INFORMATICA UMANISTICA B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D
Advertisements

Informatica umanistica moduli B, C e D dit. unitn
Informatica umanistica: Moduli B, C e D
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Informatica e Telecomunicazioni
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Introduzione allo studio dell’informatica
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Elementi di Informatica
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Architettura del World Wide Web
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
INFORMATICA UMANISTICA B
ANNUNCI Modulo B: RICEVIMENTO DOMANI: 17-19
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Lezione 3 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Il Calcolatore Elettronico
Il MIO COMPUTER.
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Architettura del calcolatore
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
ECDL Patente europea del computer
Programma di Informatica Classi Seconde
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
prof.ssa Giulia Quaglino
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Laboratorio Informatico
Informatica Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
L’esecuzione dei programmi
Informatica Generale Marzia Buscemi
ELEMENTI DI INFORMATICA
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informatica Lezione 4 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura del Computer
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Transcript della presentazione:

INFORMATICA UMANISTICA B RIASSUNTO DEL CORSO ESAMI

MODULO B: LA STRUTTURA DELL’ESAME 30 domande scelta multipla Voto: numero di risposte corrette Esempio: 24 risposte corrette  voto: 24/30

TEMI DISCUSSI NEL CORSO Architettura dei calcolatori Storia dei calcolatori Rappresentazione dell’informazione in forma digitale Software di sistema Reti e protocolli. Internet Ipertesti e Web Algoritmi e programmi Applicazioni dell’Informatica nelle materie umanistiche

RAPPRESENTAZIONE DIGITALE DELL’INFORMAZIONE Argomenti principali Informazione analogica e discreta (digitale) Codici Codici per: numeri testi Immagini Suoni Compressione Da studiare: Materiali presentati in classe Ciotti e Roncaglia, cap. 1 Lenci Montemagni e Pirrelli, cap. 2.1-2.3

ESEMPI DI DOMANDE Che cos’e’ l’ASCII? Un linguaggio di programmazione Un formato per la rappresentazione delle immagini Un codice per la rappresentazione dei testi Una componente dell’unita’ centrale Quanti bit occorrono per rappresentare quattro distinzioni diverse? (per esempio, quattro colori)? Un bit Due bit Tre bit Quattro bit

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Argomenti principali La macchina di Turing: informazioni e dati L’architettura di Von Neumann: unita’ centrale, processore, bus, memoria principale e secondaria Istruzioni macchina Circuiti logici Materiale: Lucidi presentati a lezione Ciotti e Roncaglia, cap. 2

ESEMPI DI DOMANDE Che funzione svolge il bus? Immagazzina dati Trasferisce dati da memoria principale a memoria seconda Esegue istruzioni aritmetiche Quali tra questi vengono considerati esempi di memoria secondaria? Disco magnetico RAM Cache Floppy Unita’ di controllo

STORIA DEI CALCOLATORI Argomenti principali: I primi calcolatori meccanici Storia dei calcolatori elettronici Storia dei sistemi operativi Letture: Ciotti e Roncaglia, cap. 2-3

DOMANDE ESEMPIO In che periodo comparvero i primi calcolatori elettronici? 1850-1900 1900-1930 1930-1950 1960

SOFTWARE DI SISTEMA Argomenti principali: Da studiare: Funzioni del software di sistema La nozione di macchina virtuale Le funzioni del sistema operativo Avvio del calcolatore Multiprogrammazione Gestione della memoria Da studiare: Ciotti e Roncaglia, capitolo 3

ESEMPI DI DOMANDE Cosa si intende per sistema operativo multiprogrammato? Un sistema operativo capace di eseguire programmi scritti in linguaggi di programmazione diversi. Un sistema operativo capace di eseguire programmi scritti da programmatori diversi. Un sistema operativo capace di eseguire piu’ di un programma contemporaneamente.

RETI E PROTOCOLLI. INTERNET Argomenti principali Reti di calcolatori: motivazioni, struttura fisica La commutazione di pacchetto Protocolli: livelli, TCP / IP Internet Da studiare: Ciotti e Roncaglia, capitoli 4 e 5 (127-142) Wikipedia, le voci RETE INFORMATICA ed INTERNET

ESEMPI DI DOMANDE Quali tra i seguenti sono esempi di protocolli Internet? TCP/IP Unicode VoIP ISDN Come vengono trasmesse le informazioni su Ethernet? Commutazione di pacchetto (packet switching) Commutazione di circuito (circuit switching) Commutazione di registro (register switching)

IPERTESTO E WEB Argomenti principali Da studiare: Il livello applicativo della rete e lo schema client / server E-mail e protocollo SMTP La nozione di ipertesto Web e protocollo HTTP Da studiare: Ciotti e Roncaglia, cap. 5

ESEMPI DI DOMANDE Quali tra le seguenti applicazioni adottano solitamente un’architettura client / server? Word processors (per esempio Word) E-mail Spreadsheet Web

ALGORITMI E PROGRAMMI Argomenti principali Letture: La nozione di algoritmo Da algoritmo a programma Diagrammi a blocchi Linguaggi di programmazione: istruzioni macchina, linguaggi ad alto livello Letture: Da Wikipedia, le voci ALGORITMO, DIAGRAMMA A BLOCCHI, PROGRAMMA, LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

ESEMPI DI DOMANDE Cos’e’ una VARIABILE? Un tipo di espressione aritmetica Un’istruzione di linguaggio macchina Il nome simbolico di una locazione di memoria Un costrutto che permette di variare l’esecuzione del programma a seconda dei risultati di un test

INFORMATICA UMANISTICA Argomenti principali Archivi di testi e Text Encoding Initiative Uso dei database nelle materie umanistiche (per esempio, database di oggetti raccolti in sito archeologico) Ricerca di testi, immagini, ed altro Letture: Lucidi distribuiti a lezione Testo di Ciotti sul sito

ESEMPI DI DOMANDE Che cos’e’ la Text Encoding Initiative? Un’iniziativa con l’obiettivo di raccogliere testi e codificarli in formato PDF Un’iniziativa con l’obiettivo di sviluppare standards per il markup di testi in SGML Un’iniziativa per sviluppare un’alternativa alla codifica ASCII di testi

BUON DIVERTIMENTO!!