MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Proposte di attività. No man can reveal to you aught but that wich already lies half asleep in the dawning of our knowledges. (K. Gibran: Il Profeta)
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Comprensione e interpretazione del testo
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
1 Problemi e tecniche del testing online (parte III) Gianfranco Porcelli Pavia, 10 febbraio 2010.
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a.2009/2010 Federica Da Milano.
Destinatari e proposta
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
IL LABEL EUROPEO DELLE LINGUE BANDO DI SELEZIONE 2012 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE Relatrice: Natalia Guido Forum della Pubblica Amministrazione 2012.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
Un percorso per studenti stranieri
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
I Disturbi di Comprensione del Testo
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
La sintesi neoclassico-keynesiana
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
Istituto Comprensivo di Viggiano Anno scolastico 2006/2007
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
ANNO SCOLASTICO 2009/ giugno 2010/03 settembre 2010.
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
Modelli dell’acquisizione linguistica 3 Approcci teorici all’apprendimento di L2 Maddalena de Carlo1.
Parola: Livelli di rappresentazione
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Le fasi di acquisizione della L2
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
GLI INTERROGATIVI.
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
L’interlingua Interlingua: il termine si usa a partire dalle proposte di Selinker (1972) per definire quella lingua che non è né LM, né LE, ma una lingua.
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
Che cos’è la linguistica?
Didattica e libri di testo Elisa Corino DLM 2016.
Transcript della presentazione:

MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) 20-03-2012

La variabilità I diversi fattori di variazione interessano tre elementi del percorso verso la L2: Le forme dei singoli stadi La velocità con cui avviene il passaggio da uno stadio all’altro L’esito finale dell’apprendimento

La L1 La manifestazione più importante dell’influenza è costituita dal trasferimento nell’interlingua di un suo elemento

Piove Rains It rains

La luce è forte The light is strong

Descrizione sincronica Sostituzione Omissione Aggiunta

Livello fonologico (ingl) Have (italofono) [ɛvve]

Livello lessicale (fran.) Pourquoi il ne viens pas?/Il ne vient pas parce qu’il est malade (italofono) Pourquoi il ne viens pas?/Il ne vient pourquoi il est malade (anglofono) Pourquoi il ne viens pas?/Il ne vient pas parce qu’il est malade

Livello sintattico (ita) Li vedo (ispanofono) (Li vedo) (anglofono) Io vedo li /loro

Livello pragmatico (fran) Vous (italofono) Lei (anglofono) You

Costrizioni sui transfer Sull’influenza della L1 sulla costruzione dell’interlingua agiscono vari fattori: Il livello di analisi Il livello di competenza linguistica dell’apprendente La marcatezza degli elementi trasferiti La distanza tra le due lingue I principi naturali dello sviluppo La tendenza dell’interlingua a mantenere una sua coerenza interna

Livelli di analisi La probabilità che la L1 influisca sull’apprendimento della L2 decresce con il seguente ordine: L. fonologico L. pragmatico L. lessicale L. sintattico L. morfologico

Livelli di competenza Solo negli stadi intermedi il trasferimento di elementi grammaticali sarebbe più probabile Negli stadi avanzati, l’influenza della L1 tende a diminuire a tutti i livelli

Marcatezza La marcatezza è una nozione relativa, non assoluta: in una coppia, un elemento viene definito meno marcato rispetto a un altro più marcato. Per la trasferibilità di elementi dalla L1 all’interlingua operano due costrizioni: Gli elementi meno mercati sono più trasferibili di quelli più marcati Specialmente se gli elementi della L2 sono marcati

(ingl) To whom did Tom give the book? A chi ha dato il libro Tom? (ingl) Who did Tom give the book to? Chi ha dato il libro Tom a?

Ipotesi di Marcatezza Differenziale Al grado di marcatezza degli elementi corrisponde anche il grado di difficoltà del loro apprendimento

Prototipicità Tanto meno prototipico è il significato di una parola tanto più l’apprendente resiste a trasferirlo nell’interlingua

Distanza tipologica L’apprendente ricorre maggiormente alla L1 solo nel caso in cui la L1 e la L2 abbiano strutture simili Più vicine sono la L1 e la L2, più favorito sarà il transfer positivo dalla L1, e dunque più veloce l’apprendimento La distanza tipologica fra L1 e L2 può interagire con i principi naturali dell’apprendimento della L2

Coerenza interna Il transfer dalla L1 si adegua al processo di sviluppo, accelerandolo o ritardandolo