Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Struttura del fenomeno organizzativo: Forme fluide di organizzazione (es. abitanti di un quartiere) Forme regolamentate in cui non emerge un autonomo centro.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
La gestione collettiva del risparmio
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
La Storia Il 13 giugno 2005 si pubblica la legge sull Impresa Sociale n.118.
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
I paradigmi dellinnovazione e limpresa sociale al sud Alcune evidenze empiriche Anna Chiara Giorio IRIS network Torino, 7 giugno 2013.
LA SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
La rendicontazione per le Aziende non profit Rosanna DAmore Provincia di Bologna, 22/23 marzo 2006.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
La gestione dei servizi pubblici locali
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Il punto di vista del nostro Revisore dei Conti e del Commercialista
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Associazione LAM Italia Fund Raising Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Le organizzazioni non governative Un nuovo modello di «business sociale» Roberto Randazzo Genova, 16 Novembre 2013.
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il Terzo Settore e il no-profit
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Piano Triennale Offerta Formativa
Fondazione di partecipazione La fondazione di partecipazione è costituita da una pluralità di soggetti, pubblici e privati in vista di una finalità di.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Corso di Economia aziendale
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Transcript della presentazione:

Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato

Fondazione Arena di Verona è lerede dellEnte Autonomo Spettacoli Lirici Arena di Verona. E stata costituita sulla base del decreto legislativo 367 del 29 giugno 1996 ed ha iniziato ad operare ufficialmente nel 1998.

LEGGI DI SETTORE Le leggi che regolamentano lattività delle istituzioni liriche e concertistiche di interesse nazionale sono: Legge 800 del 14 agosto 1967 Legge 312 del 17 luglio 1984 Legge 450 del 29 ottobre 1987 Legge 549 del 28 dicembre 1995 D.L. 367 del 29 giugno 1996 D.L. 345 del 24 novembre 2000

Lo Stato Italiano riconosce LALTO VALORE E INTERESSE GENERALE DELLATTIVITA SVOLTA DALLE FONDAZIONI LIRICHE E ASSOCIAZIONI ASSIMILATE LOPPORTUNITA CHE LE STESSE RICEVANO FINANZIAMENTI PUBBLICI

INIZIALMENTE SOSTEGNO INCONDIZIONATO E SOLO BLANDAMENTE PRE- QUANTIFICATO IN SEGUITO GRADUALE RESPONSABILIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLE FONDAZIONI VIENE INTRODOTTO IL VINCOLO DI PAREGGIO IN BILANCIO LINTERVENTO PUBBLICO VIENE SUBORDINATO AD UN GESTIONE IMPRONTATA AD IMPRENDITORIALITA ED EFFICIENZA

LA SVOLTA IL PUNTO DI SVOLTA RADICALE AVVIENE CON IL D.L. 367 DEL 1996 Gli enti lirici di dichiarato interesse nazionale vengono trasformati ex lege in fondazioni di diritto privato Viene ribadito il vincolo di pareggio in bilancio e viene aperta la via al coinvolgimento di soggetti privati

Mentre prima lapporto di capitali privati NON era assolutamente contemplato tra le forme di finanziamento degli enti lirici, con il decreto 367 la partecipazione dei privati viene non solo autorizzata e incoraggiata, ma viene resa in qualche modo OBBLIGATORIA. Lentità della partecipazione dei soci privati al patrimonio diviene uno dei criteri di determinazione del contributo statale

La FINALITA delle fondazioni rimane la stessa: Svolgere senza fini di lucro attività culturale di pubblica utilità, la diffusione dellarte musicale e leducazione musicale della collettività MA secondo criteri di imprenditorialità ed efficienza nel rispetto delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale della gestione. Lart. 2 del D.L. 367 stabilisce inoltre che le fondazioni possono altresì svolgere, in conformità con gli scopi istituzionali, attività commerciali ed accessorie.

bisogni socialmente rilevanti Fondazione Arena rientra a pieno titolo nel novero delle aziende NO PROFIT, che comprende attività di servizio svolte da privati che perseguono come finalità principale il soddisfacimento di bisogni socialmente rilevanti nel campo dellassistenza, della cultura, dello sport, ecc., rispetto ai quali la massimizzazione del reddito costituisce solo una finalità secondaria, strumentale al raggiungimento della prima.

QUALE COMPATIBILITA tra MARKETING e NO PROFIT ? Esiste ancora molta confusione e diffidenza sullopportunità di applicare i principi di marketing, disciplina legata ad imprese commerciali, quindi orientate al profitto, ad istituzioni no profit, la cui natura mette il profitto in secondo piano. Ma ogni organizzazione per poter proseguire in autonomia la propria attività istituzionale ed operare senza vincoli le proprie scelte deve innanzitutto attrarre risorse sufficienti. Pertanto non vi è incompatibilità tra marketing e no profit, purché la redditività gestionale rimanga uno scopo secondario, funzionale e mai in contrasto con la finalità primaria di natura culturale.

Fondamentale è inoltre la componenti del marketing definita MARKETING RELAZIONALE Al pari della aziende le organizzazioni no profit interagiscono continuamente con una serie di soggetti (singoli utenti, istituzioni pubbliche e private, imprese). Tali relazioni vanno gestite consapevolmente ed efficacemente, perché da esse dipende il reperimento delle risorse che consentono allorganizzazione di perseguire le proprie finalità.

Il caso Arena di Verona Fondazione Arena di Verona, in virtù delle proprie caratteristiche peculiari, è stato uno dei primi teatri lirici italiani a recepire la nuova mentalità e a dare forte impulso al settore commerciale e marketing. Anche in virtù di questa lungimiranza Fondazione Arena è lunico teatro lirico in Italia ad avere come primaria fonte di reddito i propri incassi, ricevendo dallo Stato meno della metà del suo budget annuale.

Elaborazione a cura dellUfficio Commerciale e Marketing – febbraio 2008