Osservatorio WiMAX Milano, 11 Febbraio 2009 L sviluppo delle Reti WiMAX in Italia e le future opportunità derivanti dall assegnazione delle frequenze a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
OPPORTUNITA DI SVILUPPO INDUSTRIALE e NUOVI SOGGETTI DI MERCATO Guido Salerno Fondazione Ugo Bordoni Roma, 24 febbraio 2004 LE NUOVE FRONTIERE DELLA TV.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
TAVOLA ROTONDA Nuovi servizi e fattori di convergenza: quali le conseguenze? Nuovi servizi e fattori di convergenza: quali le conseguenze?
All rights reserved © 2006, Alcatel AICT Wi-Fi Wimax Alberto Lotti 17 oct 06.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Misura 321 Servizi essenziali per l'economia Azione 4 - Banda larga Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Vittorio Vallero CSI Piemonte.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
CSN1 2 Aprile 2003 P. Morettini 1 Relazione sulla CCR La riunione di Commissione Calcolo e Reti del 6 Marzo è stata in parte dedicata alla discussione.
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per premiare i docenti che si distinguono per un generale apprezzamento.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
Osservatorio WiMAX Milano, 27 Marzo 2008 Assegnazione delle licenze WiMAX Analisi dello scenario competitivo e degli elementi di criticità Stefano Festa.
Milano, 11 Febbraio 2009 Osservatorio WiMAX: Broadband Wireless in Italia Daniela Rao TLC Research Director IDC Italia Vice presidente ANFoV.
ANFoV Conference 2005 Milano, 21 giugno 2005 XI Rapporto ANFoV.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
SP – Risorse Umane. 09/02/ La sperimentazione: risultati terza fase (marzo-settembre 2010) Area test: 46 CD, rappresentativi di tutte le ALT PTL.
Wireless LAN La Normativa Fino al 2001 il riferimento legislativo per lutilizzo delle apparecchiature operanti nelle bande di frequenza comunemente.
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Andrea Bartoli Digital Divide e Wimax: Lo stato dell’arte
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
1 Revisione generale delle stime Conferenza stampa di lunedì 17 maggio Bellinzona, ore Marina Masoni:introduzione - Roberto Campi:procedura e aspetti.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Banda larga in Regione Lombardia IL GRANDE PROGETTO.
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Nuovo Allegato Remunerativo 2011 Rete Commerciale Business.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Worldwide Interoperability for Microwave Access sperimentale in Italia
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
1 “La Televisione Digitale del Trentino” Il processo di pianificazione ed assegnazione delle frequenze Alessandro Zorer CREATE-NET.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Banda larga e ultra larga: via agli interventi per annullare il digital divide sul territorio Napoli, 17 giugno 2013 Intervento effettuato in partnership.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Francesco Meschia I RILASCI DI ICAR INF-3. Il task INF-3 di ICAR Identità digitale federata tra le Regioni Identità digitale a supporto di SPC Identità.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Osservatorio WiMAX Milano, 11 Febbraio 2009 L sviluppo delle Reti WiMAX in Italia e le future opportunità derivanti dall assegnazione delle frequenze a 2.6 GHz Stefano Festa Resp. Osservatorio WiMAX ANFoV

Ultimi eventi a livello internazionale Nokia ha sospeso la produzione del suo unico modello N810 Alcatel/Lucent sta lavorando per accelerare la convergenza tra WiMAX e LTE TDD su frequenze a 2.6GHz ma ha ridotto gli investimenti nellarea WiMAX orientandoli verso LTE La crescita degli utenti BWA/WiMAX registra un rallentamento nellultimo trimestre 2008 (causa anche la crisi economica) ed è sostenuta principalmente da utenti sulla frequenza a 2.6 GHz Limpressione generale è che il WiMAX stia cedendo il passo allLTE quale tecnologia dominante verso le successive generazioni di reti mobili a larga banda (4G)

Lo sviluppo delle reti in Italia

…in Italia (1/2) Ariadsl ha avviato Lunedì 2 Febbraio la commercializzazione del proprio servizio in 21 Comuni dellUmbria Linkem ha sviluppato la copertura in alcune aree di Lombardia e Puglia e prevede di attivarlo nel 2009 in Veneto, Lazio e Calabria Retelit oltre alla copertura di alcuni comuni in provincia di Parma ha avviato la propria attività di fornitura wholesale della rete WiMAX consentendo la nascita del primo WVO (Wimax Virtual Operator) FREEMAX

Lofferta, in termini di canone mensile, varia dai 20 ai 30 qualora sia compreso il servizio di fonia fissa nazionale Di conseguenza un target low cost in diretta competizione con le offerte ADSL Con margini ridotti e tempi lunghi per il ritorno degli investimenti …in Italia (2/2)

La situazione,come fotogratata al 4° trim mostra ad oggi segnali di avanzamento molto graduale * stime …interessante comunque, nel quadro generale, lattività della Mandarin che in Sicilia ha coperto circa il 10% (41 comuni) dellarea in digital divide

Le frequenze a 2.6 GHz : unopportunità o una minaccia per le nascenti reti WiMAX Analisi della recente consultazione pubblica sullutilizzo della banda MHz

Elementi di premessa (1/2) La banda frequenza MHz era stata inizialmente dedicata dallITU per limpiego da arte dei sistemi della famiglia IMT2000 (di cui fa parte lUMTS) A livello nazionale invece gran parte di questa banda è gestita dal Ministero della Difesa e, pertanto, il suo utilizzo sulla base della domanda di mercato può avvenire solo previa idonea compensazione al sopra citato Ministero La CEPT a livello europeo attraverso due decisioni rispettivamente di Designazione e di Armonizzazione ha integrato la banda a 2.6GHz definitivamente nella famiglia IMT-2000/UMTS

A fine 2007 lITU, anche per la spinta operata dal consorzio WiMAX, ha esteso la famiglia delle interfacce radio IMT-2000 (3G) includendo anche la tecnologia OFDMA La IMT (2000) rinominata semplicemente IMT ha quindi incluso sia i sistemi 3G (IMT-2000) che 4G (IMT Advanced) ricompredendo anche le tecnologie di derivazione IEEE come il WiMAX in particolare linterfaccia OFDMA TDD WMAN Allo stesso tempo in ambito 3GPP è proseguita lattività di miglioramento delle specifiche tecniche con particolare attenzione allevoluzioni dellHSPA e LTE che vedono anchesse la banda a 2.6GHz come obiettivo di sviluppo La Commisione europea con decisione entrata in vigore a Giugno 2008 ha reso vincolante per gli stati membri, entro 6 mesi, la disponibilità della banda a 2.6GHz per lofferta di servizi di comunicazione elettronica. Elementi di premessa (2/2)

Canalizzazione prevista Canalizzazione a blocchi da 5MHz 8 70 MHz in uplink (blocchi 1-14) e 70 in downlink (blocchi 25-38) accoppaiti per lutilizzo in modalità FDD con passo di duplice pari a 120 MHz 50 MHz (blocchi 15-24) da utilizzare in modalità TDD o come downlink FDD da accoppiare ad altra banda esterna allintervallo MHz

Spunti di discussione (1/2) Al momento, pertanto, sono due le tecnologie che concorrono per luso della banda a 2.6GHz Le tecnologie WiMAX ottimizzate per la trasmissione di servizi dati con utilizzo in modalità TDD Le tecnologie a standard LTE anchesse orientate alla trasmissione di servizi dati e realizzate in modo prevalente per un utilizzo dello spettro in modalità FDD Lassegnazione della banda in oggetto prevede il concetto di NEUTRALITA TECNOLOGICA. In tale ottica e in funzione di un utilizzo più flessibile della banda e della tipologia di apparati potrebbe essere opportuno far crescere la porzione di spettro utilizzabile in modalità TDD. La tabella che segue mostra infatti lestensione della banda TDD a 90 MHz (70+20)

Spunti di discussione (2/2) Evitando di entrare in questa prima fase di analisi nei dettagli della procedura di assegnazione le linee guida della procedura di consultazione indicano che : –I diritti duso saranno rilasciati attraverso una procedura dAsta simile a quella utilizzata per il WiMAX a 3.5 GHz –Il valore a base dasta per un blocco a validità nazionale dovrebbe partire dai 10M.ni (50% del blocco A della gara BWA a 3.5 GHz) ma con modifiche in aumento in funzione della diversa capacità di propagazione rispetto alla frequenza 3.5 –La necessità di recepire la direttiva emessa dalla Commissione Europea dovrebbe portare alla procedura di rilascio dei diritti duso entro il 4° trim o 1° trim –La tipologia di licenza sarà tendenzialmente per diritti duso validi sul territorio nazionale e non più per soluzioni regionali o macro regionali –Saranno rilasciati blocchi FDD e TDD con un vincolo duso in tali modalità ma con la possibilità di competere per entrambi

Le prime reazioni degli operatori WiMAX Il rilascio delle licenze a 2.6 GHz è visto negativamente dagli operatori WiMAX : –Minaccia allo sviluppo del business –Freno per gli investimenti –Necessità di riformulare i business plan e, eventualmente, di acquisire nuovi fondi Gli operatori WiMAX, pertanto, hanno reagito alla notizia con le seguenti richieste : –Diritto di prelazione allacquisto –Riserva delle frequenze ai soli operatori WiMAX o sostituzione dei blocchi a 3.5GHz con blocchi a 2.6 –Misure asimmetriche che garantiscano un vantaggio competitivo