Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria a.a. 2006/2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Il progetto qualità aziendale Cefalù,16/12/06 Sistema Qualità
PERCORSO DI SVILUPPO DELL’ECCELLENZA
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
BPR Business Process Reengineering
Architettura Three Tier
Università degli Studi di Genova
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Area: la gestione dei progetti complessi
Pisa - 6 maggio 2005 Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica per la Gestione dAzienda Il ruolo dellUniversità di Pisa: esperienze maturate e possibili.
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
ottimizzare la tempistica degli interventi
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. Servizi di qualità e valutazione business.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
Ripensare il Contact Center Modelli e tecnologie innovativi per la gestione delle Customer Operations Paola Annis
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
1 1 A pplication S ervice P rovisioning. Perchè il CRM.
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
L’analisi SWOT.
SGC – NVi – (41) ; Briefing SGC Sistema di gestione commerciale.
C.R.M. (Customer Relationship Management)
III Convegno Nazionale
14 Aprile 2005 Presentazione v. 6 - Tutti I diritti riservati. Vietata la duplicazione e la distribuzione parziale o totale Presentazione della Società
Relatore: Ch. mo Prof. Ettore Bolisani Laureando: Stefano Gecchele
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
La progettazione micro: processi e posizioni organizzative
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Il Value Stream Mapping (VSM)
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Maggio 2010 ICT4LAW Business process management systems: strumenti e tecnologie Luigi Magnanini – SSB Progetti.
TEORIE e MODELLI ORGANIZZATIVI per le UNIVERSITA’ e GLI ENTI di RICERCA Unife e il cambiamento Enrico Periti Direttore Amministrativo Università di Ferrara.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
U n i v e r s i t à degli S t u d i C a’F o s c a r i di V e n e z i a Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Riassetto di Area Organizzazione Presentazione alle OO.SS Siena, 28 novembre 2014.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
TRAPPOLE DEL WEB MARKETING
Selesta Applications Call Center Perfect Interaction Bologna, 19 Giugno 2006 Fabio Sabbatini
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
We make it 1 L’ infrastruttura Virtuale e la gestione Dinamica Fabiano Finamore Infrastructure Optimization Sales Brain Force Italia.
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
“Il controllo di gestione nella scuola”
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
“L’implementazione di un sistema di controllo per l’analisi, la valutazione e la comunicazione delle performance”
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
SISTEMI DI QUALITA’ INTEGRATI: GMP e ISO 9001
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI.
LE TECNOLOGIE PDM A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI Esame di Gestione dell’ innovazione e dei progetti L-S Chiar. mo Prof. Ing. Federico Munari.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria a.a. 2006/2007 Business Process Management & Business Process Mapping Progetto di mappatura dei processi del Gruppo Boehringer Ingelheim Italia tramite il tool ARIS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda Candidato: Mantione Alessandro Relatori: Prof. Chiavaccini Roberto Prof.ssa Lazzerini Beatrice

Business Process Management Business Process Design Mappare i processi Analizzare i processi Identificare i potenziali miglioramenti Change Management Porre al centro le persone Accompagnare i cambiamenti Vincere le resistenze Business Process Monitoring Monitorare i processi Misurare le performance Calcolare i KPI Business Process Design Business Process Monitoring Change Management Business Process Strategy Business Process Strategy Definire i Fattori Critici di Successo Sviluppare la strategia Identificare gli obiettivi Business Process Implemen- tation Business Process Implementation Implementare le nuove soluzioni Allineare i sistemi al business

Ragioni per un progetto di BPM Normative Adeguamento leggi e certificazioni (IAS-SOX-ISO) Alto turnover Bassa motivazione Formazione Personale Organizzazione Allineare strategia con livello operativo Fusioni, acquisizioni riorganizzazioni Maggiore flessibilità Introduzione nuovi sistemi Disallineamento dai bisogni del business Information Technology Efficienza interna Bassi livelli qualitativi Maggiore controllo dei processi Costi fuori controllo Clienti Incremento customer satisfaction Riduzione time to market, incremento livelli di servizio

Il Gruppo Boehringer Ingelheim Strategia Corporate sul BPM finalizzata a: Promuovere l’approccio per processi Formalizzare le attività e renderle più trasparenti Confrontare i processi fra le varie OPU condividendo le best practices #14 Industria farmaceutica nel mondo Fatturato 10 mld (400 mln Italia ) ICS Direzione trasversale 37.500 dipendenti (1.100 Italia) BITSpA IDA srl Bidachem SpA 3 Divisioni commerciali

strumenti informatici Il Progetto ITALIA Scelta funzione IS: Mappare i processi delle aree M&S - Finance - Operation per: Identificare criticità e opportunità di miglioramento Ridurre gli sprechi Allinearsi alle norme IAS, GMP e ISO 9000 Training del personale Valutare allineamento IT - Business Conoscenza strumenti informatici Visione trasversale dell’azienda

ARIS Tool scelto per la mappatura: Si basa su una metodologia di BPM Function View Process/Control View Data View Organization View Product/Service View O. U. 1 O. U. 2 O. U. 3 Role 1 operating figures Tool scelto per la mappatura: Si basa su una metodologia di BPM Favorisce l’analisi Scalabile DB centralizzato Diversi livelli di dettaglio Rappresentazione delle informazioni su viste separate

Generazione delle mappe dettagliate Evento scatenante Output Input Ordine Cliente Ricevuto Form richiesta ordine Ricevuta ordine Verificare Informazioni Ordine cliente Customer Support Center Siebel CRM Unità Organizzativa Applicazione di supporto Ordine Confermato Attività Evento risultante

Analisi Processi Rappresentati Processo: BITSpA O2C/01 Create and Maintain Customer Info Punti di forza (Strengths): Comunicazioni variazioni anagrafiche riportate in automatico agli agenti Bassa possibilità di errori nella gestione dell’anagrafica clienti Punti di debolezza (Weaknesses): Stesse informazioni ripetute su due sistemi, BPCS e BIO Stesse informazioni inserite sia dalle Divisioni che dalla Distribuzione Opportunità (Opportunities): Eliminare il doppio inserimento Integrare le informazioni anagrafiche dei clienti su un unico sistema Automatizzare ed integrare in un unico canale la segnalazione di modifica dell’anagrafica. Minacce – Rischi (Threads): Disallineamento fra le informazioni dell’anagrafica clienti in BIO e in BPCS Ritardi nell’evasione dell’ordine a causa di inserimenti e verifiche ripetute

Integrazione Processi/Applicazioni Realizzazione secondo 2 prospettive: Processi Sistemi Prototipo per integrazione in ARIS di portofolio applicativo e rappresentazione applicazioni/processi

Conclusioni Identificazione criticità e opportunità di miglioramento Formazione nuovi collaboratori, consulenti esterni Audit Corporate Condivisione conoscenza fra OPU Valutazione impatto nuove applicazioni