L’OZONOTERAPIA NELLA CHIRURGIA DISMORFICA DEL DISTRETTO MAXILLO FACCIALE D.P.L. Diana*, O. Di Bella*, G.Laino**, R. Rullo**, A.E.Buonanno* II università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI GUARIGIONE DELLE FRATTURE
Advertisements

Gestione delle Lesioni Complesse
IMPLACLEAN® IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Autori: Amato G., Madeyski P. Babbo G.A., Bartelloni A.
Ossigenoterapia in normobarismo
Labiopalatoschisi Genova 21/10/2005.
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Ossigenoterapia iperbarica: quali indicazioni?
Studio Dentistico Dott.Tiziana Minelli ODONTOIATRA
Le Metastasi.
carcinoma della Mammella.
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Università degli Studi L’Aquila Materiali Dentari
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Sindrome post-trombotica
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
L’azione antinfiammatoria della miscela ossigeno-ozono
Azione antinfiammatoria dell'ozono Walter Filippelli Dipartimento di Medicina Sperimentale-Sezione di Farmacologia "L. Donatelli" Sorrento, 12/03/2004.
Infiammazione: Quale meccanismo
L’equilibrio acido-base
TERAPIA FUNZIONALE SCUOLA EUROPEA.
Prof Gianluca Perseghin
Gestione integrata delle ulcere cutanee
nei pazienti in cura con
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
Direttore Prof.Enrico Gherlone
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
R. MATTASSI.
LE FRATTURE DENTARIE.
Il piede diabetico.
UTILIZZO DELL’ULTRASUONOGRAFIA NELLE INFILTRAZIONI DEL GINOCCHIO
Infiammazione (flogosi)
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Il farmaco generico: Bioequivalenza
I CROMONI NELL’ASMA.
FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS):
Morbo di Parkinson.
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Trapianto di midollo osseo
PATOLOGIE TRAUMATICHE
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Corso di Fisiologia Umana
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Collo Protocollo d’esame RM
IL DOLORE ONCOLOGICO Dr. Rossella Marzi.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Riabilitazione veterinaria
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
La CHIRURGIA PRE-IMPLANTARE è quella branca della chirurgia volta correggere i deficit ossei mascellari e mandibolari per consentire la successiva riabilitazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Transcript della presentazione:

L’OZONOTERAPIA NELLA CHIRURGIA DISMORFICA DEL DISTRETTO MAXILLO FACCIALE D.P.L. Diana*, O. Di Bella*, G.Laino**, R. Rullo**, A.E.Buonanno* II università degli studi di Napoli – Facoltà di Medicina e Chirurgia *Cattedra di Anestesia Gen. e spec. Odontostomatologia Prof. Ass.: D.P.L. DIANA **Cattedra di Chirurgia speciale odontostomatologica Titolare: Prof. G.Laino Prof. Ass.: R. Rullo

DISGNAZIA: ALTERAZIONE DEI NORMALI RAPPORTI SAGGITTALI E /O TRASVERSALI INTERMASCELLARI, SPESSO SI ASSOCIA A MALOCLUSIONE ETIOPATOGENESI FATTORI DISGENETICI FATTORI AMBIENTALI POST-NATALI

Classificazione Classe I: rapporto armonico tra le arcate dentarie Classe II: dislocazione mascellare sup. anteriormente e/o mascellare inf. posteriormente ( profilo “ad uccello”) Classe III: Progenismo: inversione saggittale delle basi mascellari L’assegnazione ad una delle classi viene effettuata sulla base del quadro clinico e dell’analisi cefalometrica dei radiogrammi in L.L. e P.A.

Nella classe III alle alterazioni anatomiche si associano: 1 Nella classe III alle alterazioni anatomiche si associano: 1. Alterazioni estetiche: profilo concavo con procheilia inf. e/o retrocheilia sup. 2. Alterazioni funzionali: masticazione, postura lingua, statica cervicale, deglutizione, mimica facciale 3. Alterazioni articolaz. temporo-mandibolare: atrosi mono o bilaterale

Quali motivazioni spingono i pz ad operarsi? Eliminare il problema anatomo-funzionale Migliorare il proprio aspetto estetico Programmazione intervento chirurgico Osteotomia saggittale bilaterale alla mandibola ed osteotomia mascellare sec. la linea Lefort 1(classe III)

Nostro protocollo terapeutico dal 1990 al 1998 e dal 2003 a tutt’oggi: 1. Intervento chirurgico 2. Trasferimento in Rianimazione 3. Ozonoterapia Perché proprio l’ Ozonoterapia?

Motivazioni anatomiche e funzionali Circolazione terminale del distretto maxillo facciale Interessamento tessuti molli, muscolari ed ossei Ferite in contiguità con il cavo orale e sua flora saprofita Ridotta igiene orale Possibilità di ridurre l’edema tissutale + Riscontro clinico della nostra esperienza

I presupposti fisiologici su cui si basa l’utilizzo dell’Ozono sono da correlarsi all’effetto benefico che esercita sulla Emoreologia: Miglioramento filtrabilità eritrocitaria Diminuzione viscosità ematica Miglioramento aggregazione piastrinica Miglioramento utilizzo e rilascio di O2 da parte dell’Hb

Effetto anti-edemigeno dell’Ozono Iperossia Vasocostrizione arteriosa < sanguinamento vasocostrizione venosa < compressione sui vasi linfatici < EDEMA

Interruzione circolo vizioso: Trauma  Edema  Ipossia  Vasodilatazione Edema  Circolo stagnante  Edema grave

Meccanismo d’azione dell’Ozono Miglioramento perfusione locale  >trasporto e distribuzione di sostanze ( anche farmaci) Azione battericida indiretta= +Leucociti e Macrofagi FAGOCITOSI Azione battericida diretta= Ozono  Radicali liberi  lisi membrane di cellule e batteri Stimolazione attività osteoclastica Rimodellamento osseo

Azione autolimitantesiTerapeutica OzonoRadicali liberiLisi memb. cell. e batt. inibiscono sod sod sod Cell. sofferenti Aerobi Cell. sane

…ne consegue la formazione di Zone necroticherapid. distrutte dai Macrofagi Zone gravem. sofferentiprive di sod e quindi non capaci di antagonizz. l’effetto lesivo dei radicali liberi Zone intermediein cui l’Ozono stimola processi riparativi Zone sane in cui l’Ozono stimola neovascolarizzaz., attiva osteoblasti, inattiva precursore collageno > tess. Osseo e < tess fibroso

Posologia: 30μg/ml sangue e.v. Materiali e metodi 487 pz (275 F e 212 M) ASA I Disgnazia classe II-III Nostro protocollo Autoemoozonoterapia: somministrazione di Ozono 24 h dopo l’interv., per un tot. di 10 trattamenti effettuati a giorni alterni. Posologia: 30μg/ml sangue e.v.

Siamo riusciti a modificare vantaggiosamente i protocolli terapeutici tradizionalm.utilizzati nel po cortisonici escina Effetti collaterali

Lavoro di squadra chirurgo-anestesista Durante l’intervento: Strumentario ch. +moderno Tecnica +raffinata + Notevole riduzione tempi operatori! =

Lavoro di squadra chirurgo-anestesista Dopo l’intervento AUTOEMOOZONOTERAPIA < EDEMA E DOLORE PO GUARIG.+RAPIDA ED ESTETICAM MIGLIORE <RISCHIO COMPLIC.INFETTIVE <TEMPI BLOCCAGGIO RIG. INT.

GRAZIE