LA VITA NEL MARE E SULLA TERRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Origine ed evoluzione degli uccelli
Advertisements

I rettili Di Matteo S. & Edoardo P..
Fossili e fossilizzazione
I FOSSILI COSA SONO COME SI SONO FORMATI.
presentano I GRANDI RETTILI DELLA PREISTORIA
Comprende i paesi di: Torna alla pagina delle produzioni didattiche A.S. 2008/09 CLASSE INS: SILVIA DAGNESE.
L’alternativa Per spiegare la diversità degli organismi viventi in modo diverso occorre: 1) mettere in discussione l’idea del progetto 2) rivalutare il.
Forma e simmetria negli esseri viventi in relazione all’adattamento
Le Ere Geologiche.
Classificazione.
La Foresta Equatoriale e la Savana
LE ERE GEOLOGICHE.
L’Ipertesto … cos’è? Può essere formato da testi, immagini, suoni, animazioni, video. Ha una struttura NON lineare. Sono presenti collegamenti o LINK evidenziati.
GLI ANIMALI.
IL SISTEMA DI SOSTEGNO.
Dinosauri… che passione!!!
LA TARTARUGA E LA LEPRE.
I bambini delle classi seconda A-B-C
LE ERE GEOLOGICHE Istituto comprensivo ”Pisacane - Poerio” Classe 3^C Lavoro di gruppo: Edoardo – Filippo – Giovanni Lorenzo - Matteo.
STORIA DELL'EVOLUZIONE
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:
L'ORIGINE DELL'UNIVERSO IL BIG BANG.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
E vertebrati invertebrati.
Progetto Animali Scuola Primaria Bottego
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
L’evoluzione della terra
Visita al museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano
Dalle origini della vita ai primi ominidi
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
In questa presentazione troverai…
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
IL REGNO DEGLI ANIMALI.
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
I dinosauri.
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
Classificazione.
Invertebrati.
ERA TERZIARIA: UCCELLI E MAMMIFERI.
Classificazione delle specie
Le specie evolvono Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione.
Valentina Tuttoilmondo
Filippo Siano Simone Aboni Lorenzo Pasquali Marco Lorenzini.
Viviamo in un momento di allarme ecologico. Alcuni scienziati ci pongono di fronte prospettive catastrofiche e sembra che, solo a causa dell’attuale situazione.
La storia della vita sulla terra.
Il lago villafranchiano del Valdarno
Sulle Tracce del Passato
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ANIMALI VERTEBRATI INVERTEBRATI
Gli animali a cura dell'insegnante Luigi Guarino nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
I fossili.
All’inizio … dal nulla Dio creò il cielo e la terra …
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
DI CATERINA IARVASINI 1 E
7. I vertebrati: pesci, anfibi
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
I bambini della 3A presentano
MUSEO ZOOLOGICO E ORTO BOTANICO
 Elemento fondamentale per la vita sulla terra  Elemento potente nel modellamento fisico dell’aspetto del nostro mondo Prefazione: il valore dell’acqua.
Favola Il corvo e la volpe
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
C’era una volta un piccolo pianeta azzurro, che orbitava intorno a una piccola stella nelle oscure profondità dello spazio. Questo pianeta, che visto da.
GLI ANFIBI. Il contesto ambientale Gli anfibi incominciarono la loro radiazione nel Carbonifero, un periodo caratterizzato da un clima caldo umido,
Il regno degli animali.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala IL CASO DELL’ANIMALE X [S. J. Gould (1984), “Essere un xxxxxxxxxx”, in: Risplendi grande lucciola, Feltrinelli 1994]
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
Unità didattica di scienze
I rettili.
Era Paleozoica (530 – 230 milioni di anni fa)
Transcript della presentazione:

LA VITA NEL MARE E SULLA TERRA EVOLUZIONE Lenti cambiamenti

acqua alghe batteri Le prime piante: I primi esseri: i I primi esseri viventi li ritroviamo nell’ acqua Le prime piante: alghe batteri I primi esseri: i

spugne Le meduse le idra L’

trilobiti Gusci Corazze conchiglie Ora le tracce cominciano ad essere più numerose perchè gli animali hanno: Gusci Corazze conchiglie trilobiti Numerosi sono i Penso ai primi rudimentali occhi, al cibarsi di vermetti

Compaiono gli insetti

pesci Compaiono i

equiseti felci anfibi Ora sulla terra ci sono E gli e grandi alberi con la corteccia E gli anfibi conquistano la Terra. Essi sono in grado di vivere sia nell’acqua che sulla terraferma. Deponevano le uova nell’acqua Anfibio = doppia vita

Ed ora ci sono anche i rettili

Ecco la Terra al tempo dei dinosauri

Arrivano i dinosauri

La pista, l’uovo Tracce di dinosauri

Un piccolo dinosauri nell’uovo Ossa, denti cranio Fossili che ci parlano dei dinosauri

La Ginko Biloba, insieme alle felci è la pianta che viveva al tempo dei dinosauri. Viene denominata pianta fossile perché a resistito a tutto e continua a vivere anche oggi La felce

Numerosi sono i fossili di AMMONITI, Si trovano anche nei nostri paesi

Ora ci sono anche gli uccelli

I mammiferi ora che non ci sono i dinosauri popolano la Terra.