MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Ins. Mazza Mariarosaria
MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
consapevolezza metafonologica
Abilità di calcolo e discalculia
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
La correzione degli errori
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Teoria trasformativa: i fondamenti
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Significati da condividere
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Qual è il nostro campo d’azione?
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
La competenza comunicativa
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
ITALIANO LINGUA SECONDA
IL LINGUAGGIO VERBALE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Istituzioni di linguistica
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
La Comprensione frasale
Lezioni Didattica delle lingue moderne
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z) LUISA SALVATI - 06/03/2012 -

Libri di testo Bettoni C., (2001) Imparare un’altra lingua, Roma- Bari, Laterza. Bettoni C., (2006) Usare un’altra lingua, Roma- Bari, Laterza.

Obiettivi generali del corso Comprendere come avviene il processo di apprendimento linguistico Scoprire modalità e meccanismi che facilitano l’apprendimento linguistico Facilitare la comunicazione interculturale: capire quali siano le competenze comunicative di cui abbiamo bisogno per operare al meglio in un’altra lingua Studio della pragmatica e della pragmatica interculturale

- Imparare un’altra lingua -

Che cos’è una L2? La L2 è una lingua che l’individuo impara dopo che si è stabilizzata la sua prima lingua (L1) L1 vs L2: Cronologia (la L2 viene appresa dopo la L1) Competenza (la L2 è conosciuta meno bene della L1) Uso (la L2 viene usata meno spesso) Il processo di apprendimento della L2 è in parte diverso da quello della L1

Sviluppo e Apprendimento Sviluppo linguistico: Processo di maturazione biologica determinato principalmente da fattori genetici, in larga misura inconsapevole Processo di crescita sociale dovuto principalmente all’esperienza e all’ambiente, modificabile attraverso l’insegnamento Apprendimento: Apprendimento spontaneo: inconsapevole, inconscio, implicito Apprendimento guidato: inconsapevole, intenzionale, esplicito

Interlingua L’interlingua è la lingua degli apprendenti, intesa come: Sistema-competenza (ciò che l’apprendente sa, langue) Effettiva esecuzione individuale (ciò che l’apprendente usa, parole) È un sistema È dinamica Si sviluppa in una serie di stadi generalmente comuni agli apprendenti, ma caratterizzati da variabilità interna È influenzata dalla L1

Interlingua e L2 L’interlingua è una lingua naturale, dotata di coerenza interna e carattere indipendente Non va sempre rapportata alla L2 L1 interlingua L2 conoscenze linguistiche generali

Costanti e variabili dell’interlingua Gli apprendenti procedono per gradi di approssimazione verso la L2 L’interlingua varia in diacronia e nei suoi singoli stadi di sviluppo Costanti: Percorso verso la L2, comune a tutti gli apprendenti Variabili: La velocità con gli apprendenti compiono il percorso L’esito finale che raggiungono

Apprendimento linguistico e modularità L’apprendimento è un complesso di processi separati (moduli), ognuno dei quali obbedisce a principi diversi. Prospettive di interpretazione (interdisciplinarità) Linguistica, si occupa della costruzione degli strumenti concettuali per la descrizione delle lingue naturali, e della creazione di una teoria del linguaggio Psicolinguistica, spiega i meccanismi mentali dell’apprendimento linguistico Sociolinguistica, individua e spiega i fattori sociali e situazionali che influenzano l’uso linguistico L1 L2

Livelli di analisi linguistica e modularità Fonetica e fonologia (pronuncia) Lessicologia (vocabolario) Morfologia (struttura interna delle parole) Sintassi (frasi) Analisi del discorso (testo) Pragmatica (testo nel suo contesto d’uso) Semantica (significato)

Abilità linguistiche e modularità Ascoltare Parlare Leggere Scrivere Orali: Ascoltare e parlare Scritte Leggere e scrivere Recezione: Capire e leggere Produzione Parlare e scrivere

lsalvati@unior.it Ricevimento: Martedì e mercoledì dalle 12 alle 13 Stanza 111 (Laboratorio di Ricerche sulla Voce), Via Duomo