Alle porte del museo Larte incontra la terapia - 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perchè FAB Tornare al centro e allessenza delle cose è probabilmente il perché Itaca ha scelto il progetto FAB per festeggiare il suo ventennale. La persona.
Advertisements

IL LINGUAGGIO DEL CORPO
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
Comunicare attraverso segni e segnali
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
Simmetria ed equilibrio
Action painting.
Impaginazione Colori & elementi grafici
Creatività Colori & elementi grafici
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Progetto A scuola di Guggenheim UN TRENO PER VENEZIA SABATO 18 APRILE 2009.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
IN COLLABORAZIONE CON LA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM
“Alle porte del museo” L’arte incontra la terapia
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
Alle porte del museo Larte incontra la terapia. Arteterapeuti Associati Collezione Peggy Guggenheim Venezia RSA il Cardo Unità Locale Socio Sanitaria.
MAGIA DI SEGNI … dal punto alla parola
Rapporto immagine/testo nella progettazione grafica Mettere a punto strategie di design che rivelino al contempo la complessità e il dettaglio. La confusione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI
Le forze e l’equilibrio statico
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Larte terapia per linclusione sociale Larte terapia per linclusione sociale Larteterapia come strumento di integrazione ed inclusione sociale Dalla traccia.
Accolto linvito a partecipare al gioco, nella seconda fase i ragazzi si impegnano a farne proprio lo stile nel rispetto di tutti. La gioia cristiana.
Laboratori d’arte.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
LA MUSICA DEL COLORE Scuola Primaria A. Fusinato - Istituto Comprensivo TORRI 2 Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) Docente responsabile: Giaretta Alessia.
Leggi di unificazione figurale
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Lettura di un’opera d’arte
PROTOCOLLO STANZA MAGICA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
San Benedetto del Tronto
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Parola di Vita Settembre 2014.
Organizzazione percettiva
Progetto di educazione emotiva
Concetto di comunicazione
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
La scuola di Vienna. Il termine "scuola di Vienna" coniato da Julius von Schlosser nei primi decenni del '900 indica quel gruppo di studiosi ed intellettuali.
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Sociologia visuale.
Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/4.
PERCEZIONE DELLE FORME
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
I principi Gestaltici di raggruppamento
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
Linguaggi dell’immagine
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Hanslick e il formalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Il totale è più della somma delle parti
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Alle porte del museo Larte incontra la terapia

Collezione Peggy Guggenheim -Venezia Azienda U.L.S.S. n°10 Distretto Socio Sanitario n°1 U.O.S. Sociale Handicap 1 San Donà di Piave (VE) Arteterapeuti Associati

Abitare il vuoto

Frequentemente le persone con difficoltà che partecipano agli atelier dArteterapia producono manufatti in cui le immagini sono composte in maniera disarmonica. Il disequilibrio fra spazi bianchi e scuri ci comunica una dimensione di vuoto

La figura fluttua nello spazio : un pesce

una barca

Emerge un concetto di vuoto non come scelta di essenzialità o risposta al ridondante, ma come espressione di un vissuto, o di una difficoltà.

Ora ha uno sfondo-contenitore

La figura inizia a dialogare con lo sfondo, ma si fatica a distinguerla

Le figure ora si stagliano dallo sfondo

Limmagine sta acquisendo una maggior struttura formale

Durante un percorso dArteterapia la persona è aiutata a stabilire collegamenti fra le varie parti e a mettere in relazione fra di loro, in forma simbolica, gli elementi.

La casa di Laura è sospesa, la strada ci fa intravedere un possibile percorso

Una fila di fiori è sostenuta da una sottile linea di terra; prevale il vuoto spaziale

Il concetto di vuoto può essere inteso sia come assenza, sia come spazio gravido di possibilità.

La composizione si arricchisce di nuovi elementi: piani che stratificano lo spazio, elementi di simmetria speculare…

… anche se permane una certa difficoltà ad organizzare i vari elementi

Laura ha qui messo a fuoco due elementi della sua composizione

Il fiore di Roberta è collocato al centro, ed è di grandi dimensioni: ma è appoggiato su un terreno fittizio

E così pure la barca: le esili onde non la sostengono

Roberta rispetto alle immagini iniziali, in cui le figure erano sospese nello spazio, ha iniziato a contestualizzare i suoi soggetti, inserendo dei riferimenti spaziali.

Nelle immagini di Elena emerge il tentativo di sostanziare le forme con il colore; la prevalenza della linea come contorno, veicola una dimensione di vuoto, dirrealtà degli oggetti.

Sul piano percettivo La collocazione centrale e l isolamento della figura sono elementi che costituiscono fattori di peso poiché attirano la nostra attenzione Il peso di un oggetto visivo contribuisce al suo equilibrio (R. Herneim)

Sul piano comunicativo Luso dello spazio esprime le relazioni del soggetto con lambiente e le sue reazioni ad esso : l isolamento della figura, la vuotezza percettiva degli spazi vuoti sono indice di una mancanza di rapporto fra il soggetto e lambiente e/o fra gli elementi stessi

Sul piano estetico Ci sono manufatti che visivamente sono gradevoli per i loro effetti estetici : laccordo o il contrasto cromatico, il movimento delle linee, ecc. ma che, sul piano comunicativo, sono meno eloquenti di composizioni artisticamente più povere

Larteterapia valorizza prevalentemente il manufatto dal punto di vista mentale, emotivo, comunicativo, rispetto a quello estetico. Nel contempo, quando avvengono dei significativi cambiamenti interni alla persona, questi si riflettono anche nella qualità estetica del prodotto.

Questo progetto rientra allinterno di un percorso dArteterapia più ampio. Abitare il vuoto è rivolto allindividuazione delle possibilità evolutive dellimmagine grafica attraverso il dialogo fra pieno e vuoto. Latelier può essere allora luogo di riconcilio : luogo in cui ciascuno ha la possibilità, secondo le proprie caratteristiche, di attraversare, riconoscere, ed abitare il proprio vuoto.