1 Cosè un servizio? prodotto il cui beneficio dipende da unattività intangibile piuttosto che da un bene materiale (Bateson, Hoffman, Gestire il marketing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Marketing business-to-business
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Gestione dei mercati business-to-business
Marketing del turismo Sviluppo del marketing mix per il settore dell’ospitalità e del turismo.
Richiamo alle caratteristiche dei servizi (1)
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2011/12
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Capitolo 6 Il processo di erogazione del servizio
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
PIANO DI MARKETING.
I prezzi e la politica dei prezzi
MARKETING E PMI.
IL NUOVO CAPITALE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Giovanni Penno 26 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Valutazione economica. Scopo Pervenire a indicazioni quantitative (o qualitative) che permettano di valutare la convenienza del progetto dal punto di.
Economia e direzione delle imprese
IL PROCESSO PRODUTTIVO
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
MARKETING definizione 1
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il marketing dei servizi Maria De Luca
Il dopo - crisi Maggiore controllo costi operativi Voli a basso costo Riorganizzazione dei canali distributivi Forte ricorso alle promozioni Cambiamento.
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
IL MARKETING MIX PER CHI SI RIVOLGE AL MERCATO DEL LAVORO
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
© 2011 Db-Line Srl  
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
IL PIANO DI MARKETING.
LA QUALITA’ NEI SERVIZI
Relazioni interaziendali
La natura dei servizi Progettazione dei servizi
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Processi di scambio e convergenza tra prodotti e servizi
Le vendite Cap.10.
1 Corso “Marketing dei servizi per l’innovazione” Milano, 21 / 22 febbraio 2005 I processi di Innovazione II: il concetto commerciale di servizio tecnico.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Ospitalità Come far valere i propri diritti. Ospitalità : aspetti positivi e negativi Nella sezione dedicata all’ospitalità si dedica al primo punto di.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
La specificità delle organizzazioni di servizio
LA CUSTOMER SATISFACTION: UN MODELLO DI ANALISI
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
E - Commerce.
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
POSIZIONAMENTO (positioning)
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
1 Obiettivo dell’applicazione aziendale: - Individuazione delle attività primarie e di supporto di una grande struttura alberghiera - Approccio alle problematiche.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La logistica e le tecniche di gestione delle scorte 16.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

1 Cosè un servizio? prodotto il cui beneficio dipende da unattività intangibile piuttosto che da un bene materiale (Bateson, Hoffman, Gestire il marketing dei servizi, Apogeo, Milano, 2000)

2 Caratteristiche dei servizi -intangibilità -eterogeneità o non standardizzabilità -deperibilità -contestualità tra produzione e fruizione del servizio -effetto composizione

3 Intangibilità non è possibile valutare un servizio prima del suo acquisto chi acquista un servizio avverte un RISCHIO dal punto di vista di: -incertezza del bisogno -incertezza del servizio -incertezza dellerogatore -paura di stare male o di perdere denaro

4 Conseguenze il servizio, prima della fruizione, è solo un insieme di informazioni necessità di tangibilizzare lintangibile mancanza di un vero e proprio canale distributivo

5 Eterogeneità molti elementi che influiscono sulla qualità sfuggono al controllo dellerogatore, es. -cliente -altri clienti -atmosfera e ambiente -personale di contatto servizio come ESPERIENZA

6 Eterogeneità o standardizzazione ? E importante una certa prevedibilità, nella fornitura del servizio responsabilità manageriale STANDARD: indirizzano le aspettative del cliente Sfida: coniugare personalizzazione con prevedibilità, i clienti amano le sorprese solo in positivo!

7 Deperibilità se un bene non viene venduto oggi, può essere venduto domani… un servizio NO!!! Un servizio è deperibile, deteriorabile, fugace, transitorio. Problema della deperibilità si può risolvere adeguando la capacità produttiva alla domanda, a condizione che…

8 Ma la domanda è costante nel tempo? Problema della deperibilità è connesso alla STAGIONALITA della domanda: nellanno allinterno della settimana nel giorno

9 Risposte alla stagionalità Agire su -offerta elasticità della capacità produttiva, es. utilizzando personale stagionale o part-time, personale multifunzione, self-service ed automazione -domanda distribuzione dei clienti nel tempo (più difficile nei servizi pubblici per la natura stessa del servizio…)

10 Azioni sulla domanda offrire servizi particolari in periodi morti cercare nuovi segmenti informare la clientela

11 Contestualità tra produzione e fruizione Il personale, soprattutto nei servizi ad alto contatto, diventa il servizio. service encounter come momento della verità Ogni episodio con il quale il cliente entra in contatto con un qualunque aspetto dell'organizzazione e riceve un'impressione della qualità del suo sevizio Eventuali errori avvengono davanti al cliente necessità di recuperare il disservizio (SERVICE RECOVERY)

12 Effetto composizione Caratteristica tipica dei servizi complessi. La soddisfazione del cliente è frutto di una percezione sintetica dinsieme dei singoli servizi e delle relazioni tra questi esistenti effetto alone (HALO EFFECT) La qualità è fatta dallanello più debole della catena.