Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Liceo “G.Fracastoro” Verona
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
LABORATORIO SCIENTIFICO
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Insegnare Scienze Sperimentali
Istituto Superiore Mattei Chi siamo …. Percorsi di formazione: Liceo ScientificoLiceo Scientifico I.P.S.I.A.I.P.S.I.A. I.T.T.I.T.T. I.T.E.I.T.E.
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
A.s. 2002/03Liceo S.S. "A. Labriola"- Roma1 Progetto Satellite Didattico Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola - Roma.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
IL LABORATORIO DI SCIENZE e FISICA
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
“Montessori & Multimedia”
Informatica e Telecomunicazioni
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
LABORATORIO di PSICOLOGIA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Laboratorio del pensiero
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
Anno scolastico 2014/2015. COORDINATO DALLA PROF.SSA CONCETTA DI PASQUALE.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.

PREMESSA n In previsione della riforma riguardante i cicli scolastici e nell’ambito dell’autonomia, si è previsto un aggiornamento dei contenuti e dei programmi di Fisica

CONSIDERAZIONI n Nel biennio, la Fisica deve fare acquisire all’allievo il metodo sperimentale, fondamento dello studio scientifico. Inoltre, nel ragazzo, non deve insorgere un dualismo tra Fisica e Chimica, per cui le materie si integrano e completano soprattutto nelle esperienze di laboratorio

OBIETTIVI n Conoscenza delle grandezze fisiche n Uso corretto della strumentazione relativa alle singole esperienze, utilizzando opportunamente il S.I. delle unità di misura n Riconoscimento del peso degli errori sistematici e accidentali nella misura n Capacità di redigere relazioni

AL FINE DI... n Far comprendere in modo motivato e convinto il mondo fisico, sapendone osservare i fenomeni, individuando le grandezze coinvolte e organizzando un metodo scientifico per comprenderlo e studiarlo

COME n Con lezioni frontali n Promuovendo un atteggiamento favorevole all’acquisizione della Fisica n Facendo capire l’importanza della padronanza di un linguaggio scientifico corretto n Mediante sistematica attività sperimentale

QUANDO La lezione in classe, la sperimentazione in laboratorio, lo studio pomeridiano, la preparazione di relazioni, l’uso di strumenti multimediali risultano i momenti caratterizzanti dell’apprendimento

METODOLOGIA n Lo sviluppo del programma si fonda sulla divisione in unità didattiche riferite agli argomenti fondamentali previsti per il primo e secondo anno