Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Antonio Ballarin Denti
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Particella in una buca di potenziale
Relazione fra energia e frequenza
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Forza elastica / Oscillatore armonico
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Gli elettroni nei cristalli
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
APPLICAZIONI.
STRUTTURA MOLECOLARE.
MOTO ROTAZIONALE.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE POLIATOMICHE
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Lezione 6 Dinamica del punto
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Esercizi sull’approssimazione di B-O per elettroni e nuclei:
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Chimica Fisica II 2013 La simmetria Marina Brustolon.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
II lezione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
LA ENERGIA DELLE MOLECOLE
Spettroscopia molecolare
3. Teoria microscopica della materia
(Potenziale ed energia potenziale)
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO.
Fisica della Materia.
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Transcript della presentazione:

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon 18. La spettroscopia vibrazionale. Molecole biatomiche

Spettroscopia vibrazionale Consideriamo il moto di vibrazione di una molecola biatomica A-A o A-B. Come impostare il problema? Dobbiamo considerare il moto dei nuclei, ma escludendo il moto di traslazione e di rotazione. Per escludere il moto di traslazione, consideriamo il baricentro fisso. Per escludere il moto di rotazione, assumiamo che i nuclei si muovano solo lungo l’asse internucleare.

Richiamiamoci all’approssimazione di B-O. Moto di vibrazione L’Hamiltoniano per il moto di vibrazione dei nuclei deve contenere il termine di energia cinetica dei nuclei e il termine di energia potenziale (l’energia che il sistema assume in conseguenza della posizione dei nuclei). Il baricentro è fisso. La distanza tra i nuclei varia attorno alla distanza di equilibrio Re. Energia potenziale? Richiamiamoci all’approssimazione di B-O. Re

Abbiamo visto che l’energia dovuta alla posizione dei nuclei è data dalla somma dell’energia degli elettroni e di quella di interazione coulombiana tra i nuclei. Questa è quindi l’energia potenziale che deve entrare nell’hamiltoniano relativo ai nuclei.

Chiamiamo x lo scostamento di R dal valore di equilibrio: La forma della curva dell’energia potenziale per valori piccoli dell’energia assomiglia ad una parabola. Chiamiamo x lo scostamento di R dal valore di equilibrio: Forma della parabola: Hamiltoniano per il moto dei nuclei : è quello dell’oscillatore armonico.

Ricordiamo: autofunzioni e autovalori dell’oscillatore armonico polinomio di Hermite Y  x Costante di normalizzazione v=0,1,2...

Transizione fondamentale Regole di selezione v=0 v=1 v=2 v=3 Regole di selezione v=1 è uguale a zero 0 perv=1 0 ? Transizione fondamentale sì per A-B no per A-A

Regole di selezione Regola di selezione generale: il momento di dipolo deve variare con la coordinata di vibrazione perché avvenga la transizione. Regola di selezione specifica: le transizioni avvengono solo tra stati con v=1

Potenziale di Morse La forma più realistica del potenziale nel quale si muovono i nuclei può essere riprodotta da un potenziale dalla forma:

Le energie degli stati vibrazionali usando il potenziale di Morse  De costante di anarmonicità  energia di dissociazione

Tabella delle proprietà vibrazionali di alcune molecole biatomiche

Effetti dell’anarmonicità Consideriamo un’espansione in serie del potenziale per il moto dei nuclei: L’approssimazione del potenziale armonico consiste nel fermarsi al 2° termine: Questo termine si può considerare l’origine dell’asse dell’energia, quindi = 0 Questo termine è =0 perché nel punto di equilibrio il potenziale è minimo Approssimazione armonica

Se si considera anche il termine al 3° ordine: anarmonicità meccanica Questo termine può essere considerato una perturbazione che mescola le autofunzioni dell’oscillatore armonico Anche la dipendenza del momento di dipolo dalla coordinata di vibrazione può essere espansa: anarmonicità elettrica

Il momento di transizione diventa: Funzioni “mescolate” con diverse componenti con diversi numeri quantici v Questo integrale è 0 per v=2 L’effetto dell’anarmonicità meccanica e di quella elettrica è di rendere parzialmente permesse le transizioni con diversi valori di v.

Armoniche superiori Fondamentale Armoniche superiori: le transizioni v=0  v=2, v=0  v=3 ecc., sono in realtà “debolmente permesse”. Il che vuol dire che sperimentalmente si vedono e sono solo più deboli della fondamentale. Se il potenziale fosse armonico, avrebbero frequenze doppia, tripla, ecc. della fondamentale. Il confronto permette di determinare l’anarmonicità. Fondamentale

Cenno allo spettro vibrazionale in un gas = spettro vibrorotazionale Livelli energetici degli stati rotazionali I momento di inerzia I =R 2

Spettro vibrorotazionale

Spettro vibrorotazionale di HCl I momento di inerzia I =R 2