltà a rigenerarsi.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Congresso annuale 2012 dellAssociazione Italiana di Valutazione Tavola rotonda: Valutazione delle politiche di sviluppo locale Flavia Pesce,
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani, IReR

Alcune costanti che riceviamo dai contesti locali Non è prevalente una situazione di criticità o di marginalità frontaliera Lo stato di salute finanziario è adeguato pur con segnali di differenziazione di scala I contesti locali quando si attivano producono impegno di rafforzamento su importanti dimensioni delle politiche locali Possibile e necessario un confronto tra ordinamenti

La particolarità del modello ticinese

Le aree Interreg riflettono nuove domande generali Come affrontare i cambiamenti nella domanda sociale Come valorizzare territori Come costruire relazioni istituzionali di nuovo tipo Quali soluzioni istituzionali, organizzative o societarie impostare Come raggiungere più certezza nella dotazione di risorse

Vantaggio della relazione transfrontaliera Domanda più appropriata: –come può il Comune consolidare il ruolo di attore di crescita e sviluppo nei territori di confine?

I differenziali nellinnovazione Tra ideazione e implementazione Tra diversi livelli di integrazione degli attori locali (anche per tradizioni diverse di abitudini cooperative) Tra effettiva presenza e ruolo di attori privati Tra visioni di sviluppo Nella sintonia tra livello locale e livelli sovra- ordinati

Riflessioni per il futuro Assumere i limiti come tratti distintivi di una diversa programmazione e mitigarli con gli aspetti più convincenti Asimmetria tra ideazione e implementazione –Forza dei soggetti proponenti –Relazioni –Capacità di mobilitazione –Strutture di sostegno –Continuità e tempi adeguati

Riflessioni per il futuro Visione dello sviluppo –Possibilità di attenuare le componenti difensive e di puntare invece su elementi strutturali –Favorire i progetti che fanno leva sui tratti distintivi di qualità dei territori –Poco utili i progetti omologanti –Verifica diretta sul grado di integrazione settoriale e intersettoriale

Riflessioni per il futuro Ruolo degli attori –Locali: rapporto diverso con i privati progetti che aiutano a costruire condizioni di rendimento generale accettare un confronto sullintegrazione –Sovraordinati (Province, Regione) ruolo anche per lente intermedio ruolo di forte qualità (confronto di visioni, favorire la crescita del capitale umano; leva della formazione professionale; confronti internazionali; scambio di esperienze; accompagnamento) continuità tra cicli di programmazione cogliere le sfide del confronto tra ordinamenti –Ricerca e Università: aggiornare la lettura del Comune e dei territori di confine buoni strumenti per la nuova programmazione

Riflessioni per il futuro Buone strumentazioni: –Benchmarking di posizionamento e rafforzamento, in particolare per i progetti che possono rafforzare gli assi forti dello sviluppo locale –Strumenti nuovi per sostenere la qualità delle implementazioni dei processi e dei prodotti (anche buone rendicontazione di caso) –Strumenti per verificare i passi avanti (integrazione, capacità di sviluppo)