Convegno regionale S.N.O. CALTANISSETTA novembre 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
Advertisements

PROTOCOLLO RM CIS Orientamento secondo la linea bicallosale con standardizzazione piani e parametri di studio per il f.u. ≥ 1 Tesla Encefalo Assiali T2.
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
ALGORITMO DECISIONALE E TERAPEUTICO NEGLI INCIDENTALOMI SURRENALICI
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
Alterazioni della coscienza
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
XXXIX Convegno Nazionale ANMCO
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
U.O. Urologia Pediatrica
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
LE COLLE SINTETICHE NELLA CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
Cefalea emicranica sintomatica Presentazione di un caso clinico
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Caso Clinico Dr. Francesco Tozzi m.m.g. Sabato 16 Dicembre 2006
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Il dolore cronico oncologico
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Manifestazioni cliniche della neuropatia autonomica
Ipertensione arteriosa polmonare associata a Sclerosi Sistemica
U.V.A. di primo e secondo livello:
Angela Cistaro Centro PET IRMET S.p.A., Torino
La Clinica e la terapia della SM
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO:
TORINO 08 GIUGNO 2011 Caso clinico C.L. ♀ 58 anni Ruth ROSSETTO 1 1.
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
Cenni di epidemiologia
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
Diagnostica per Immagini Integrata
Riccardo Gionata Gheri
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
III° CONGRESSO REGIONALE SIMEU SICILIA
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON
Erik P. Sganzerla Università di Milano-Bicocca
Deficit neuro-oftalmologici nell’ictus cerebrale ischemico acuto
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
Cristina Paci UOC Neurologia Area Vasta 5
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
Transcript della presentazione:

Convegno regionale S.N.O. CALTANISSETTA 16-18 novembre 2006 SINDROMI PARANEOPLASTICHE CASI CLINICI

Azienda ospedaliera Villa Sofia e C.T.O. Unità operativa di Neurologia Direttore: Dott. Luigi Pastore

Donna di 43 anni, nubile, casalinga, non fumatrice Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 Cartella clinica 06859 del 6.3.06 Donna di 43 anni, nubile, casalinga, non fumatrice A.P.P. Da alcuni mesi disartria, ipoacusia, vertigini e turbe dell’equilibrio con episodi di caduta a terra.

A.F. Gentilizio positivo per neoplasia Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 A.F. Gentilizio positivo per neoplasia (padre e 5 fratelli del padre affetti da neoplasia: padre e 2 fratelli deceduti con K polmonare; 1 fratello affetto da leucemia; 2 sorelle decedute con K ginecologici )

A.P.R. Asportazione di melanoma epifaringeo nel 1986 Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 A.P.R. Asportazione di melanoma epifaringeo nel 1986 presso la Clinica ORL dell’Università di Hannover. Recidiva con successivo intervento nel 1987. Ultimo controllo nel 1992.

Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 E.O.N. Parola lievemente scandita, deambulazione a base allargata, lieve atassia di tronco e ai 4 arti, alla prova degli indici protesi deviazione a destra, ny nello sguardo orizzontale, sindrome di Cluade-Bernard-Horner a dx su base iatrogena.

Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 INDAGINI ESEGUITE ESAMI EMATOCHIMICI: lieve aumento VES (20 mm). ECG: nei limiti. RX Torace: nei limiti. ECO-COLR-DOPPLER TSA: nei limiti. RM ENCEFALO: nei limiti.

Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 RM ENCEFALO Indagine eseguita nelle sole condizioni di base con acquisizioni IR e FSE T2, sui piani assiale e sagittale. Non si evidenziano alterazioni di segnale degne di rilievo a carico delle strutture nervose sovra e sottotentoriali. Sistema ventricolare in asse, di normali morfologia e volume.

Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 INDAGINI ESEGUITE II PEV: nei limiti PEA: a ds, alterato per morfologia irregolare; a sin, alterato per assenza delle onde II, III e del complesso IV/V. EEG: onde thèta aguzze ricorrenti, talora punte a prevalenza sulle derivazioni di sin.

Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 INDAGINI ESEGUITE III CONSULENZA ORL E.O.: Orofaringe rivestita da mucosa atrofica cicatriziale; al centro, in proiezione dietro l’ugola si evidenzia area di iperpigmentazione di circa 1 cm x 2. ENDOSCOPIA CON FIBRE OTTICHE: RINOFARINGE RIVESTITA NELLA PARETE POSTERIORE E LATERALE SINISTRA DA ESTESA AREA IPERPIGMENTATA CHE INTERESSA ANCHE L’ORLETTO TUBARICO POSTERIORE SIN DI CIRCA 4-5 CM DI DIAMETRO, FORMANDO ADERENZE CON LA FACCIA RINOFARINGEA DELL’EMIVELO SIN. Diagnosi: verosimile recidiva di melanoma.

Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 TERAPIA La paziente è stata sottoposta a tre cicli di chemioterapia (aprile, maggio, giugno) e ad intervento chirurgico di asportazione della lesione presso l’Unità di Chirurgia cervico-facciale dell’Istituto ortopedico GALEAZZI di Milano, con conferma istologica di melanoma.

Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 FOLLOW UP del novembre 2006 La paziente lamenta l’insorgenza da 3 mesi circa di parestesie ai 4 arti e persistenza del quadro neurologico precedentemente segnalato. EON: Parola lievemente scandita, deambulazione a base allargata, lieve atassia di tronco e ai 4 arti con prevalenza a dx, ny nello sguardo orizzontale bilaterale. ROT assenti ai 4 arti, ipoestesia dolorifica distale agli AAII, sindrome di Cluade-Bernard-Horner a dx su base iatrogena

Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 FOLLOW UP del novembre 2006 Anti-Hu, anti-Yo, anti-Ri: negativi. Anti-GM1,2,3, anti-GD 1° e 1b, anti-GT1b, anti-GQ1b: in corso. STUDIO NEUROFISIOPATOLOGICO: Polineuropatia sensitivo-motoria demielinizzante ed assonale agli AASS ed agli AAII

CONCLUSIONI Possibile Sindrome paraneoplastica cerebellare e Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 CONCLUSIONI Possibile Sindrome paraneoplastica cerebellare e polineuropatia su base mista paraneoplastica e iatrogena

CONSIDERAZIONI DIAGNOSTICHE Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 CONSIDERAZIONI DIAGNOSTICHE La PCD si è manifestata prima del riscontro della recidiva di tumore. Il quadro neurologico si è stabilizzato ed è rimasto immutato dopo la chemioterapia e l’intervento chirurgico. Si può ipotizzare che i meccanismi immunologici che sottendono la PCD abbiano “rallentato” la crescita tumorale.

BIBLIOGRAFIA di riferimento Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 BIBLIOGRAFIA di riferimento Linke R. Antibody-positive paraneoplastic neurologic syndromes. Value of CT scan e PET for tumor diagnosis. NEUROLOGY 2004; 63: 282-286 Anderson NE. The immunobiology and clinical features of paraneoplastic syndromes. Curr Opin Neurol 1995. I. Takashi. Autoantibodies in Paraneoplastic neurologic Syndrome. Symposium. Am J Med Sci 2000; 319(4): 217-226. Graus F. P/Q type calcium-channel antibodies in paraneoplastic cerebellar degeneration with lung cancer. NEUROLOGY 2002; 59: 764-766. Albert M.L. Tumor-specific killer cells in paraneoplastic cerebellar degeneration. Nature Medicine 1998; 4: 1321-1324.

BIBLIOGRAFIA di riferimento Convegno regionale S.N.O. 16-18 novembre 2006 BIBLIOGRAFIA di riferimento 6. Giometto B. Autoimmunity in Paraneoplstic Neurological Syndromes. Brain Pathol 1999; 9: 261 7. Posner J.B. Paraneoplstic syndromes affecting the central nervous system. Annual Review of Medicine 1997; 48: 157-166. 8. The importance of defining the Paraneoplstic Neurologic disorders. N.E.J.M. 1999; 340: 1831-1833. 9. Voltz R. Paraneoplastic neurological syndromes: an update on diagnosis, pathogenesis and therapy. Lancet Neurol 2002.

Azienda ospedaliera Villa Sofia e C.T.O. Unità operativa di Neurologia Direttore: Dott. Luigi Pastore