Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Advertisements

Fisica Subnucleare Modulo: collisioni ultrarelativistiche di nuclei pesanti 2 a lezione Dr. Francesco Noferini 1 Fisica subnucleare - F. Noferini lunedì
Produzione di beauty in collisori ee
Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 6 QCD
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Geometria delle collisioni nucleo-nucleo
Misure di scattering sui nuclei
Cinematica relativistica
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Adronizzazione in collisioni pp e nucleo-nucleo (AA) e caratterizzazione delle interazioni nucleo-nucleo Dr. Francesco Noferini Per il corso di Fisica.
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Dinamica dei sistemi di punti
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
La fisica di LHC Paolo Bagnaia - La fisica di LHC.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Universita' degli Studi di Torino
18-nov-091 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
03-Dic-121 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
28-Ott-091 Riassunto della lezione precedente QCD = teoria di gauge non abeliana ! antiscreening ; comportamento asintotico antiintuitivo: alti Q 2 ! liberta`
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
30-Ott-081 Riassunto della lezione precedente teoria generale dello scattering da sonda leptonica: sez. durto per scattering inclusivo elastico da particella.
2-apr-041 Schema riassunto precedente lezione dal QPM all Improved QPM (IQPM) : correzioni perturbative di QCD in potenze di s (log Q 2 ) teoremi di fattorizzazione.
05-Nov-091 Riassunto della lezione precedente proprieta` delle distribuzioni dei quark di valenza e del mare nel QPM estraibili da DIS e - scattering su.
03-Dic-101 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parita` diversa ! nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
01-Dic-101 Riassunto della lezione precedente sez. durto elementare calcolabile in QED; confronto con sez. durto elastica in regime di DIS ! funzioni di.
21 apr 041 Schema riassunto precedente lezione OPE : singolarita` sul light-cone e classificazione dei diagrammi dominanti per DIS ed e + e - inclusivi.
Schema riassunto precedente lezione fattorizzazione e universalita` nel QPM: dal DIS al Drell-Yan (DY); definizioni di cinematica e invarianti per DY scaling.
20-Dic-121 Riassunto della lezione precedente regola di somma GDH : test di proprietà fondamentali dellampiezza di foto-assorbimento su nucleone polarizzato;
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
03-Dic-091 Riassunto della lezione precedente Operator Product Expansion. Primo esempio: il teorema di Wick OPE su prodotto di correnti e.m. di quark liberi.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
Riassunto della lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
7-Nov-071 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali QPM picture ! test di N c, test della fattorizzazione e universalità
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-nov-091 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ ! 2 nuove funz. di struttura.
Riassunto della lezione precedente
17-Dic-121 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
02-Dic-131 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; bersaglio con spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
07-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione durto inclusiva - sezione.
28-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Semi-Inclusive DIS (SIDIS) : formalismo e interpretazione in QPM ipotesi fattorizzazione universalità delle.
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
07-Gen-131 Riassunto della lezione precedente fattorizzazione collineare valida a tutti gli ordini perturbativi per teorie di gauge rinormalizzabili (QED,
20-Feb-041 Schema riassunto precedente lezione introduzione al Quark Parton Model (QPM) DIS inclusivo, funzioni di struttura; relazione di Callan-Gross.
(Energia potenziale e potenziale)
Geometria delle collisioni nucleo-nucleo. 2 Collisioni multiple Obiettivo: descrivere l’interazione nucleo-nucleo in termini di collisioni “elementari”
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Università degli Studi dell’Aquila
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
30-Ott-141 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
4-Dic-141 Riassunto della lezione precedente e + e − inclusivo: W μν come trasformata di Fourier di operatore bilocale; contributo dominante a corte distanze:
14-Nov-141 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura.
6-Nov-141 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
1 e 27.5 GeV p 920 GeV Responsabilita’ INFN: - Rivelatori di muoni forward barrel e rear (costruzione e mantenimento) - LPS (costruzione e mantenimento)
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi-
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
PDF per i nucleoni all’interno dei nuclei. 2 Esperimenti di scattering Gli esperimenti basati sulla misura di sezioni d’urto differenziali (d  /d  )
Prof.ssa Veronica Matteo
21-Nov-131 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Transcript della presentazione:

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT2 Interazioni adroniche ad alto p T - sommario quark-parton model (QCD improved); funzioni di struttura; i partoni spettatori; uso delle variabili trasverse. esempi (scoperta di W ± e Z).

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT3 cinematica DIS N X[ deep inelastic scattering leptone-nucleone]; k, k, q, P : 4-momenti (LAB sys); variabili Lorentz - invarianti : = q · P / M = E - E [ = energia perduta dal leptone, LAB sys] ; Q 2 = -q 2 = 2(E E - k · k) - m - m = 4 E E sin 2 ( /2) [ = - modulo del 4-impulso trasferito] ; x= Q 2 / (2M ) [ = frazione del momento delladrone posseduta dal partone interagente] ; y= (q · P) / (k · P) = / E ; [ = frazione dellenergia ceduta dal leptone] ; W 2 = (P + q) 2 = M M - Q 2 [ = (massa) 2 del sistema adronico dello stato finale]. [NB- i 3-vettori sono sottolineati; - il· indica prodotto scalare] k k q P, M

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT4 interazioni adroniche ad alto p T p p spettatori xixi xkxk ^ D D adroni dello stato finale (singoletti di colore) (–)(–) jet 1 jet 2 j m

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT5 quark-parton model - partoni di stato iniziale le collisioni adroniche ad alto p T (=piccola distanza) sono studiabili come un succedersi di processi che fattorizzano (= si svolgono uno dopo laltro); d urante le collisioni, i partoni si comportano come particelle puntiformi quasi-libere (cfr. gli elettroni in e + e - ); ad alto p T gli adroni sono sovrapposizioni incoerenti di partoni elementari (= quark e gluoni della QCD); il numero di partoni contenuto in un adrone non è ben definito : esistono infiniti gluoni + quark del mare;

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT6 qpm - funzioni di struttura allinterno delladrone, in prima approssimazione i partoni hanno solo momento longitudinale (= il moto di Fermi dei partoni nelladrone è piccolo); ciascun partone possiede una frazione x del momento longitudinale delladrone a cui appartiene : p partone = x · p adrone ; le distribuzioni F i p (x,Q 2 ) (funzioni di struttura), che definiscono la distribuzione in momento del partone i nelladrone, sono funzioni dellimpulso trasferito Q; levoluzione in (x, Q 2 ) delle funzioni di struttura è regolata in QCD non perturbativa dallequazione di Gribov-Lipatov-Altarelli-Parisi;

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT7 qpm - collisione partonica le collisioni tra partoni elementari sono processi a quattro corpi (a b c d) studiabili in QCD perturbativa; il quadrato dellenergia efficace nella collisione elementare è ŝ = sx 1 x 2 ; la maggior parte dei partoni contenuti negli adroni di partenza non partecipano alla collisione (partoni spettatori); essi continuano nel loro percorso in direzione (quasi-) parallela agli adroni dello stato iniziale; dopo la collisione, i partoni di stato finale adronizzano (frammentano) in adroni di stato finale; questi emergono dallinterazione come getti collimati (jets) di particelle di alto p T ;

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT8 qpm - frammentazione si definiscono funzioni di frammentazione D i (z,Q 2 ), che definiscono la distribuzione degli adroni i nella variabile zE partone. le funzioni di frammentazione dipendono, in buona approssimazione, dai partoni di stato finale e non dallo stato iniziale o dalla collisione elementare; tuttavia, a differenza dei partoni della collisione elementare, gli adroni di stato finale sono singoletti di colore; ciò implica che nel processo di frammentazione, particelle adroniche di differenti jet interagiscano; le collisioni adroniche a basso p T (= grande distanza, Q 2 < [qualche GeV] 2 ) corrispondono ad interazioni tra adroni non puntiformi, che si comportano in modo coerente; la QCD perturbativa non è in grado di fare predizioni.

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT9 QCD perturbativa - 1 conseguenze (passato) : incl (pbar p jet X) calcolabile, buon accordo con i dati; incl (pbar p W), incl (pbar p W X) calcolabile, ottimo accordo con i dati; tot (pbar p) dominata da bassi p T, non calcolabile; elast (pbar p pbar p) e elast (pp pp) dominate da bassi p T, non calcolabili (cfr. teorema ottico).

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT10 QCD perturbativa - 2 conseguenze (futuro) : i processi di LHC ad alto p T (ex pp Higgs, pp Susy) sono calcolabili con buona approssimazione predizioni ragionevoli; la frammentazione, in prima approssimazione, non dipende da s e dal processo elementare modelli fenomenologici semi-quantitativi (Lund,Isajet), incorporati in programmi numerici, non ideologicamente soddisfacenti, ma in discreto accordo con i dati disponibili.

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT11 cinematica dei processi partonici stato iniziale : p 1 = [½ s,½ s,~0, ~0];p i = [½x i s,½x i s,~0, ~0]; p 2 = [½ s,-½ s,~0, ~0];p k = [½x k s,-½x k s,~0, ~0]; somma : CM 12 : [½ s(x i + x k ), ½ s(x i - x k ), ~0, ~0]; CM ik : [ ŝ, 0, 0, 0] ŝ = [½ s(x i + x k )] 2 – [½ s(x i - x k )] 2 = s x i x k. i m j k

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT12 processi partonici - variabili di Mandelstam p i = [½ ŝ,½ ŝ, 0,0]; p k = [½ ŝ,-½ ŝ, 0,0]; p j = [½ ŝ, ½ ŝ cos,½ ŝ sin,0]; p m = [½ ŝ, -½ ŝ cos,-½ ŝ sin,0]; ŝ= (p i + p k ) 2 = (p j + p m ) 2 = s x i x k ; t^= (p i - p j ) 2 = (p m - p k ) 2 = - ½ŝ (1 - cos ); û= (p i - p m ) 2 = (p k - p j ) 2 = - ½ŝ (1 + cos ); ŝ + t^ + û = 0 ( nel CM 2 variabili indipendenti). i m j k i m j k * NB - in approssimazione di massa nulla per tutti i partoni [per il caso m 0, PDG § 34.5, pag 212].

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT13 misura delle funzioni di struttura LAB: [½ s(x i + x k ), ½ s(x i - x k ), ~0, ~0]; CM ik : [ ŝ, 0, 0, 0] ŝ = [½ s(x i + x k )] 2 – [½ s(x i - x k )] 2 = s x i x k. xixi xkxk p ik long LAB = costante m ik 2 = costante misura

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT14 le funzioni di struttura nel qpm elementare, gli adroni sono dei fasci wide-band di partoni elementari; in prima approssimazione, le funzioni di struttura non dipendono da Q 2 : F i (x, Q 2 ) / Q 2 = 0; in realtà, allaumentare di Q 2, violazioni di scaling [aumentano i problemi per LHC] : diminuisce la distanza dellinterazione; q valenza diminuiscono; q sea e g aumentano per x piccoli : /~parton/partongraph.html

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT15 luminosità differenziale dL i / d ŝ

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT16 i partoni spettatori - lenergia trasversa i partoni spettatori hanno impulso (quasi-) parallelo agli adroni dello stato iniziale; essi portano la maggior parte dellenergia del fascio (ŝ << s), e non danno luogo a processi interessanti; inoltre, le particelle derivanti dalla loro frammentazione hanno angoli polari ( ) prossimi a 0° o a 180°, che per lo più sfuggono nella camera del fascio, senza essere rivelate; pertanto, in quasi tutte le interazioni, lenergia rivelata è una (piccola) frazione di quella nominale, e pertanto la condizione cinematica di conservazione del quadriimpulso non è applicabile; tuttavia, le particelle a grande angolo ( 0°, 180°) sono rivelabili; pertanto, nelle dimensioni trasverse (x, y), la conservazione dellenergia è fenomenologicamente osservabile : si parla pertanto di E T M nel caso di.

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT17 esempio : decadimento W e (UA1, UA2) - 1 produzione : ūd W - e - ; [tutto largomento è valido anche per W + ] p T (W ± ) << p L (W ± ); non rivelato; analisi : trigger in E T elettromagnetica (elettrone) : E T > 8 GeV [UA2]; selezione richiede alta E T M ( ); ricostruire : p T e, p T (da E T M ), E T tot, p T tot ; calcolare : m T 2 (E T tot ) 2 - (p T tot ) 2 [massa trasversa]; m T è correlabile a m(W), ex. via montecarlo; ū d W e e ETMETM stato iniziale st.intermedio stato finale rivelatore

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT18 esempio : decadimento W e (UA1, UA2) - 2 metodo alternativo (picco jacobiano) : [limpulso trasverso del leptone è lo stesso nel W-sys e nel LAB] p e* = ½m W ;[ * = W ref sys] p T e* = ½m W sin * = p T e ; cos * = [1- (2p T e / m W ) 2 ] ½ d N / d p T e = [dN / dcos * ] × [d cos * / dp T e ] = = ƒ(p T e / m W ) × [1 - (2p T e / m W ) 2 ] -½ se ƒ ha un andamento buono, la distribuzione del momento trasverso del leptone ha un massimo (modulato da W +rivelatore) per p T e = ½ m W. C.Rubbia, Nobel lecture

Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT19 Fine - interazioni adroniche ad alto p T