04-03-2012. Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

CURRICOLO E VALUTAZIONE
A PROPOSITO DI COMPETENZE
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Azione - Relazione - Interazione
Transfert e controtransfert
Il genere e le pari opportunità
Definire la comunicazione
Dindue Com.
Sociologia della cultura - 1
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Cultura e Comunicazione
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Entrare nel mondo del lavoro
La teoria delle rappresentazioni sociali
Il riflesso della cultura sugli stili manageriali
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro.
CONCETTO E CONDIZIONI DELLA
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Settore scientifico-disciplinare M/DEA-01. FOLK + LORE POPOLO + SAPERE.
Massimo Pirovano Il museo demoetnoantropologico
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Lo sviluppo delle emozioni
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
indicazioni per il curricolo
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Antropologia del patrimonio culturale
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 1.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Cultura e società.
Talcott Parsons ( ).
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Fonte: Riduzione ed adattamento della presentazione PowerPoint realizzata dalla Dott.ssa S. Privitera (UNI-PA) Tecniche di comunicazione Introduzione alla.
Antropologia culturale
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
Cultura e società.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Dinamiche relazionali nell’interazione con l’altro immigrato Elena Garcea Università degli Studi di Cassino Monfalcone, 9 ottobre 2003.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Cultura materiale. M.S. Mazzi, Vita materiale: un problema di definizioni, in Ead., Vita materiale ceti subalterni nel Medioevo, Alessandria, Edizioni.
Ho sempre “lottato” contro il facile pregiudizio che “vede” paesi economicamente deboli altrettanto moralmente degradati. Come se l’economia di un paese.
Transcript della presentazione:

Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione … UNkk UNkk

p.2

Se la cultura è lintero modo di vivere di un popolo, la lingua è senzaltro parte della cultura. Cultura e lingua hanno molti ASPETTI COMUNI : Non-natura Conoscenza Comunicazione ASPETTI NON COMUNI

Tylor (1871): La cultura, o civiltà, intesa nel suo ampio senso etnografico, è quellinsieme complesso che include la conoscenza, le credenze, larte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dalluomo come membro di una società

Fabietti (2004): Il concetto di cultura può essere ancora molto utile, purché gli si conferisca un significato dinamico, aperto, negoziale, inventivo, più adatto ai nostri giorni, in cui le vaste migrazioni e le numerose diaspore suggeriscono maggiore cautela nellassegnare le diverse culture a territori ben definiti

La cultura è concepita come programmazione collettiva della mente, intesa come: Testa che pensa (credenze) Cuore che sente (sentimenti) Mani che agiscono (abilità)

La cultura non è osservabile direttamente. Possiamo osservarne le manifestazioni, i comportamenti, ecc. e quindi risalire al programma

Sono la tendenza generale preferire uno stato di cose su un altro. Sono fini a cui tendiamo, non mezzi che portano da qualche parte Hanno carattere polare: positivo vs negativo Intensità Direzione Sistemi di valori Valori desiderati: quelli cui effettivamente si aspira Valori desiderabili: quelli che si dovrebbe aspirare

I valori sono osservabili nel momento in cui vengono attuati in pratiche: Rituali, attività ritenute necessarie per legare lindividuo alla collettività (i saluti) Eroi, personaggi (veri o immaginari) che offrono modelli di comportamento (da Madre Teresa a Asterix) Simboli, i cui significati sono riconosciuti solo da chi condivide la cultura

Distanza dal potere Evitamento dellincertezza Individualismo Maschilità Orientamento temporale

La lingua serve principalmente per: Rappresentare la realtà (f. referenziale) Comunicare (f. comunicativa) Esprimere emozioni, sentimenti, atteggiamenti, ecc. (f. espressiva) Stabilire e mantenere il contatto interpersonale (f. fatica) Compiere delle azioni (f. performativa) Manifestare la propria identità