Simplifying the business Dino Bossa Direttore Regionale Italia,Slovenia, Croazia e Malta Milano 31 Gennaio 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandro Sposi Marco Polo Didier Trehout GE Security EMEA
Advertisements

La mission Il Gruppo Desmo, articolato nelle due business unit Desmo Real Estate e Desmo General Contractor, viene creato nel La nostra mission è.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Progetto Progetti proposti per il cofinanziamento Roma, 24 novembre 2004.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
GlobalGEST - know how Il know how posseduto è di tipo sistemistico nella gestione e automazione di attività basate su eventi distribuiti nel territorio.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
E-Business1 E – BUSINESS Aprile E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Direzione Posta Internazionale 1 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA POSTA INTERNAZIONALE: Il progetto di Poste italiane per il settore delleditoria Paola.
Le potenzialità del Single European Sky per il comparto aerospaziale italiano Roma, 6 Luglio 2010.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL 2010 OBIETTIVI RIDUZIONE TERMINI MASSIMI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RAZIONALIZZAZIONE.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
SICUREZZA INFORMATICA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
COCIS - Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo - 23 Ong di media grandezza, nel panorama.
1 of 12Venezia, 6 ottobre 2001Italian Air Cargo Market Conference.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
MODULO 5. Reception e agenzia Lezione 25 Le agenzie di viaggio.
Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 15 – 16 giugno 2008 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche Prof. Alessio Cassinelli Lavezzo Anno.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
La gestione informatica dei documenti
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
GESTIONE MARKETING 1.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 Forum PA – 8 maggio 2006 RFID per la Pubblica Amministrazione I. Macrì RFID per la Pubblica Amministrazione Indra Macrì Area Infrastrutture Nazionali.
RFID l’identificazione e la gestione della pietra naturale
A.I.D.A. Automazione Integrata Dogane Accise
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Agenzia delle Dogane Strategie per l’innovazione tecnologica – Studi economici e fiscali Ufficio qualità e sviluppo competenze ICT DAA Telematico e Informatizzazione.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
INTERVENTI NORMATIVI in vigore dal 1° GIUGNO 2008 Roma, maggio 2008.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Transcript della presentazione:

Simplifying the business Dino Bossa Direttore Regionale Italia,Slovenia, Croazia e Malta Milano 31 Gennaio 2006

Cinque aree chiave: definizioni e obiettivi ET- biglietto elettronico CUSS – utilizzo generale di chioschi self-service RFID – identificazione delle etichette bagaglio su frequenze radio Carte d’imbarco con codice a barre Eliminazione del cartaceo in ambiente Cargo Adottate ed approvate dal Board IATA e dall’ AGM di Giugno 2004, ulteriormente aggiornate a Dic 2004 simplifying the business

STB…un successo assicurato Cliente = viaggio semplificato Vettore / Aeroporti / altri operatori = operazioni semplificate risparmio sui costi simplifying the business

Project #1 e-ticketing

e-ticketing: obiettivi Eliminare I biglietti cartacei entro la fine del 2007 trasformare il 40% dei biglietti in ET entro la fine del 2005 trasformare il 70% dei biglietti in ET entro la fine del 2006 trasformare il100% dei biglietti in ET entro la fine del 2007 Sviluppare una strategia e fissare una data per eliminare tutta la carta dalle operazioni passeggeri Stabilire uno standard comune per abilitare lo scambio di e-tickets tra le principali alleanze Agevolare la risoluzione delle problematiche relative alla stipula degli accordi interlinea per E.T. simplifying the business

e-ticketing: benefici Riduce il costo dell’emissione biglietti Risparmi fino ad US$9 per biglietto 300 milioni di biglietti emessi ogni anno Risponde alle richieste del cliente Automazione delle operazioni simplifying the business

e-ticketing: piano di azione Controllare e riconfermare Assistere nello sviluppo del ET Implementazione risucita ET risorse& supporto Gestire le risorse appropiate Coscienza dei termini fissati simplifying the business

e-ticketing: piano d’azione Congelamento dello sviluppo di standard cartacei Armonizzare gli standards US/Internazionali Creare gli strumenti di lavoro per i vettori Aumentare i livelli di conoscenza Gestire le complessità dell’interlinea Lavorare con i Governi / enti amministrativi Considerare i collegamenti tra ET ed altri documenti cartacei Facilitare i contatti con “solution providers” simplifying the business

E-ticket: status Gennaio 2006 IATA Italia: 5500 codici agenti 125 compagnie aeree 18 milioni di biglietti E-ticket 41.3% IATA Europa: 54% simplifying the business

Project #2 common user self-service kiosks (CUSS)

CUSS: obiettivi Ridurre i costi per i vettori e migliorare il servizio mediante una energica promozione del CUSS il CUSS e’ stato introdotto in 5 aeroporti nel 2005 Sviluppare gli standards per un unico interfaccia ed assicurarne l’implementazione simplifying the business

CUSS: definizione Un chiosco condiviso da due o più vettori per check-in self service IATA sta sviluppando un interfaccia standardizzato per il cliente CUSS (soluzione tipo ATM) simplifying the business

CUSS: benefici 1 Cliente : Risparmio sui tempi di check-in, in aeroporto o altre sedi Aeroporti: Uso più efficiente del check-in e di altre strutture Vettori : Grossi risparmi sugli impianti di terminali, sistemi e personale (US$3.50/check-in) 2 3 simplifying the business

Project #3 carta d’imbarco con codice a barre

Bar codes: obiettivi Ridurre i costi di vettore e facilitare le nuove tecnologie per l’emissione self-service o presso casa/ufficio promuovendo l’uso di documenti con codici a barre Migliorare il servizio ai clienti Fornire una possibile alternativa alla tecnologia della banda magnetica anticipando l’eliminazione di ATB2 Sviluppare ed adottare un unico standard per l’industria Promuovere l’implementazione su larga scala simplifying the business

Bar codes: definizione Un documento/supporto con codice a barre standard collegato alla scheda check-in del passeggero. Potrebbe essere una tradizionale carta d’imbarco, un semplice foglio di carta o perfino un telefono cellulare. simplifying the business

Bar codes: benefici 1 Clienti: Carta d’imbarco da casa, in ufficio o attraverso il proprio cellulare Aeroporti: Semplificazione degli apparati ai cancelli d’imbarco Vettori: Grossi risparmi, facilita il self service (CUSS) ed è di facile implementazione Agenti: Costi significativamente ridotti per stampanti ecc. 2 3 4 simplifying the business

Project #4 radio frequency identification for baggage tags(RFID)

RFID: obiettivi Ridurre i costi di vettore e migliorare il servizio clienti promuovendo l’uso di tecnologia RFID per migliorare le operazioni di gestione bagagli Test avviati su 5 aeroporti nel 2005 Adottare un unico standard internazionale simplifying the business

RFID: definizione Un’etichetta bagagli di tipo standard con un chip a frequenza radio incorporato. Il chip può contenere tutti i dettagli normalmente stampati sull’etichetta in formato leggibile o con codice a barre, più il potenziale per l’archiviazione di dati aggiuntivi. simplifying the business

1 2 3 RFID: benefici Cliente: Riduce le problematiche sui bagagli Aeroporti: Sistema di gestione bagagli più veloce e potenzialmente più economico Vettori: Minori problemi sui bagagli, costi più bassi, maggiore sicurezza ed una maggiore trasparenza e responsabilità nelle operazioni di gestione bagagli. 2 3 simplifying the business

Project #5 cargo paperless environment

CPE: obiettivi Eliminare la necessità di produrre ed inviare documenti cartacei per il movimento delle merci, mediante l’implementazione di un ambiente interamente elettronico per tutto il settore Target – implementazione per la fine del 2007, adozione totale entro 2010 simplifying the business

1 2 3 4 CPE: benefici Mittente: Maggiore velocità nel movimento merci, migliore qualità del servizio Spedizionieri:efficienza operativa, minori costi per ottenere conformità alle regole Vettori: Efficienza dei processi, riduzione costi, maggiore competitività nel settore merci Dogane: Informazioni più veloci ed accurate per I controlli di sicurezza 2 3 4 simplifying the business

CPE: piano d’azione (Montreal Protocol 4, Montreal Convention 99) Formare un Gruppo di Lavoro per l’industria che rappresenti tutte le parti interessate nel settore Armonizzare gli attuali dati del settore e gli standard di comunicazione Facilitare l’introduzione di un unico standard Esercitare pressioni per l’adozione dei relativi protocolli legali (Montreal Protocol 4, Montreal Convention 99) simplifying the business

CPE: piano d’azione Spingere al fine di armonizzare le procedure doganali (Kyoto 99) Promuovere un Trattato internazionale sulla firma elettronica (E-Signatures) Sviluppo di una infrastruttura per il settore in grado di facilitare lo scambio, archiviazione e la gestione attiva dei dati elettronici simplifying the business

simplifying the business riflessioni finali

Riflessione finale …

Riflessione finale … simplifying the business

Non e’ il più forte della specie che sopravvive e neppure il più intelligente, ma quello più ricettivo ai cambiamenti. Charles Darwin, naturalista ed autore (1809-1882) simplifying the business

I punti di contatto del Simplifying the Business : Europe +41.22.770.2008 Simplibiz_europe@iata.org Asia/Pacific +65.8121.2007 Simplibiz_aspac@iata.org Americas +1.305.264.6999 Simplibiz_americas@iata.org Middle East +971.6.572.4228 Simplibiz_me@iata.org Africa +27.11.523.2770 Simplibiz_africa@iata.org StB Centro Direzionale +41.22.770.2007 Simplibiz@iata.org Or log on to: www.iata.org/whatwedo/simplibiz1 simplifying the business