Il ruolo della scuola nella prevenzione e nella presa in carico del soggetto con ADHD A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, Responsabile Servizio Psicopedagogico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Allievi - Servizio di Prevenzione
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
La didattica metacognitiva
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Programmazione per Obiettivi
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
PEDAGOGICO-DIDATTICI
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Quali le modalita’ di lavoro ?
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
L’ALUNNO CON SINDROME ADHD: STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
Il progetto di vita: la funzione del docente
TRATTAMENTO MULTIMODALE
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
I CIRCOLO “BEATO A. M. FUSCO”- ANGRI
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Laboratorio del pensiero
Resoconto dell’attività svolta
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Lo sportello psico-pedagogico
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PAI Piano Annule di Inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Il ruolo della scuola nella prevenzione e nella presa in carico del soggetto con ADHD A cura di C. Maurizio Gentile Psicologo, Responsabile Servizio Psicopedagogico Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia - MPI

MALGRADO LE SCELTE OPERATE DAL DSM IV E DALLICD-10 E GIUSTO RICORDARE CHE ESISTE ANCORA UNA NOTEVOLE DIFFERENZA FRA STATI UNITI ED EUROPA (SOPRATTUTTO AUTORI DI LINGUA FRANCOFONA) NELLAFFRONTARE SUL PIANO EPISTEMOLOGICO E TECNICO-DIAGNOSTICO IL PROBLEMA DELL ADHD GOLSE (2003) parla di una Scelta di Società USA Forte tendenza organicista Uso prevalente della farmacologia EUROPA (Francia in testa) Approccio più dinamico e multifattoriale Prudenza nelluso dei farmaci

La Scuola è profondamente coinvolta nel problema dellADHD Per le possibilità reali di avviare una prevenzione in collaborazione con la Famiglia Per lindividuazione precoce delle situazioni di ADHD conclamata Per la realizzazione di interventi psicopedagogici mirati Di fatto, tutti gli allievi con ADHD, come sappiamo, presentano problemi nellapprendimento e/o nelladat- tamento scolastico

ATTENZIONE Dallincapacità di focalizzare, sostenere e organizzare lATTENZIONE autocontrollo self-image OBIETTIVO DEL LAVORO EDUCATIVO neces-sità di promuovere la capacità di autocontrollo del comportamento iperattivo con costruzione di una adeguata self-image Il Disturbo di Apprendimento legato allADHD deriva ….. IMPULSIVE Dalla difficoltà a inibire le risposte IMPULSIVE Interazione fra fattori STOP, LOOK e LISTEN

Alla GESTIONE del comportamento problematico in classe Alla GESTIONE del comportamento problematico in classe (che tanta ansia procura agli insegnanti) LINTERVENTO DELLA SCUOLA SI RIVOLGE Alla PREVENZIONE dello scarso rendimento scolastico Alla PREVENZIONE dello scarso rendimento scolastico ( quasi sempre associato allADHD) La premessa di un buon intervento scolastico è che i docenti devono essere adeguatamente informati sulle caratteristiche clinico- comportamentali dellADHD e sulle tecniche psicopedagogiche più funzionali al management della situazione.

Il bambino con ADHD deve essere rivisto con occhi nuovi e con atteggiamenti liberi da ogni pregiudizio. Nel contatto con un alunno con ADHD ogni docente dovrebbe ricordarsi che: Spesso il comportamento del bambino è fuori dal suo controllo volontario; Non è importante cercare le responsabilità (della famiglia, del bambino, nostre) quanto individuare la soluzione dei problemi posti; Il problema che ho di fronte non appartiene solo al bambino e alla sua famiglia, ma anche a me I CARE (Don Milani); Devo imparare ad apprezzare il bambino per quello che è, ma devo lavorare per non lasciarlo come è……; Non devo guardare in lui solo quello che non va, ma devo focalizzare con maggiore attenzione i suoi lati positivi; Non posso affrontare da solo questo problema. Devo cercare alleanze e collaborazioni (sia dentro che fuori la Scuola).

diversa managementADHD. Tutto ciò deve portare ad una diversa organizzazione della pratica didattica che possa favorire il management delle difficoltà legate allADHD.

diversa organizzazione didattica In concreto, questa diversa organizzazione didattica deve prevedere La creazione di un contesto comunicativo ed operativo molto strutturato; Una iniziale etero-regolazione del comportamento del bambino con ADHD; La predisposizione degli spazi fisici e dei banchi in modo tale che si favorisca il controllo del comportamento finalizzato allapprendimento; Una scaletta delle attività quotidiane da comunicare al gruppo; Una modifica dei compiti con la riduzione della lunghezza del compito di apprendimento e la previsione di brevi pause durante lesecuzione; Una continua stimolazione dellattenzione con variazioni delle proposte; Lattivazione di tecniche di peer-tutoring; La diminuzione delle punizioni e laumento delle gratificazioni.

ADHD Cosa può FARE una Scuola, nella sua globalità, per affrontare il problema ADHD come un problema della Comunità educante (scuola, famiglia, territorio) ? Uno schema procedurale da utilizzare a Scuola per il management ADHD dellADHD

OSSERVAZIONE SISTEMATICA Usare strumenti oggettivi di osservazione (SDAI, Test di Valett, Conners Rating Scale, etc …). VALUTAZIONE DIRETTA DEI COMPORTAMENTI DI DISATTENZIONE E IPERATTIVITA Individuare la frequenza e la specificità dei comportamenti iperattivi e di disattenzione. Verificare oggettivamente lap- prendimento scolastico. Creare nessi e collegamenti fra Disabilità di Apprendimento e ADHD.

COINVOLGIMENTO DEI GENITORI E RACCORDO CON I SERVIZI SPECIALISTICI DEL TERRITORIO Coinvolgere i genitori nella valutazione dell alunno. PREDISPORRE UN PROGETTO GLOBALE DI INTERVENTO Chiedere consigli e collaborazione agli specialisti di settore ( NPI, Servizio Psicopedagogico, etc). Coinvolgere gli OO.CC. nellela- borazione di un progetto di prevenzione ed intervento che sia pronto prima che il bambino arrivi a Scuola.

DEFINIRE UN PERCORSO EDUCATIVO- DIDATTICO PERSONALIZZATO Selezionare obiettivi di appren- dimento adeguati e realistici. STABILIRE UNA PIATTAFORMA COLLABORATIVA CON LA FAMIGLIA Realizzare interventi quotidiani per ridurre iperattività e disattenzione. Ottenere collaborazione e appoggio dei genitori per eventuali interventi complementari da fare a casa o in raccordo con i servizi territoriali. Procedere ad una verifica continua.

VALUTARE I RISULTATI OTTENUTI A MEDIO E LUNGO TERMINE Utilizzare strumenti oggettivi di valutazione dei progressi realizzati dagli allievi ( metodica prima/dopo) Leggere e analizzare il feed-back per promuovere ulteriori inter- venti per non disperdere i risultati ottenuti.

Per la gestione-conduzione della classe, dunque, è necessario che il team dei docenti si muova secondo tre direttrici Attività di rilassamento, attività per la riduzione della tensione, allenamento allinibizione percettivo-muscolare, esercizi per stimolare attenzione-concentrazione, favorire i processi metacognitivi e di controllo. Assumendo atteggiamenti e comportamenti positivi verso lallievo ADHD Progettando un Ambiente di Apprendimento ricco e stimolante ma molto strutturato Sviluppando delle attività in classe finalizzate alla riduzione della Iperattività e Disattenzione

Per concludere Possiamo aprire ulteriori riflessioni a partire da questo pensiero di Bion che possiamo senzaltro estendere anche agli insegnanti: che cosa dobbiamo fare? sembra che lunica cosa, o quasi, ad essere basilare non sia tanto quello che dobbiamo fare, ma che cosa dobbiamo essere. Ecco perché è così importante che i genitori siano capaci di quello che io chiamo amore appassionato. Il bambino, allora, ha la possibilità di apprendere qualche cosa dal modo in cui si comportano i genitori. Non cè nulla che possa insegnare loro questo, né la loro istruzione scolastica, né altrove. (Bion, Four discussion with Bion, 1980)